Bruno Maggioni

1-jpg-pngIn questo nuovo Anno Liturico, nelle varie settimane, saremo accompagnati dall’evangelista Marco, che scrive il suo racconto della vita di Gesù attorno al 70 d.C., molto probabilmente a Roma, per aiutare i primi cristiani a conoscere profondamente “Gesù Cristo, Figlio di Dio” (Mc. 1,1). Dunque, i destinatari di questo Vangelo, erano coloro che, pur essendo battezzati, rimanevano ancora incerti e superficiali. “Incerti” sulla reale  identità del Signore Gesù; “superficiali” nell’aderire al Vangelo. Annota Maggioni nell’introduzione: “In tanti anni sono cambiati gli studi sul vangelo di Marco e, nella misura del possibile, ho cercato di servirmene. Ma, in tanti anni, sono cambiati soprattutto i miei occhi che leggono. Mi pare d’aver capito che l’essenziale non è sempre la ricerca di significati nuovi, ma la penetrazione della bellezza e della profondità di ciò che è detto, che è lì, quasi in superficie, ma di cui bisogna accorgersi. Per accorgersi è necessaria una lettura partecipata e sempre capace di stupirsi. È questo che mi sono proposto nel mio commento. Aggiungo che il mio scopo è di far incontrare la Parola con la vita e la vita con la Parola. È “scontrandosi” con l’esistenza che la Parola svela il suo vero significato”.

(Editrice Cittadella, pp. 220,  €. 17,00)

1 dicembre 2017

B. Maggioni – IL RACCONTO DI MARCO

In questo nuovo Anno Liturico, nelle varie settimane, saremo accompagnati dall’evangelista Marco, che scrive il suo racconto della vita di Gesù attorno al 70 d.C., molto […]
22 aprile 2016

“VERITA'” e “RESPONSABILITA'” inseparabili dall’autentica “LIBERTA'”!

LIBERTA’ La libertà” affermava Don Chisciotte della Mancia rivolgendosi al suo scudiero Sancho Panza: “è il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini”. Poi continuava: […]
27 novembre 2015

B. Maggioni, IL RACCONTO DI LUCA

Il biblista monsignor Bruno Maggioni, ci aiuta con la sua semplicità e profondità a leggere e a comprendere il Vangelo di Luca che ci accompagnerà in […]
27 marzo 2015

B. Maggioni – I RACCONTI EVANGELICI DELLA PASSIONE

Paradossalmente la croce è il luogo più denso, del tutto inaspettato, della ”lieta notizia”: il luogo in cui il perdono di Dio si è mostrato più […]