Letture interessanti

Come i dieci precedenti volumi (2004-2013), Scegliere un film 2013 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi 1(scuole, gruppi giovanili, associazioni…). Ma anche gli studiosi, i professionisti dell’audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 190 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2011 a maggio 2012. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. (Ares, pp. 456,  €. 19,00).
Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone «normali», ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.

20 febbraio 2015

F. Armando – R. Chiarulli: SCEGLIERE UN FILM 2014

Come i dieci precedenti volumi (2004-2013), Scegliere un film 2013 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, […]
13 febbraio 2015

F. Cavallari, LA VITA IN UNA STANZA. GLI “STATI VEGETATIVI” NON ESISTONO

Angelo, Silvia, Leonardo non sono “gli stati vegetativi” raccontati dai media o dati statistici, ma persone, padri, madri, figli. Fermi e immobili in un letto o […]
6 febbraio 2015

C. Dawson, IL DILEMMA MODERNO. SENZA IL CRISTIANESIMO L’EUROPA HA UN FUTURO?

Negli anni ’30 del secolo scorso, lo storico inglese Christopher Dawson (1889-1970) alternò alla stesura delle sue opere più ponderose un’intensa attività giornalistica ed editoriale. Fra […]
30 gennaio 2015

A. Pedrinelli, NON FA MALE CREDERE. LA FEDE LAICA DI GIORGIO GABER

Sulla scia del Vangelo secondo De André e di E ti vengo a cercare (dedicato a Franco Battiato) questo libro – scritto da un grande e […]