Al di là della notizia 2016

Avvenire.it, 1 giugno 2017

L’IMPERO DELLA CRITICA

Abbiamo già ragionato qui sulle buone e sulle cattive notizie. I media fanno gran parte del lavoro, tenendo in prima info ad alto grado di angoscia. Ma senza la nostra attiva collaborazione il giochino non funzionerebbe.
Ci sono giornalisti pistaroli del male che se per caso si imbattono in qualcosa che funziona, minimizzano e scartano con fastidio. Fastidio che spesso risuona in chi legge: sperimentato anche di recente.
Una certa città è riuscita a recuperare buona parte dell’evasione locale. Processo virtuoso che potrebbe condurre a una riduzione delle tasse. Piccola ma ottima notizia, un filo da seguire. Sui social parte la battaglia dei “se” e dei “ma”. I numeri vengono passati al vaglio, sminuzzati, scaravoltati. Cosa c’è sotto il tappeto? Dov’è l’imbroglio? Niente. Semplicemente si è cambiato metodo di riscossione e it works, funziona. Forse la cosa potrebbe essere riprodotta su scala più larga, con beneficio per tutti.
Che cosa temiamo di perdere rinunciando anche per un attimo al nostro sguardo torvo e sospettoso? Dov’è l’ostacolo alla fiducia? Che cosa ci fa resistere alle buone notizie, rendendoci ipersensibili al flauto del «tutto va male» e sordi a ogni altro suono, per quanto flebile?
Questione di identità, probabilmente. Credere di esistere e consistere solo nell’Impero della Critica, esercitando il piccolo potere della sfiducia e della rabbia.

Marina Terragni

 

1 giugno 2017

L’impero della critica

Avvenire.it, 1 giugno 2017 L’IMPERO DELLA CRITICA Abbiamo già ragionato qui sulle buone e sulle cattive notizie. I media fanno gran parte del lavoro, tenendo in […]
1 giugno 2017

Un’identità senza cultura

Tempi.it, 29 giugno 2017 Un’identità senza cultura Esiste un consenso ed esistono delle pulsioni, ma faticano ad emergere e a diventare progetto di governo. Parla il […]
31 maggio 2017

Quei comunisti che dovevano distruggere chiese e finirono col cercare il Bambin Gesù

Tempi.it, 31 maggio 2017 Quei comunisti che dovevano distruggere chiese, e finirono col cercare il Bambin Gesù  La chiesa barocca di Santa Maria della Vittoria a […]
30 maggio 2017

Blue Whale. “Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza”

Tempi.it, 30 maggio 2017 Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza» Una bufala divenuta psicosi. Cosa sappiamo del macabro gioco di cui si […]