Letture interessanti

1.jpg.docx

Queste “Ultime conversazioni” rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l’attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. In questa lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l’amicizia con Giovanni Paolo II, i giorni del Concilio Vaticano e l’elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks. Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un’occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo. (Garzanti, pg. 235, €. 12,90)

14 ottobre 2016

P. Seewald (a cura di) – BENEDETTO XVI. ULTIME CONVERSAZIONI

Queste “Ultime conversazioni” rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l’attenzione sia dei […]
7 ottobre 2016

W. Berry, LA STRADA DELL’IGNORANZA e altri saggi su economia, immaginazione e conoscenza

Nei testi presentati in questa raccolta Wendell Berry parla di conoscenza, dell’importanza di mantenere vivi i saperi che rischiano di andare perduti e una lingua e […]
30 settembre 2016

L. Domenighini – M. Vignoletti, LA PEDAGOGIA PREVENTIVA POSITIVA. Come avere successo nell’educazione dei figli. 552 risposte ai genitori

Ore 7 e 20 del mattino. Il papà è già uscito per il lavoro e il pulmino per la scuola parte alle 7.30. Spunta una nota […]
23 settembre 2016

A. Grun, ENERGIA PER CAMBIARE. Le parole della Bibbia che guariscono

L’autore propone passi e figure della Bibbia, affinché i lettori, riconoscendovi un’analogia con i loro problemi, trovino la forza per cambiare e vivere una vita riuscita. […]