Letture interessanti

1-1 Nel luglio 2013, a poco più di tre mesi dall’elezione, un sobrio comunicato della Santa Sede annuncia la prima visita di papa Francesco fuori Roma. Il pontefice, «profondamente toccato» dal naufragio di un’imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall’Africa, ultimo di una serie di analoghe tragedie, si reca a Lampedusa. Il significato e l’impatto simbolico dell’evento sono inequivocabili: Bergoglio si lascia interrogare e provocare in prima persona dal dramma dei migranti, che spesso diventa tragedia della «globalizzazione dell’indifferenza». Francesco indica con forza la necessità di una presa di coscienza e di una presa di posizione di fronte a un «segno dei tempi» che interpella con urgenza la Chiesa e la società. Questo fenomeno di portata e connessione mondiale, che prende forma nei distinti teatri principali del Mediterraneo, del confine tra Messico e Stati Uniti, della regione dei Grandi Laghi africani e del sud-est asiatico, viene richiamato insistentemente da Bergoglio. Nel suo insegnamento egli non distingue tra i migranti che sfuggono alla guerra e quelli che cercano di allontanarsi dalla povertà, ma ribadisce la connessione tra i grandi flussi migratori e quella che denuncia come «terza guerra mondiale a pezzi».

(EDB, pg. 96, €.13.00)

12 maggio 2017

Papa Francesco – LA SFIDA DEI MIGRANTI: scritti, discorsi e omelie

Nel luglio 2013, a poco più di tre mesi dall’elezione, un sobrio comunicato della Santa Sede annuncia la prima visita di papa Francesco fuori Roma. Il […]
5 maggio 2017

M. T. Mustian – LA MEMORIA DEL VENTO

STERMINIO DEGLI ARMENI Emmett Conn è sempre stato un uomo senza passato. La vita che ricorda è iniziata quando aveva più o meno vent’anni, durante la […]
28 aprile 2017

M. Gagliardi – LA VERITA’ E’ SINTETICA. Teologia dogmatica cattolica

A cinquecento anni esatti dalla Riforma protestante (1517) e a quasi mille dalla separazione tra Chiesa Cattolica ed Ortodossa (1054), questo libro presenta una visione organica […]
21 aprile 2017

I. Argentin, P. Marcacci -SCUOLA E ROTELLE. La disabilità fra i banchi

È possibile raccontare la disabilità a scuola in una chiave ironica, autoironica e a tratti scanzonata, con tutto il suo portato di frustrazioni e privazioni quotidiane? […]