Dopo aver commentato nelle scorse settimane il termine “etica” e averlo concretizzato in internet e nella comunicazione per il giornalismo e per la pubblicità, oggi poniamo l’attenzione sulle “comunicazioni sociali”.




(Prossimo aggiornamento sabato 22 febbraio 2025)
Da oggi LA VITA dei malati, degli anziani e dei portatori di handicap è in PERICOLO
Martedì 11 febbraio la Regione Toscana, prima regione italiana, ha approvato una legge sul suicidio assistito ponendo anche le condizioni per accedervi, ovvero, “una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente”.
Perché preoccuparci? Le esperienze Internazionali
A questo punto molti potrebbero chiedersi: “Con una regolamentazione così ferrea, dove sta il pericolo per malati e fragili?”. La risposta la diedi già un po’ di tempo fa nel mio libro: “EUTANASIA. Se la conosci la combatti. Dall’ideologia al reale”. Net testo, trattai il fine vita, non da una prospettiva religiosa ma societaria, esaminando la storia di alcuni Paesi dove l’eutanasia è legale: Belgio, Olanda, Canada da molti anni e Gran Bretagna dove si sta approvando la legge.
Tutte queste nazioni hanno seguito lo stesso iter. Prima la legalizzazione del suicidio assistito, poi dell’eutanasia per i casi più gravi, infine, con il trascorrere del tempo, “le maglie si sono allargate” e tutti i “paletti” sono saltati, e ora in molti la esigono per ogni tipologia di malattia e di disabilità, anche per i minori. Ma, peggio ancora, tanti sono vittime di questa barbaria e il loro ultimo grido straziante prima della “dolce morte” è: “non voglio l’eutanasia”. Ma, ormai, è troppo tardi!
Di conseguenza, non serve possedere una “sfere di cristallo”, per comprendere che l’approvazione della Legge Toscana fa intraprendere anche all’Italia lo stesso percorso. Prendiamo come esempio il Canada, dove la legge BILL C-7 del 17 marzo 2021 ha ampliato le opportunità di accedere all’eutanasia. Ora, per avvalersi della pratica eutanasica, non necessita più essere affetti da gravi malattie fisiche o accentuate disabilità, ma l’accesso è accordato a chi è sofferente di qualsiasi infermità o fragilità; anche la solitudine e l’isolamento. E, dall’11 marzo 2022, è toccato ai malati psichici. Il report del 2024 è drammatico: 1 morte su 20 è provocata dall’eutanasia.
Inoltre non possiamo, scordare quello che io definisco il “problema dei problemi” della nostra Nazione: l’inverno demografico. Poche nascite, una popolazione che invecchia, e ciò comporterà a breve, prima la riduzione e poi l’abolizione dell’attuale sistema sanitario “universalistico” come pure dovrà essere riformulato il sistema pensionistico. Le proiezioni riguardanti il 2030 mostrano che l’assegno mensile del pensionato non potrà superare il 60% dell’ultima mensilità percepita da lavoratore. Pertanto, quale soluzione migliore di avviare i più vulnerabili alla morte? Così l’eutanasia potrebbe divenire una “formidabile pressione” sugli “scarti della società”, dal momento che il malato, l’anziano, il disabile, il sofferente di patologie psichiatriche sono liberi solo formalmente, vivendo una condizione di totale fragilità esistenziale, psicologica e emotiva. Si pensi, esempio, alle sollecitazioni a “togliere il disturbo” che potrebbero essere esercitare su questi sofferenti colpevolizzandoli per i loro costi sanitari e sociali.
Le “cure palliative” una soluzione
E’ giusto e doveroso ridurre la sofferenza; come?
Impegnandosi con serietà e sollecitudine per diffondere la cultura delle “Cure Palliative”. Il dramma maggiore a cui spesso si condanna l’ammalato terminale o il disabile grave è quello di non offrirgli adeguate cure palliative, nonostante che legge 38/2010: “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, avesse come obiettivo la costituzione di cure palliative e terapie del dolore in tutti gli ambiti assistenziali, in ogni fase della vita e per qualunque patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono più terapie per stabilizzare la situazione. A quindici anni dall’approvazione della legge, sono presenti in Italia solo 242 hospice per un totale di 3.076 posti letto (5 ogni 100.000 abitanti), oltre pochissime Reti Locali di Cure Palliative, mentre si stima che ogni anno, in Italia, oltre 200mila persone dovrebbero essere accompagnate da un approccio palliativo e i numeri aumentano per l’invecchiamento della popolazione.
Ebbene, “la medicina palliativa costituisce una scelta attiva di accompagnamento alla vita, per darle ancora tutto il significato possibile, compatibilmente con una malattia che distrugge a poco a poco il corpo, ma generalmente mantiene integro e vivo ciò che di più significativo c’è nell’uomo: lo spirito e la mente, che dal corpo non sono mai disgiungibili” (Diakonìa della vita. Manuale di Bioetica, Ed. Università Santa Croce, pg. 383).
I paladini della morte
Leggiamo nel sito dell’Associazione Coscioni, una delle promotrici della legge toscana: “Ogni giorno ci sono malati terminali che si suicidano nelle condizioni più terribili. Sono persone alle quali la legge italiana nega la possibilità di essere accompagnati alla fine della vita senza soffrire, condannando al carcere chi li aiuta” (https://www.eutanasialegale.it/). Che falsità, poiché questa Associazione non ha mai indicato le Cure Palliative, essendo la loro metodologia unicamente l’influenza al “sentire emotivo e pietistico” e, fanno di tutto, affinchè i cittadini si abbeverino alle loro menzogne.
Cittadini fate sentire la vostra voce
Mi auguro che ogni cittadino, gli operatori sanitari e le Associazioni di Volontariato, tutelino le persone sofferenti e fragili con la convinzione che dobbiamo curarle e accompagnarle con la vicinanza, la cura e la compassione, anche mediante una reale applicazione delle cure palliative.
Tra dieci anni come vorrei non aver avuto ragione!
Don Gian Maria Comolli
PER APPROFONDIRE
- AVVENIRE – Entro 47 giorni, gratuito: in Toscana il suicidio assistito è legge
- AVVENIRE – Il suicidio assistito e lo strappo toscano: ma la morte non è mai cura
- AVVENIRE – La legge toscana. La Corte sul suicidio assistito: ma per i medici non è un obbligo
- AVVENIRE – Cei. «La vita, un principio indisponibile. È la democrazia che ne ha bisogno»
- IL SUSSIDIARIO – SUICIDIO ASSISTITO IN TOSCANA/ “Tradisce la sentenza della Consulta, ora serve una legge dello Stato”
- IL SUSSIDIARIO – FINE VITA/ “Sono le cure palliative la risposta che i malati cercano, non l’eutanasia di Cappato & co”
- IL SUSSIDIARIO – SUICIDIO ASSISTITO, OK DELLA TOSCANA/ La vittoria di Cappato e Schlein interpella o no i cattolici del Pd?
- IL SUSSIDIARIO – SUICIDIO ASSISTITO, TOSCANA APPROVA LEGGE SUL FINE VITA/ Pd-Renzi votano Sì, Cdx “apre turismo della morte”
- IL SUSSIDIARIO – Suicidio assistito, Lojudice (CEI Toscana): “deriva pericolosa”/ “Diritto alla morte è sconfitta per tutti”
- LIBERO – Toscana, via libera al fine vita. Esplode l’ira dei Pro-Vita: “Legge da impugnare
- PROVITA&FAMIGLIA – Fine Vita Toscana. Pro Vita & Famiglia: «Legge omicida e incostituzionale, Governo ricorra alla Consulta»
- PROVITA&FAMIGLIA – Fine Vita in Toscana: ecco come e perché la politica preferisce la morte alle cure
- TEMPI. IT – Il malato costa, cosa facciamo?
- TEMPI.IT – Fine vita. In nome del diritto uccidono la pietà
IL VANGELO DELLA DOMENICA
VI domenica per Annum – LE BEATITUDINI –
(Lc. 6.17;20-26)
(16 febbraio 2025)
Le beatitudini che saranno proclamate nel Vangelo di questa domenica, sono il codice della vita cristiana e la sintesi del messaggio rivoluzionario che Cristo ha portato al mondo: un messaggio di felicità.
Gesù, prendendo atto del bisogno di gioia presente nell’uomo, non solo lo approva, perché lo ha donato Dio creatore al cuore di ogni individuo, ma cambia “la segnaletica del percorso”, cioè muta radicalmente il valore delle cose e ribalta la mentalità del mondo.
In questo contesto possiamo comprende che le vecchie ma anche attuali obiezioni contro il messaggio del Vangelo, secondo cui il cristianesimo sarebbe la religione della rinuncia e della tristezza, nemica della vita e dell’impegno sulla terra, oppure la religione non può andare d’accordo con la ragione, oppure la religione porta dell’alienazione, sono obiezioni misere. Chi fa queste accuse non sa comprendere nulla al di fuori del gioco delle sue passioni e dei sui interessi; non sa vedere una spanna oltre il temporale e il materiale. Si tratta di incomprensioni e di un rifiuti aprioristici al cui fondo sta il timore di essere posti in discussione, di venire costretti ad un esame poco lusinghiero per il proprio orgoglio, ad un possibile superamento dei propri interessi.
Il Vangelo non è contro l’uomo, anzi ne mette in luce la parte migliore, ne esalta le aspirazioni e lo spinge ad una crescita reale e operosa per il miglioramento della sua condizione terrestre. Il Vangelo non rende tristi e non toglie le speranze di una perfezione nella vita; tutt’altro: esso non solo non spegne la felicità, ma la proclama. Per questo tutte le frasi del Vangelo di domenica incominciano con la grande parola “Beati”, cioè essere felici; avere gioia e pienezza.
Concludo ribadendo nuovamente che il Vangelo garantisce la felicità ma con due condizioni: modifica la natura della felicità e i modi per raggiungerla.
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025
Oggi siamo a 5.571.000
VERIFICA IL CONTATORE
LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
L’obiettivo del libro non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e riflessioni intorno a molteplici argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
CONOSCI IL TESTO
BREVI VIDEO RIGUARDANTI IL PRIMO CAPITOLO
BIOETICA
Le librerie espongono vari testi sui temi bioetici redatti da autorevoli studiosi. Abitualmente, però, si passa oltre valutandoli complessi e reputando gli argomenti rivolti agli “addetti ai lavori” (bioeticisti, ricercatori, scienziati…). Al contrario, il testo che vi presento, si propone di superare questo pregiudizio, narrando la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, pur conservando intatto il rigore scientifico.
Il libro, dopo aver posto le basi del discorso etico e bioetico, esaminerà i momenti fondamentali della vita, ponendo l’attenzione ad alcune problematiche esistenziali e sociali affinchè la vita umana sia rispettata in tutte le sue fasi dal concepimento alla morte naturale.
CONOSCI IL TESTO
ALCUNI VIDEO CON INTERVISTE A “TV PADRE PIO” SUGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA BIOETICA
UN LIBRO ALLA SETTIMANA
E. Perucchietti, La Censura nelle “Democrazie” del XXI Secolo, Ed. Arianna, pp. 240, Euro 19,90
Sui social network il controllo delle informazioni è sempre più stringente: post, articoli e opinioni che sfidano la narrativa dominante vengono oscurati o rimossi, mentre gli algoritmi penalizzano i contenuti ritenuti “non conformi” a certi standard, determinando una moderna forma di Inquisizione digitale. “Se vogliamo che la nostra voce conti, ricorda E. Perucchietti, dobbiamo unirci in una lotta comune contro il fuoco del totalitarismo democratico, pronto a bruciare digitalmente ogni forma di dissenso e a riscrivere la Storia a proprio piacimento” (APPROFONDISCI).
LA NOSTRA BIBLIOTECA
https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/
UN FILM ALLA SETTIMANA
Il banchiere della Resistenza (2018)
Mettendo in pericolo la sua famiglia e il suo futuro, un banchiere nell’occupata Amsterdam rallenta la macchina da guerra nazista creando una banca sotterranea per finanziare la resistenza (APPROFONDISCI).
I NOSTRI FILM
https://www.gianmariacomolli.it/category/film/
FESTIVAL DI SANREMO 2025: da un’altra ottica
Ho voluto leggere il Festival da “un’ ottica umanizzante”, anche perché sulle canzoni non so andare oltre il “mi piace” o “non mi piace” e ho trovato contenuti notevoli che vi propongo.
- MARCELLO VENEZIANI – Sanremo sostituisce l’Italia
- VATICANNEWS – Sanremo, quando il Festival sa cantare la speranza
- AVVENIRE – Sanremo. Il Festival al via con l’appello per la pace. Il videomessaggio del Papa
- AVVENIRE – Bianca Balti a Sanremo, la malattia non si nasconde
- AVVENIRE – È la sera di Bianca Balti: «Al Festival sono venuta a celebrare la vita»
- AVVENIRE – Intervista. Marcella Bella: «Al Festival l’amore fraterno»
- IL RIFORMISTA – Bianca Balti, la malattia e la celebrazione della vita a Sanremo: “Datemi il contatto di Eleonora Giorgi”.
- IL SOLE 24ORE Sanremo, Balti “Non voglio raccontare il dolore, qua si celebra vita”
- IL SUSSIDIARIO – Conti pensiona Amadeus, meno glamour e più nazional popolare (e va bene così)
- IL SUSSIDIARIO – Fedez stupisce il web con “Battito” a Sanremo 2025/ “Bellissimo brano, inaspettato”
- IL SUSSIDIARIO – ANALISI TESTO “QUANDO SARAI PICCOLA”/ Cristicchi e il “nuovo amore” celebrato a Sanremo 2025
- IL TIMONE – Cristicchi, la poesia dell’aver cura nonostante tutto
- LUCE DI MARIA – Sanremo: Simone Cristicchi canta alla mamma malata e commuove tutti
- IL SUSSIDIARIO – Se il messaggio di Cristicchi a Sanremo sfida il suicidio assistito della Toscana
- QUOTIDIANO SANITA’ – Schillaci: “Prevenzione è fondamentale per avere meno malati”. E lancia da Casa Sanremo le 10 note da suonare per riuscirci
- VITA – Con Lucio Corsi approda all’Ariston la forza della fragilità
- VITA – Sanremo: da dietro le quinte, la voce dell’oncologia
- ALLEANZA CATTOLICA – Sanremo non è in Toscana
COMUNICAZIONE
Riprendo con questo sabato l’aggiornamento settimanale del blog “L’uomo pensante” dopo alcuni mesi di forzata inattività per problemi fisici e ambientali. In questi mesi ho sentito la vicinanza di molti che ringrazio e che mi hanno anche invitato a impegnarmi nuovamente in questo mio oneroso “hobby”. Dopo debita riflessione, ho accettato anche confortato dai numeri del “home pagina interna” che registra il numero di visite: dal 5 marzo 2018 ad oggi sono 4.830.050 con 8.668 pagine inserite. Molte o poche? Persone interessate o capitate lì per caso?… non lo so. Mi guida in questo nuovo sforzo l’invito di papa Benedetto XVI: “A voi, carissimi Sacerdoti, rinnovo l’invito a cogliere con saggezza le singolari opportunità offerte dalla moderna comunicazione. Il Signore vi renda annunciatori appassionati della buona novella anche nella nuova ‘agorà’ posta in essere dagli attuali mezzi di comunicazione” (24 gennaio 2010).
L’uomo pensante
Sarei quindi soddisfatto se questo blog che proporrà molteplici argomenti, richiamandosi non unicamente al Magistero della Chiesa Cattolica ma anche a documenti scientifici, alla storia, alla filosofia e alla ragione, agevolasse il visitatore nel trasformarsi in “uomo pensante”. Cioè riuscisse a “chiarirsi le idee”, ragionando con la propria testa, di fronte a fatti ed eventi che gli strumenti massmediatici, interessati preminentemente al “sensazionale”, offuscano nell’obiettività dell’annuncio e nei contenuti. Di conseguenza, il più delle volte, leggiamo o udiamo conclusioni scorrette e strumentali. La sfida quindi è di offrire uno strumento “di discernimento”, spostando l’attenzione dal “chiacchereccio”, dal “qualunquismo” e dal “populismo” all’ “essenziale”.
Gli argomenti
Ogni settimana, oltre un editoriale che tratterà una tematica di attualità, il blog svilupperà molteplici argomenti tra cui il Giubileo, la Dottrina Sociale della Chiesa, una Pillola di Saggezza (mensile)…, oltre che presentare un libro e un film. E, per aprirci a vari settori in modo pluralista, riporterà cento articoli di vari siti on line che solitamente non leggiamo.
A presto.
Don Gian Maria Comolli
4 gennaio 2025
Twitter di Papa Francesco

Non riporto twitter al momento sospesi ma vi chiedo di pregare per Papa Francesco (88 anni). La sua situazione si è rivelata più complessa di quanto inizialmente comunicato. Non si tratta di una semplice bronchite, ma di una polmonite bilaterale, una condizione particolarmente delicata per un paziente della sua età. Una TAC toracica di controllo, eseguita presso il Policlinico Gemelli, ha evidenziato la necessità di un’ulteriore terapia farmacologica intensificata. Grazie.
RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”
(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)
Anno Santo
- VATICANNEWS – Gli appuntamenti del Giubileo degli artisti e del mondo della cultura
- VATICANNEWS – “L’arte rianima la speranza”, presentato il Giubileo degli Artisti
- ACISTAMPA – L’omelia di Papa Francesco: “L’arte è chiamata a partecipare alla rivoluzione delle Beatitudini”
- ARTSLIFE – La vera arte non è mai comoda. Lo stupendo discorso di Papa Francesco agli artisti
- AVVENIRE – Il Giubileo degli artisti, la rinascita della speranza
- IN TERRIS – Padre Spadaro: “Arte e cultura per immaginare un futuro migliore”
- VATICANNEWS – Nadia Terranova: è importante che la religione e l’arte trovino dei punti di contatto
- AVVENIRE – Musei Vaticani. Barbara Jatta: «Un Giubileo perché la cultura è speranza condivisa»
- IN TERRIS – Giubileo degli Artisti, ecco come unire spiritualità al mondo dell’Arte e della Cultura
- SETTIMANA NEWS – Chiesa e artisti s’incontrano per il Giubileo
- VATICANNEWS – Il Papa e il cinema, un dialogo fatto di incontri e memorie
- SIR – Giubileo artisti. Fra Mancini: “Beato Angelico parlava con Dio o parlava di Dio”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La regina, l’artista e l’abbraccio del colonnato del Bernini
- MARCELLO VENEZIANI – Se vuoi vivere devi sperare
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Giulio Michelini “Una riflessione sulla speranza, Abramo e il Giubileo”
- VATICANNEWS – Al Bano, i colori della musica per dipingere il mondo di speranza
- VATICANNEWS – Verso San Pietro, sulle orme degli antichi pellegrini
- IL SUSSIDIARIO – GIUBILEO 2025/ Indulgenze e remissione della pena, il senso di una grazia
- AVVENIRE – Perché l’indulgenza non è la Confessione
- VINO NUOVO – Le parole del giubileo – 5 – Colpa
- VINO NUOVO – Le parole del giubileo – 6 – Pena
- AGENZIA FIDES – ASIA/EMIRATI ARABI – Giubileo nel Vicariato d’Arabia del Sud, Martinelli: Il nostro essere “Chiesa di migranti” ci aiuta a riporre tutta la nostra speranza in Cristo
- Bolla d’Indizione dell’Anno Santo: “SPES NON CONFUNDIT”
- Il LOGO del Giubileo
- Inno Ufficiale del Giubileo
- Preghiera del Giubileo
- Una preghiera comunitaria per il Giubileo davanti alla Porta Santa
- Carta del Pellegrino
- SITO UFFICIALE del Giubileo
- FIDES – A Roma, in Terra Santa, in tutto il Mondo. Vademecum per richiedere le Indulgenze nell’Anno giubilare 2025
- PODCAST – Giubi…che?
- IDEALISTA – Il programma completo del Giubileo 2025: gli eventi mese per mese
- AVVENIRE – Vaticano. Partono le udienze giubilari col Papa. Cosa sono e come si può partecipare
- Diventa Volontario del Giubileo
Attualità
(opinioni, commenti, idee, politica, fatti…)
- RAI NEWS.IT – Giorno del ricordo, Mattarella: “La tragedia degli esuli fu sottovalutata e disconosciuta”
- IL GIORNALE – Foibe, il monito di Mattarella: “La storia non torna indietro”
- IL GIORNALE – Finalmente gli italiani conoscono le foibe
- BASTA BUGIE – 10 FEBBRAIO: il giorno del ricordo, per non dimenticare le Fobie
- VINO NUOVO – Il ricordo delle foibe: il coraggio e il dolore
- MARIO ADINOLFI – Un orrore raramente raccontato
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Foibe ed Esodo: la testimonianza di Don Antonello Iapicca
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Il figlio di un esule istriano ci racconta la storia della sua famiglia
- IL SUSSIDIARIO – GIORNO DEL RICORDO/ Spariti nelle foibe o costretti all’esilio, la memoria “scomoda” di noi italiani
- LA REPUBBLICA – Massimo Recalcati “Non basta ricordare il passato”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Foibe: oltraggio alle vittime, pensioni d’oro ai carnefici
- FORMICHE – Diplomazia e fermezza. Die Welt elogia il metodo Meloni
- IN TERRIS – Come creare una cultura dove non ci sia spazio per la violenza contro le donne
- AVVENIRE – Lo scenario. La mafia seduce ancora
- IL GIORNALE – L’antisemitismo è una vera emergenza. I dati choc del 2024: cosa sta succedendo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Corsera si rassegni: la denatalità non è un’opportunità
- IL RIFORMISTA – Il Pm e il carattere patologico del potere di iscrizione della notizia di reato. Quella totale assenza di “accountability”
- IL RIFORMISTA – Il procuratore Dodero: “Non siamo dei notai, non è che appena ti arriva una denuncia la devi iscrivere come notizia di reato”
- IL RIFORMISTA – La ‘nuova’ Anm di Parodi e la sfida totale al sorteggio dei due Csm: quello che le toghe non hanno il coraggio di dire
- IL RIFORMISTA – Cos’è e come va trattata la ‘notizia di reato’. La valutazione degli indizi e l’iscrizione nei registri
- NICOLA PORRO – Quando il Pd si accordava coi libici e la Cpi ignorava le denunce
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Caso Almasri, a sinistra trionfa l’ipocrisia
- MARCELLO VENEZIANI – Il livello dello scontro si fa sempre più basso
- IL SUSSIDIARIO – IMMUNITÀ PARLAMENTARE/ Il possibile “ritorno alle origini” dopo l’errore di Tangentopoli
- SETTIMANA NEWS – Il Parlamento e le armi
- NICOLA PORRO – Ladro ucciso, vigilante indagato. Il racconto choc dell’ostaggio: “Avevano un piccone…”
- VITA – Corruzione, Italia 52ma in quella percepita
- VITA – Una persona indebitata su due è passata per il gioco d’azzardo patologico
- AVVENIRE – Gli arresti. Giulia, sposa a 12 anni, schiava sessuale e madre a 14: choc a Latina
- LIBERO – Salvatore Gallo, bomba sul ras del Pd piemontese: corruzione elettorale e tentata estorsione
ARCHIVIO
Dal mondo
- IL GIORNALE – Nuova vergognosa sceneggiata di Hamas per la liberazione dei prigionieri
- TEMPI.IT – Aumentano ancora le violenze in Cisgiordania. «Mai visto niente di simile»
- NICOLAPORRO.IT – Traballa la tregua a Gaza. Hamas: “Fermiamo il rilascio di ostaggi”
- INTERNAZIONALE – La ricostruzione impossibile di Gaza
- AVVENIRE – La giornata. La vergogna dei bambini soldato: anche l’anno scorso 8.000 arruolati
- AVVENIRE – L’orrore delle violenze sessuali sui minori ad Haiti: cresciute del 1.000%
- CENTRO STUDI LIVATINO – L’Occidente diviso e i due modelli antropologici
- NICOLAPORRO.IT – Lo sfacelo Ue colpa di Obama e Biden, vomitati via dal popolo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – «In Polonia c’è un golpe europeista», la Corte Costituzionale denuncia Tusk
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Svezia, il mito multiculturale infranto dal boom di violenza
- IL SUSSIDIARIO – Sapelli: ecco cosa si nasconde dietro “l’aggressività” di Trump
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Trump minaccia tutti. Ma gli Usa non possono sfidare il mondo
- ITALIA OGGI – Trump ha preso in contropiede tutti
- NICOLAPORRO.IT – Gli americani se ne infischiano delle critiche: il clamoroso sondaggio su Trump
- FORMICHE – La presidenza Trump? Un nuovo inizio per il Medio Oriente. L’analisi di Tzogopoulos
- TEMPI.IT – Cosa vuole davvero ottenere Trump con la “riviera Gaza”
- AVVENIRE – Scienza e politica. Il nuovo Eldorado si chiama Artico
Guerra Russia-Ucraina
- AVVENIRE – Russia. Oksana, Vladimir e gli altri: il coraggio di chi dice ancora no alla guerra
- IL SUSSIDIARIO – DA MOSCA A KIEV/ Chiese ortodosse sconfitte, ora per essere credibili devono riconciliare i popoli
- TEMPI.IT – Per l’Ucraina sarà una settimana decisiva
- INTERNAZIONALE – La telefonata fra Trump e Putin preoccupa ucraini ed europei
- IL RIFORMISTA – Trump, il fine-guerra a colpi di telefono. Piano di B di Zelensky per l’ingresso nella NATO
- INTERNAZIONALE – Trump e Putin si accordano per cominciare negoziati “immediati” sull’Ucraina
- NICOLAPORRO.IT – “Negoziati immediati”. Trump mette Zelensky all’angolo: che succede, ora?
- INTERNAZIONALE -La ricostruzione impossibile
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Ucraina, cosa c’è dietro l’offerta delle terre rare a Trump
- AVVENIRE – Terre rare e metalli tecnologici: cosa c’è (davvero) dietro le azioni di Trump
- FORMICHE – Guerra di numeri. Ecco con cosa sono alle prese Kyiv e Mosca
- FORMICHE – La Russia annega nel deficit. Il conto della guerra per Putin
- INTERNAZIONALE – Si avvicina il momento della verità per l’Ucraina e l’Europa
- IL RIFORMISTA – Pace in Ucraina, la spaventosa assenza dell’UE. Gli Stati sovrani (o sovranisti) che contano poco e niente
Bioetica
- PROVITA&FAMIGLIA – Il Papa sulla tutela dei bambini: «L’aborto uccide la speranza della società»
- AVVENIRE – La storia. Perché non posso credere che il giorno dell’aborto sia bello di Maurizio Patriciello
- ALLEANZA CATTOLICA – Un libro sulla legge 194
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La compravendita di bambini non suscita più sdegno!
- PROVITA&FAMIGLIA – Regione Lazio. Bene la promozione del parto in anonimato, così si prevengono aborti e infanticidi
- PROVITA&FAMIGLIA – Culle per la Vita: ecco perché serve una legge nazionale
ARCHIVIO INIZIO VITA
ARCHIVIO FINE VITA, SUIDICIO ASSISTITO E EUTANASIA
Salute e Sanità
- PROVITA&FAMIGLIA – Giornata Malato. Priorità siano cure palliative, oggi carenti, e non la morte di Stato
- IN TERRIS – Giornata del malato: tutti hanno diritto a cure adeguate e di qualità
- SETTIMANA NEWS – Ero ammalato
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – I malati e il senso della sofferenza nell’insegnamento di Wojtyła
- IN TERRIS – Le sfide che il Sistema sanitario nazionale deve affrontare
- SKYTG24 – Sanità, in 10 anni tagliati 10mila posti letto e chiusi 70 ospedali: i dati dell’Annuario
- QUOTIDIANO SANITA’ – Strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, diminuiscono i posti letto ma aumentano i pazienti. Forte divario tra Nord e Sud. I dati Istat
- QUOTIDIANO SANITA’ – Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore
- AVVENIRE – Curarsi fuori regione costa 5 miliardi
- IL RIFORMISTA – Si parte perché si rischia la vita, i viaggi della speranza degli italiani di serie B: la migrazione sanitaria da sud a nord
- LA C NEWS 24 – I medici di famiglia e la nuova riforma che piace, ma non a tutti
- BASTA BUGIE – Rischi e inganni della psicanalisi
- QUOTIDIANO SANITA’ – “Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit
- QUOTIDIANO SANITA’ – Antibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio
- IL GIORNALE – Tumori: i traguardi e le novità in arrivo dai laboratori
- IL GIORNALE – “Stiamo trasformando il cancro in una malattia cronica. Visito pazienti che hanno metastasi da dieci anni”
- AVVENIRE – Humanity 2.0. ChatGpt più preciso dei medici nelle diagnosi: cosa significa?
- QUOTIDIANO SANITA’ – Parto. Sempre meno cesarei grazie all’ecografia trans-perineale
- QUOTIDIANO SANITA’ – Malattie rare. Helpline istituzionali, in 17 anni quasi 45mila contatti al Telefono verde Iss
- IL SUSSIDIARIO – Cannabis aumenta rischio di schizofrenia/ Studio: casi più che raddoppiati dopo legalizzazione in Ontario
- IL GIORNALE – Ecco in quale ora soffriamo di più l’ansia. Lo studio che sorprende
ARCHIVIO
“Gender “e dintoni e No “cultura woke”
- PROVITA&FAMIGLIA – La disforia di genere, una questione sempre attuale. L’audizione di Pro Vita & Famiglia alla Camera
- UCCR – Parlare di sesso assegnato alla nascita è una follia
- PROVITA&FAMIGLIA – Bene lo stop del presidente dell’Argentina Milei alla transizione dei minori. Italia cambi L.164 per vietare ‘cambio sesso’ minori
- UCCR – Trump, i vescovi plaudono le sagge politiche sui transgender
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – UsAid, scoperchiata la fabbrica della colonizzazione ideologica
- IL TIMONE – Imane Khelif fuori da mondiali di boxe
- IL TIMONE – Karla Sofía Gascón, il cortocircuito woke va in scena agli Oscar
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il caso Emilia Perez, la rivoluzione woke divora se stessa
- IL TIMONE – Adesso pure i Lego sono «omofobi»
- ALLEANZA CATTOLICA – L’Ulivo, cartoni, Lego
- IL GIORNALE – Woke, pure Disney ci ripensa: cambiati i “disclaimer” inclusivi sui classici
- IL TIMONE – 800 milioni di dollari per il gender. Li spendeva l’Usaid che Trump vuole azzerare
ARCHIVIO 1
ARCHIVIO 2
ARCHIVIO 3
Chiesa e Dottrina Cattolica
- IN TERRIS – Udienza Generale del 12 febbraio 2024 – Papa Francesco: “Nella preghiera quotidiana chiedete la pace”
- ACISTAMPA – Il Papa chiede “uno sguardo capace di percepire il bisogno del fratello”
- ACISTAMPA – Papa Francesco: “La terra, l’acqua e il cibo non sono semplici beni”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Papa come sovrano assoluto? I deliri di un canonista
- CEI – Quasi 11 milioni di euro per sanità, formazione e promozione sociale
- CORRISPONDENZA ROMANA – La santità della Chiesa e gli scandali al suo interno
- UCCR – Alberto Maggi, quanta confusione nelle sue omelie!
ARCHIVIO
Spiritualità e Preghiera
- ACISTAMPA – La sofferenza, il dolore, la morte coma affrontarle da cristiani?
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Fabio Rosini “C’è Speranza e speranza”
- AVVENIRE – La preghiera di chi non ne può più
- AVVENIRE – Inciampare
- IL SUSSIDIARIO – Solo se la vita è dono ha senso il martirio, “la grande tribolazione” secondo Étienne de Montety
- LIBRERIAMO – “Perdona i nostri peccati”: un viaggio nella colpa e nella redenzione
- SETTIMANA NEWS – Nuovo Testamento: una guida
- RADIO MARIA LIBERA – La virtù della religione
- SETTIMANA NEWS – La speranza in Dante
- UCCR – Chi va a Messa meno esposto alla disperazione, nuovo studio
ARCHIVIO
Persecuzione contro il cristianesimo
- IL TIMONE – Trump vuole una commissione contro «i pregiudizi anticristiani»
- TEMPI.IT – La guerra di Tusk alla Chiesa travolge pure papa Wojtyla e la legge sull’aborto
- VATICANNEWS – Myanmar, colpita la cattedrale di Mindat ma non il coraggio dei cattolici
- VATICANNEWS – Nigeria, un altro sacerdote rapito a nord della capitale Abuja
- ACISTAMPA – I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti
- PORTE APERTE/OPEN DOORS – 50 Paesi dove la Persecuzione è estrema o molto alta
- IL SUSSIDIARIO – 1 ogni 7 ucciso per fede: dall’Africa all’Asia, 380mln di vittime nel mondo
ARCHIVIO
Testimoni e Buone Notizie
Per papa Francesco bisogna mettere al centro della comunicazione il racconto delle storie di bene, vincendo la tentazione di coloro che tendono a dare spazio solo al male.
- ACISTAMPA – La speranza corre sul filo, anche quello da cucito, un progetto di imprenditorialità al femminile
- AGENZIA FIDES – AFRICA/EGITTO – Nel piccolo villaggio di Kom Ghareeb la Chiesa è luogo di accoglienza per i più piccoli e i più bisognosi
- AVVENIRE – Pauline, Mary e le altre donne per le donne: «Dalla tratta si rinasce»
- AVVENIRE – “Fare Casa” in oratorio? Si può. A tutte le età, ma insieme
- AVVENIRE – Vite donate. Carlo Alfredo Clerici, in ospedale per portare pace
- AVVENIRE – Alberto, morto a 8 anni: in dono ha lasciato la fede al suo papà
- AVVENIRE – La storia. Marta, influencer-cavaliere: «Dovevo vivere 2 anni, ora do voce ai disabili»
- AVVENIRE – La carità di Vattimo e i suoi nemici laici
- AVVENIRE – Carlo Acutis nel carcere di Nisida tra i ragazzi che cercano un riscatto
- AVVENIRE – Sanremo. Don Claudio Burgio: «Anche la trap può essere via di riscatto»
- AVVENIRE – La scelta di Marlene: «Eredito milioni, decidete voi come usarli per il bene»
- BASTA BUGIE – Da promessa star di Hollywood…a suora in via di beatificazione
- CITTA’ NUOVA – Livia Cecconetto, accanto a chi soffre per portare speranza
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Sara e Nietzsche, il “bello” di indurre il prof a cambiare metodo
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Il desiderio e il coraggio di amare
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Un esempio veramente “antagonista” della politica contemporanea
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Irlanda, la battaglia di Carol Nolan
- ITALIA OGGI – La scuola Don Bosco al Cairo, modello di formazione nel mondo
- RAVENNATODAY – Circa 1.500 libri donati alla Pediatria grazie al progetto “Aiutaci a crescere”
- UCCR – C.S. Lewis ha convertito il più grande scienziato al mondo
- UCCR – Giovanna d’Arco, perché le femministe la snobbano
- VATICANNEWS – Mi manda Alex Zanardi, il supereroe
- VATICANNEWS – Padre Toni, da fisioterapista a parroco e missionario di speranza in Slovenia
- VATICANNEWS – Dalla Repubblica Democratica del Congo all’Italia per realizzare il sogno di studiare
- VINO NUOVO – Pensare e cercare incessantemente. La testimonianza di Michela Murgia
- VINO NUOVO – Una storia semplice, un cuore grande, un sorriso accogliente
- VINO NUOVO – La vita in sé e per sé mi sembra un miracolo
- VITA – Non servono gli occhi per scolpire opere d’arte (e neanche per guardarle)
- VITA – Art bonus, chi sono i nuovi mecenati
- VITA – «Noi la scuola la facciamo camminando»
ARCHIVIO
Famiglia, scuola, giovani
Famiglia
- FANPAGE – Insieme da 50 anni, due psicologi rivelano i segreti della felicità di coppia: “Rispetto, ascolto e voglia di divertirsi insieme”
- LUCE DI MARIA – Come educare i figli alla fede cattolica: tre metodi che fanno la differenza
- TEMPI.IT – Accogliere un figlio
- AVVENIRE – Ragazze con il niqab. Cari genitori islamici aiutiamo le vostre figlie velate in classe
- AVVENIRE – Tendenze. Mogli, madri e casalinghe perfette: cos’è il fenomeno delle «Trad wives»
- IL SUSSIDIARIO – Zuppi: “no natalità senza entusiasmo, speranza dà sicurezza”/ Roccella: “va cambiata cultura sulla famiglia”
- VITA – Italia senza figli, è l’ora di proposte concrete
- A SCUOLA OGGI – Susanna Tamaro, un bambino non educato sarà un adulto non educato, è necessario educare per garantire una crescita consapevole. Ristabilire l’antica alleanza scuola – famiglia è fondamentale
- CITTA’ NUOVA – Soldi e famiglia: paghetta sì o no?
- TEMPI.IT – L’ipocrisia di chi spaventa i bambini sul clima e poi grida: «Hanno l’ecoansia!»
- AVVENIRE – San Valentino. Sessualità di coppia, come scoprire insieme il punto “R”
ARCHIVIO
Scuola
- AVVENIRE – Mariapia Veladiano “La più bella sfida per la scuola è riuscire a insegnare la speranza”
- VITA – Come far amare la scuola dai propri studenti? Primo: cancellare la lezione frontale
- TEMPI.IT – «I bambini con disabilità meritano di più»
- IL SUSSIDIARIO – Niqab in classe, la falsa inclusione di uno Stato in ritirata
- ORIZZONTE SCUOLA – Qual è il segreto per una classe coinvolta e curiosa? Insegniamo con stile, vi spiego come
- TECNICA DELLA SCUOLA – Come gestire una classe indisciplinata? Ecco le competenze pratiche che non si possiedono prima di entrare in un’aula
- TECNICA DELLA SCUOLA – Come essere più autorevoli in classe e gestire il caos e gli alunni che “disturbano”?
- ORIZZONTE SCUOLA – “Ci danno del tu, ci danno ordini e ci trattano da morti di fame”, il grido d’allarme dei docenti contro le aggressioni degli studenti
- ORIZZONTE SCUOLA- Arresto immediato per chi aggredisce docenti o presidi, Valditara: “Sarebbe una misura di deterrenza molto forte”
- TECNICA DELLA SCUOLA – A scuola più spazio al latino apri-mente già alle medie, sbagliato studiare solo materie “utili”: vi forniamo gratis un breve testo d’approccio alla lingua
- ORIZZONTE SCUOLA – Fondo per il contrasto della povertà educativa, Frassinetti: “Investiti oltre 4 miliardi, risultati concreti. Dispersione scolastica al 9,4%, ai minimi storici”
- TERNITODAY – Terni, il dissenso dei genitori: “Il termine aborto usato con superficialità e senza integrazione scientifica”
ARCHIVIO
Giovani
- VITA – Investiamo sui giovani, sono le nostre “terre rare”
- ORIZZONTE SCUOLA – Adolescenti, per tre giorni senza smartphone: “Abbiamo dormito meglio e abbiamo migliorato le nostre attività”
- IN TERRIS – Gen Z: i pericoli per la salute mentale dei giovani
- AVVENIRE – San Valentino. Generazione Z, che fatica l’amore da (re)inventare
- AVVENIRE – Contro il cyberbullismo. Perché anche le parole fanno male
- VITA – L’azzardo all’assalto dei giovanissimi: gioca un minore su quattro (e nessuno controlla)
ARCHIVIO
Immigrati, disabili, emarginati e fragili
- AVVENIRE – La storia. Tanti fiori per Modesta, l’anziana clochard morta nell’indifferenza
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Carcere: Isolamento, lavoro, studio e fede
- NICOLA PORRO – Migranti, condanna definitiva per Mimmo Lucano
- NICOLA PORRO – Orrore sul treno: immigrato stacca a morsi il dito alla poliziotta
- NICOLA PORRO – La sinistra inglese copia Trump: immigrati deportati in manette (e tutti zitti)
- TEMPI.IT – Obama ha deportato il doppio dei migranti di Trump (e nessuno si è lamentato)
Cultura
- ALESSANDRIA TODAY – “Considero valore”: la poesia di Erri De Luca che celebra la vita e le sue piccole meraviglie.
- CENTRO STUDI LIVATINO – Giustizia e paradosso: il dramma esistenziale di Mattia Pascal
- IL RIFORMISTA – La dura vita dei manager culturali in Italia tra burocrazia e sindacati che ti denunciano perché lavori fino a tardi
- LIBRERIAMO – I versi di Edvard Munch che svelano il segreto del suo capolavoro
- LIBRIAMO – Parole da scoprire: Il significato del termine “soffregare”
- UCCR – San Francesco e il sultano, l’incontro che cambiò la storia
Web e Comunicazione
- AVVENIRE – Minori e web. Ecco il manifesto per una rete a rischio zero
- SOCIALWARNING.IT – Sensibilizzare sulle potenzialità e i rischi del web
- PROVITA&FAMIGLIA – Tutela dei bambini contro l’uso e l’abuso di smartphone. La Sicilia in prima linea
- LIBERO – “Inquadra il Qr Code”: ecco come ti svuotano il conto corrente in un secondo
- IL RIFORMISTA – Elogio del giornale cartaceo, pilastro dell’informazione che guida la sfida tra verità e fake news (che volano sul web)
- VATICANNEWS – Giornata Radio, un media che non invecchia per raccontare la realtà
ARCHIVIO
Intelligenza artificiale
- CENTRO STUDI LIVATINO – L’ Intelligenza artificiale quale supporto alla creatività umana: prospettive e limiti
- CITTA’ NUOVA – L’arma a doppio taglio dell’interagire con l’intelligenza artificiale
- VATICANNEWS – Dal Summit di Parigi una dichiarazione per governare l’IA
- VATICANNEWS – Polvani: l’IA porterà cambiamenti simili a quelli della Rivoluzione Industriale
ARCHIVIO
In Linkedin troverete un proseguo del Blog (ultima settimana 59.784 impressioni). VISITA
Pillola di Saggezza Mensile
