PILLOLA DEL GIORNO DOPO: preoccupazione tra medici, educatori e farmacisti per la decisione dell’Aifa di togliere l’obbligo di prescrizione al farmaco «d’emergenza».

Attacca l’embrione, vi pare poco? Ma l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) deve pensarla diversamente se ha dato il via libera, con la pubblicazione a sorpresa della sua determina il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale, alla vendita del Norlevo,
la “pillola del giorno dopo”, senza ricetta per le maggiorenni. Accanto a caramelle balsamiche e spray nasali ecco
dunque arrivare in farmacia, come prodotto da banco, il potente contraccettivo d’emergenza che si affianca alla
“pillola dei cinque giorni” già liberalizzata da tempo. Scopo del levonorgestrel, principio attivo del farmaco, è quello di evitare una nascita non programmata, promuovendo così l’idea che assumere due pillole ad altissimo contenuto progestinico nelle 72 ore successive a un rapporto sessuale non protetto sia un modo di “prevenire” una gravidanza, non di interromperla. «È invece dimostrato che ha un effetto antinidatorio e addirittura abortivo in fasi precocissime», LEGGI

 

18 marzo 2016

BIOETICA- Pillola del giorno dopo, ricetta addio

13 gennaio 2016

SALUTE- Melazzini: so cos’è la malattia, mi batterò per cure più eque

16 dicembre 2015

RU 486: QUANDO L’IDEOLOGIA CALPESTA LA PERSONA

Ci eravamo impegnati a commentare nella “Pillola di Saggezza Settimanale”, nel corso dell’Anno Santo, le “Opere di misericordia corporali e spirituali”. Ma siamo costretti a rimandare […]
14 dicembre 2015

BIOETICA – Comitato Etico. Abolirli per istituire un unico Comitato significa danneggiare il paziente a vantaggio esclusivo dell’industria