Letture interessanti

Gesù ha voluto lasciarci un solo comandamento: “Amatevi gli uni gli altri, 1come io vi ho amati”. Su questo punto però deve esserci stato qualche malinteso, perché troppo spesso capita di incontrare persone che ne hanno invertito il senso: amando Dio, si convincono di amare anche il prossimo. Invece l’amore per gli altri è parte integrante dell’amore per Dio, e la disponibilità a relazionarci con loro rappresenta il compimento della sua volontà. Eppure l’affetto che proviamo non sempre produce il bene che avevamo immaginato: ideologie, egoismi e incapacità di riconoscere l’altro come un individuo autonomo erodono lentamente i legami che abbiamo coltivato. Come possono, quindi, i credenti e i non credenti – che confidano entrambi nell’amare e nell’essere amati per dare completezza alla propria esistenza -raggiungere la felicità? E perché l’amore è così indissolubilmente legato alla tensione etica e all’idea più alta di giustizia?(Rizzoli, pp. 156,  €. 17,00)

Attraverso esperienze personali, riflessioni e racconti delle tante vite con cui entra in contatto, don Rigoldi in queste pagine indaga le diverse forme dell’amore – da quello passionale a quello filiale – e traccia al contempo una grammatica sentimentale per riportare l’esperienza amorosa nel solco della relazione. “Ogni strada può essere tentata, perché ad amare si impara, è un compito che abbiamo per tutta la vita. Scegliere di amare e decidere di imparare: questo è il primo passo.”

17 aprile 2015

G. Rigoldi – P.F. Pozzi : NON AMATE TROPPO DIO. LA FELICITA’ E’ ANCHE DI QUESTA TERRA

Gesù ha voluto lasciarci un solo comandamento: “Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Su questo punto però deve esserci stato qualche malinteso, […]
10 aprile 2015

E. Roccella – FINE DELLA MATERNITA’. Il caso degli embrioni scambiati e la fecondazione eterologa

C’è chi pensa che la fecondazione eterologa, effettuata cioè con gameti estranei alla coppia, sia semplicemente una modalità come un’altra della procreazione assistita. Una volta accettato […]
3 aprile 2015

B. Mozzanega – DA VITA A VITA: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

So che sembrerà strano, ma devo riconoscere che ho scoperto quanto sia affascinante la biologia della riproduzione nel momento in cui ho iniziato ad illustrarla ai […]
27 marzo 2015

B. Maggioni – I RACCONTI EVANGELICI DELLA PASSIONE

Paradossalmente la croce è il luogo più denso, del tutto inaspettato, della ”lieta notizia”: il luogo in cui il perdono di Dio si è mostrato più […]