Letture interessanti

A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la presenza e la visibilità delle forze di polizia e di adottare una politica di rigore nei confronti del degrado e delle inciviltà, di cui gli stranieri sarebbero i principali portatori, la sensazione per chi studia la “questione criminale” è che pochi opinion leader possiedano una conoscenza approfondita del campo penale, vale a dire di quella rete di istituzioni (tribunali, carceri, ospedali psichiatrici giudiziari, servizi sociali, case di 1lavoro, case di rieducazione, riformatori giudiziari ecc.) e di varie forme di relazioni supportate da agenzie, ideologie, pratiche discorsive, tra cui i saperi criminologici, sociologici, psichiatrico-forensi. Questo libro intende contrastare la tendenza diffusa ad adagiarsi su soluzioni preconfezionate in un dibattito pubblico sclerotizzato, fornendo in modo semplice e chiaro alcuni spunti di riflessione sulla dimensione penale, che possono essere utili come armamentario argomentativo per chi si interessa di politica. È un saggio di “criminologia politica”, che non discute quale politica del diritto – sociale, penitenziaria e del controllo – sia più opportuno adottare per obiettivi specifici, approfondisce invece i fondamenti delle attuali politiche di sicurezza allo scopo di orientarle in senso democratico, in funzione di un progetto di società civile e aperta, che sappia andare oltre la dimensione della paura nella convivenza. (Ed. Feltrinelli, pp. 256,  €. 18.00)

11 luglio 2014

A. Ceretti – R. Cornelli, OLTRE LA PAURA. CINQUE RIFLESSIONI SU CRIMINALITA’, SOCIETA’ E POLITICA

A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la presenza e la visibilità delle forze di polizia e di adottare una politica di […]
4 luglio 2014

E. Fant, LA MIA PRIMA FINE DEL MONDO. Inseguendo Fratel Ettore dei poveri

Il libro di Fant è la cronaca dell’avventura cristiana di una combriccola di punk e del loro incontro con fratel Ettore Boschini «l’Ettore dei poveri di […]
27 giugno 2014

R. Stark, LA VITTORIA DELLA RAGIONE. Come il cristianesimo ha prodotto libertà, progresso e ricchezza

Molto è stato scritto sui motivi per i quali, a partire dal Medioevo, l’Occidente ha sopravanzato il resto del mondo. Le spiegazioni più comuni hanno riguardato […]
20 giugno 2014

M. Meruzzi, FAMIGLIA (NON) PER CASO. Sette principi bibblici per una vita piena in famiglia

Questo libro non è solo un libro sulla famiglia, è un libro per la famiglia. Un invito a riscoprire nella Bibbia il senso profondo delle nozze, […]