Letture interessanti

1Tra i credenti oggi si riscontra una certa disaffezione nei confronti del Sacramento della Confessione. Le cause sono le più svariate: dalla negazione della sua utilità alla convinzione che il perdono sia una faccenda meramente privata tra la propria coscienza e Dio. Il Giubileo della Misericordia può senz’altro costituire una buona occasione, per le comunità cristiane e per i singoli fedeli, per riscoprire il valore e la bellezza del Sacramento della Riconciliazione. Il presente sussidio, in tal senso, vuole offrire alcune riflessioni per meglio comprendere questo sacramento e preziosi consigli per un’adeguata pastorale che favorisca l’accostamento alla Confessione, come ad esempio un’attenta formazione della coscienza, l’educazione al senso della penitenza, vivere la riconciliazione nelle nostre comunità.  (San Paolo, pp. 155, €. 7,90).

19 febbraio 2016

Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione – LA CONFESSIONE SACRAMENTO DELLA MISERICORDIA

Tra i credenti oggi si riscontra una certa disaffezione nei confronti del Sacramento della Confessione. Le cause sono le più svariate: dalla negazione della sua utilità […]
13 febbraio 2016

Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione – CELEBRARE LA MISERICORDIA

Ogni volta che la Chiesa celebra i sacramenti rende viva e presente la misericordia di Dio Padre che agisce attraverso il Figlio; è proprio da questa […]
5 febbraio 2016

Alberto Maria Gambino, MATRIMONIO, FAMIGLIA E LEGGE NATURALE. Uno sguardo ai diritti e ai doveri

La famiglia, nel nostro ordinamento giuridico, è un’istituzione che possiede caratteristiche naturali, che l’ordinamento mutua dalla realtà e che non possono essere diversamente create o manipolate. […]
22 gennaio 2016

L. Negri – IL CAMMINO DELLA CHIESA. Fondamenti, storia & problemi

«Mons. Luigi Negri con questo nuovo volume offre al pubblico un capolavoro. Mentre non pochi considerano la storia della Chiesa come una mostra di antiquariato, ovvero […]