Letture interessanti

1Il cardinale Robert Sarah risponde alle domande di Nicolas Diat con chiarezza, umiltà e una profonda spiritualità, raccontando la sua incredibile storia. Un racconto puntellato di riflessioni personali sincere, argomentate e talvolta dirette, particolarmente sul neo-colonialismo ideologico esercitato in Africa dall’occidente decadente. Dall’omaggio all’intelligenza della liturgia di Papa Benedetto alle grandi questioni come la famiglia, dall’eredità del Concilio Vaticano II alla forza missionaria di Giovanni Paolo II, dall’umiltà di Benedetto alla radicalità evangelica di Francesco, il cardinale Sarah risponde a tutto campo con una parola semplice e ferma, sempre radicata nella preghiera. Scorrendo le pagine, il lettore non è mai aggredito, semmai rinnovato, edificato dalla trasparenza e dalla fede di quest’uomo di Chiesa, animato da un ardente amore per Cristo e consapevole di non appartenersi più (Cantagalli, pp. 373,  €. 22,00).

20 novembre 2015

R. Sarah, DIO O NIENTE. Conversazioni sulla fede con Nicolas Diat

Il cardinale Robert Sarah risponde alle domande di Nicolas Diat con chiarezza, umiltà e una profonda spiritualità, raccontando la sua incredibile storia. Un racconto puntellato di […]
13 novembre 2015

M. Aramini, PRENDERSI CURA. Custodire la persona nel tempo della malattia

Da sempre la malattia, il dolore e la morte costituiscono una pietra d’inciampo, una provocazione a rileggere la persona umana nella sua integralità, fatta anche di […]
6 novembre 2015

M. Aramini – S. Di Nauta, ETICA DEI TRAPIANTI DI ORGANI. Per una cultura della donazione

Trapianti di organi: un tema scottante, doloroso e difficile per i numerosi risvolti medici, etici, umani e psicologici. La cultura corrente in tema di trapianti è […]
29 agosto 2015

P. Righero – UN MINUTO CON DIO. PREGHIERE PER SOPRAVVIVERE AL QUOTIDIANO

Ogni circostanza della vita di un singolo, di una famiglia o di una comunità può diventare motivo di preghiera: sia gli eventi che scandiscono lo scorrere […]