Letture interessanti

1-jpg“Anna Karenina” è un classico della letteratura, scritto dal russo Lev Tolstoj. Questo libro evidenzia temi molto cari ai russi quali il valore della famiglia, l’importanza del matrimonio, della fedeltà, ma lo scrittore vi contrappone anche l’ipocrisia e l’adulterio.

Anna Karenina, la protagonista, prova un amore profondo e incondizionato verso il proprio figlio, ma anche verso il conte Vronskij, un ufficiale dell’esercito che ha convinto Anna a lasciare il marito Karenin.

Ma “Anna Karenina” narra anche della storia d’amore che lega Levin a Kitty, due personaggi fondamentali importanti nell’opera e che servono a mettere a confronto questa relazione con quella tra Anna, Vronskij e suo marito, molto differenti tra loro.

Quella di Anna Karenina è un amore travagliato, lei è una donna rispettata, fino a quando non commette adulterio lasciando poi il marito, mentre quella tra Kitty a Levin è una relazione onesta, molto pura.

Tolstoj in questo libro “Anna Karenina” però non racconta solo di amore, ma anche degli aspetti negativi, in primis l’ipocrisia, delle classi sociali elevate dell’Ottocento, in particolare quella russa. Ed è questo che rende il romanzo una vera opera d’arte (da http://www.recensionelibro.it/trama-romanzo-anna-karenina-lev-tolstoj.

(BUR Biblioteca Universale Rizzoli,  pg. 1210, €. 10.90)

7 luglio 2017

L. Tolstoj – ANNA KARENINA

“Anna Karenina” è un classico della letteratura, scritto dal russo Lev Tolstoj. Questo libro evidenzia temi molto cari ai russi quali il valore della famiglia, l’importanza […]
30 giugno 2017

L. Milani – DISUBBIDIENTE PER I POVERI (a cura di P. Lazzarin)

Nella prima parte un breve profilo biografico di don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete tutto d’un pezzo, deciso a prendere sul serio il Vangelo e a […]
23 giugno 2017

A. M. Valli – SCRITTI CATTOLICI. APPUNTI DI UN CRONISTA

Una raccolta di brevi saggi, testi di conferenze, articoli e interviste di Aldo Maria Valli, cronista che si occupa di temi religiosi e che si mette […]
16 giugno 2017

A. Raymond – L’OPPIO DEGLI INTELLETTUALI

Classico del pensiero liberale contemporaneo, a cavallo tra il pamphlet e il saggio di sociologia culturale, questo libro rappresenta forse la più penetrante critica agli intellettuali occidentali di sinistra che […]