Letture interessanti

1Quale è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, in particolare, il volto della malattia fisica e psichica della condizione adolescenziale – con le sue vertiginose ascese nei cieli stellati della gioia e della speranza, e con le sue discese negli abissi della insicurezza e della disperazione -, ma anche il volto della condizione anziana, lacerata dalla solitudine e dalla noncuranza, dallo straniamento e dall’angoscia della morte. La fragilità, negli slogan mondani dominanti, è l’immagine della debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita di senso; e invece nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più facilità e con più passione negli stati d’animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi (Giulio Einaudi Editore, pp. 108,  €. 10,00)

31 ottobre 2014

E. Borgna, LA FRAGILITA’ CHE E’ IN NOI

Quale è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, […]
24 ottobre 2014

P. Binetti, ETICA & DEMOCRAZIA. IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI ALLA POLITICA

Si può essere cristianamente laici assumendo come punto di riferimento alcune coordinate “laicamente sacre”, quali la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, oltre alla […]
17 ottobre 2014

D. Agasso – A. Tornielli, PAOLO VI. IL SANTO DELLA MODERNITA’

Domenica 19 ottobre 2014, papa Paolo VI sarà proclamato beato. Paolo VI è vissuto in tempi di grandi rivolgimenti. Il travaglio del postconcilio, a cui non […]
10 ottobre 2014

A. Visciani, SE ARIANNA

Arianna è una ragazzina cerebrolesa grave. La sua vita è nelle mani di una mamma, un papà e due fratelli che raccontano la quotidianità di una […]