Letture interessanti

L’onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato 1economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po’della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell’aggettivo onesto e dell’avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale. Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? E rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos’è davvero l’onestà? E una virtù? E l’onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l’autrice.  (Cortina Raffaello, pp. 165, €. 12,00)

16 maggio 2014

F. Rigotti, ONESTA’

L’onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non […]
9 maggio 2014

C. Risè, IL PADRE. L’ASSENTE INACCETTABILE

L’Occidente contemporaneo è definito dalle scienze sociali “una società senza padri”. Alcuni vi vedono la fine, positiva, di ogni “patriarcato”; altri, come l’autore, notano con preoccupazione […]
2 maggio 2014

E. Corona, LAVORARE SENZA PADRONI. Viaggio nelle imprese “recuperadas” d’Argentina

Succede spesso che iniziative assunte per stato di necessità si trasformino, poi, in proposte di grande portata politica. È accaduto con il commercio equo e solidale. […]
25 aprile 2014

AA.VV. ACCANTO A GIOVANNI PAOLO II. Gli amici & i collaboratori raccontano

Il volume riunisce 22 contributi forniti da altrettanti amici e/o stretti collaboratori di Papa Wojtyla nell’occasione della sua canonizzazione. La vita, il pensiero, il programma e […]