Letture interessanti

1-jpg-png

 

I contributi riuniti nel volume attestano i primi risultati in ambito psicopatologico del Gruppo di Ricerca “Remedia – lingua medicina malattia”, costituito da linguisti che operano in sinergia con le scienze mediche. A partire dall’indagine dell’espressione linguistica di alcune diffuse patologie quali le psicosi, le sindromi dello spettro autistico, la malattia di Alzheimer i contributi mostrano come sia possibile identificare una “grammatica della malattia” e come essa costituisca sia un punto di vista privilegiato sulla patologia sia il primo passo per un nuovo sapere sulla vita.

(Mimesis Edizioni, pg. 204, €. 30.00)

8 settembre 2017

S. Scarpa (a cura di) – LE LINGUE DELLA MALATTIA. Psicosi, Spettro autistico, Alzheimer

  I contributi riuniti nel volume attestano i primi risultati in ambito psicopatologico del Gruppo di Ricerca “Remedia – lingua medicina malattia”, costituito da linguisti che […]
1 settembre 2017

L. Cuccarini – OGNI GIORNO IL SOLE. La vita e la filosofia del mezzopieno

“Ho voluto “attraversare” i miei cieli, in un viaggio dentro me stessa, senza tralasciare le giornate grigie e tempestose, quelle cariche di elettricità e quelle splendenti […]
21 luglio 2017

Abbé Pierre, IN CAMMINO VERSO L’ESSENZIALE. UN APPELLO AI GIOVANI

Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l’Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a […]
14 luglio 2017

L. Giussani, L’IO, IL POTERE E LE OPERE. Contributi da un’esperienza

“Il cristianesimo non è sorto come una religione, ma è scaturito come un potente amore all’umano, nella concretezza della persona, nella precisione dell’individuo che nasce da […]