I più lo conoscono per essere diventato uno degli inviati storici del tg satirico Striscia la Notizia, dopo gli esordi con le Iene. Ma Max Laudadio, oggi 51enne, ha anche altro da raccontare, oltre al curriculum televisivo. Non è la prima volta l’inviato di Striscia racconta la sua fede cattolica, di come un incontro abbia cambiato in profondità il suo modo di vedere la vita.
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana operarono persone che si opposero alla politica anti-ebraica del nazi-fascismo. Monsignor Pasini, ripercorre l’opera svolta dai cardinali Giovanni Mercati ed Eugène Tisserant in favore di diversi ebrei italiani, francesi e tedeschi: “Umanesimo vuol dire attenzione all’uomo, alla sua dignità, al suo valore. La vera missione culturale è la difesa della persona e dei valori umani”
A cento anni dalla nascita merita riscoprirne l’ispirazione e lo stile politico: il fresco volume di Antonio Marchesi.
Un libro del sociologo francese Todd ne analizza la sconfitta, fatta di impoverimento economico e culturale. Eppure i media danno spazio quasi solo a chi ne esalta i successi.
Il monito del cardinale Sarah sul futuro dell’Europa: la perdita delle radici, l’estinzione possibile e il terrorismo etico “peggiore di quello islamico”.