Era il 24 aprile 2005 e il nuovo Papa dichiarando con sincera umiltà la sua paura davanti al compito che lo attendeva faceva anche una dichiarazione che illuminava il futuro: la Chiesa è viva. E’ forse il messaggio più forte e meno ricordato di Benedetto XVI.
A Venezia un’icona della Natività all’ingresso del reparto di ginecologia nel periodo natalizio ha sollevato qualche protesta in quanto è stata vista come un invito a non abortire
L’assurda polemica per la presenza di una sacra famiglia all’ospedale civile di Venezia
“Oggi sono in pace perché Eluana ha vinto”: così Beppino Englaro a “Repubblica”. Ma la libertà, per fortuna, è anche dire sì alla vita
All’ospedale civile di Venezia esposta un’icona della Madonna con Bambino. Scoppia la polemica: «È divisiva, uno schiaffo alla laicità dello Stato, un invito a non abortire». È davvero così?
«La soggettività giuridica ha origine dal concepimento, non dalla nascita». E’ quanto si può leggere nel disegno di legge presentato dal senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia. Una proposta “pro-life” secondo la quale «la vita umana prenatale è sottoposta a rischi di varia natura» ed è quindi urgente «una completa disciplina dell’intervento manipolatore dell’uomo nell’ambito della genetica».
Il messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente ha preparato per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebrerà il 5 febbraio 2023 sul tema «La morte non è mai una soluzione
La scienza afferma che la prima fase della vita inizia con l’incontro dello “spermatozoo maschile” e l’ “ovocita femminile” nella tuba uterina originando il “processo del concepimento”, cioè l’inizio dell’avventura umana di un individuo.