Letture interessanti

La Divina Commedia rappresenta da sempre un punto d’incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua 1capacità di disegnare un universo onirico potente dalle mille sfaccettature non si possono comprendere se non si leggono alla luce del Catechismo e della dottrina Cattolica. In questo viaggio attraverso le terzine dantesche, l’Autore mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella Divina Commedia. Quasi un Compendio del Catechismo in versi, si potrebbe definire: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di fede profonda, consapevole che la ricerca appassionata e sincera di Dio trova pieno compimento solo nel seno materno della Santa Chiesa Cattolica. «Io sono la Via, la Verità e la Vita» ha detto il Signore. E forse non ci sono pagine più belle di queste in cui Dante, maestro di Bellezza, fa risuonare la voce della Chiesa, maestra di Verità. (Fede e cultura, pp. 252,  €. 16,80)

12 giugno 2015

G. Galletto – IL VANGELO SECONDO DANTE. Quando la fede incontra la poesia. Il divino catechismo della commedia

La Divina Commedia rappresenta da sempre un punto d’incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua capacità di […]
5 giugno 2015

V. Russo – SE IL DESTINO E’ CONTRO DI ME. TANTO PEGGIO PER IL DESTINO

All’età di tre anni la diagnosi: poliomielite. Nell’Italia degli anni Cinquanta equivale alla condanna a una vita di emarginazione. Ma il piccolo Vincenzo viene affidato dalla […]
29 maggio 2015

Wendy Holden, TRENO DI VITA. La straordinaria storia di tre bambini a Mauthausen

Sconosciute l’una all’altra ma accomunate dallo stesso destino, tre donne sono scampate alla morte e alla follia di Mengele ad Auschwitz riuscendo miracolosamente a nascondere di […]
22 maggio 2015

F. Agnoli – CREAZIONE E EVOLUZIONE. Dalla geologia alla cosmologia: Stenone, Wallace e Lamaitre

Creazione ed evoluzione: una questione che appassiona scienziati, filosofi e teologi, e che difficilmente trovera’ una soluzione condivisa e indiscutibile, ma che viene qui indagata a […]