Letture interessanti

1Questo Atlante della carità attraversa venti secoli: dalla vita pubblica di Cristo in Palestina sino ai nostri giorni, insegnamento di Papa Francesco compreso. La storia del cristianesimo è intrecciata con gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita sociale e politica dell’Impero romano, dell’Europa medievale, dell’epoca moderna, sino al mondo coloniale e contemporaneo. Cristo si è rivolto ai poveri, ai malati, ai bisognosi; si può ripercorrere la storia attraverso coloro che ne hanno seguito l’esempio: monaci, semplici cristiani, riformatori, fondatrici e fondatori di Ordini o congregazioni. I “santi della carità” sono emersi nei momenti più svariati della storia e in Paesi diversi: per sovvenire ai nuovi poveri della città medievale e moderna, per costruire ospedali, per accogliere l’infanzia abbandonata, per aprire scuole o dare lavoro, per andare nelle periferie del mondo.

Da san Francesco a Madre Teresa, da san Vincenzo de’ Paoli a Don Bosco, da san Bernardino ai preti operai e agli straccivendoli di Wresinski, nei secoli non cessa ciò che Juan María Laboa considera centro della vita cristiana e apporto fondamentale alla storia dell’umanità: “Il risultato vorrebbe essere un mosaico di quella vita che, in maniera semplice e spontanea, mostri come la tenerezza, l’amore e la compassione scorrono come un torrente nelle arterie del corpo cristiano. Sempre e da parte di tutti? Evidentemente no. Continuiamo a essere vasi di argilla che contengono peccato e grazia, egoismo e generosità, leggerezza e passione rigeneratrice. Abbiamo un’organizzazione eccessiva e ci preoccupiamo eccessivamente di essa e, a volte, come i sacerdoti del Tempio, preferiamo che vengano meno alcune persone purché non si intralci il cammino dell’organizzazione ecclesiastica. È a causa di questa tentazione che la Chiesa ha sempre la necessità di salvaguardare la sua somiglianza profonda con Gesù. Non si tratta di parole né di volontarismo, ma di generosità”. (Lev/Jaca Book, pp. 239,  €. 49,00)

28 novembre 2014

Juan Maria Laboa, ATLANTE STORICO DELLA CARITA’

Questo Atlante della carità attraversa venti secoli: dalla vita pubblica di Cristo in Palestina sino ai nostri giorni, insegnamento di Papa Francesco compreso. La storia del […]
21 novembre 2014

R. Spaemann, DIO E IL MONDO. Un’ autobiografia in forma di dialogo

In dieci capitoli che si sviluppano nella forma di un dialogo, Robert Spaemann descrive episodi, esperienze ed incontri che lo hanno durevolmente segnato. Dialoghi ed episodi […]
14 novembre 2014

G. Rusconi, L’IMPEGNO. Come la Chiesa italiana accompagna la società nella vita di tutti i giorni

La Chiesa oggi nel suo affiancare e accompagnare la società riproduce ancora quell’opera di carità che riecheggia più volte nelle Sacre Scritture? In queste pagine ci […]
7 novembre 2014

F. Agnoli, SCIENZIATI DUNQUE CREDENTI. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale

C’è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Se ne dibatte spesso. Lo si farà anche in questo libro, […]