Mattarella ha sempre voluto paragonare il ruolo del Capo dello Stato a quello di un arbitro, la cui direzione della partita è tanto più efficace se i giocatori lo aiutano. La riflessione di Giuliano Cazzola.
In qualità di Capo dello Stato, Mattarella cerca di contenere uno scontro che è in questi giorni ai massimi livelli storici di aggressività.
Si stima che ogni anno un terzo del cibo prodotto a livello globale venga sprecato. Un vademecum di Fondazione Barilla.
Il deputato Aboubakar Soumahoro rischia la decadenza: condannato per irregolarità nelle spese elettorali, ecco gli scenari (in attesa della Cassazione).
La procura rinvia a giudizio l’influencer per le operazioni commerciali collegate a iniziative benefiche che avrebbero indotto in errore i consumatori. Udienza il 23 settembre. Lei: “Accuse ingiuste”.
In piazza San Pietro Francesco presiede la Messa giubilare per i corpi militari e di sicurezza sottolineandone il valore nella “lotta alla criminalità e alle diverse forme di violenza”, nella “salvaguardia del creato” e nella “promozione della pace”: non coltivate “uno spirito di guerra” ma siate dalla “parte della legalità”, il “bene può vincere nonostante tutto”.
Per il secondo dei grandi eventi dell’Anno Santo ripercorriamo alcuni discorsi dei Pontefici rivolti ai militari. Ai soldati, aveva detto Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000, “si addice il ruolo di sentinella, che guarda lontano per scongiurare il pericolo”.
Alla vigilia del Giubileo delle Forze Armate, l’Ordinario Militare per l’Italia ricorda che l’Anno Santo è “un tempo privilegiato per crescere in comunione con Dio e nella fraternità, nel comune servizio alla difesa della vita umana, della giustizia e della pace”.
In vista del Giubileo delle Forze Armate Aci Stampa ha parlato con l’Arcivescovo Fernando Guimaraes, CSSR, Ordinario Milatare emerito del Brasile.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Giubileo delle forze armate, di polizia e sicurezza.