Errori medici

Dopo l’approvazione alla Camera è in attesa di essere discusso al Senato il ddl sulle “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”. Il tentativo è quello di modificare la situazione attuale che, oltre a minare la fiducia tra medico e paziente, genera molti sprechi sanitari. Per alcuni (Tribunale per i Diritti del Malato) questo ddl «è una grande beffa per le vittime di errori sanitari, che saranno ancora più penalizzate», per altri (Cisl medici) «non è necessario in prima istanza richiedere l’effettuazione di esami complessi e costosi per procedere a formulare una diagnosi, basta il proprio acume e il desiderio di essere ciò che si è cercato di essere con pervicacia e scrupolo: il medico». A intervenire nel dibattito è stata anche l’associazione Medicina & Persona che riconosce «il passo avanti del ddl», ricordando però che il problema è a monte, cioè «in un’impostazione che parte da una visione errata della professione e della salute», spiega Fernanda Bastiani, medico di famiglia della provincia di Parma e membro dell’associazione. LEGGI

3 marzo 2016

SALUTE – Responsabilità dei medici. Passi in avanti ma la salute non è un diritto e i medici non sono onnipotenti

19 settembre 2014

ERRORI NELLA CURA: IL MEDICO RISCOPRA L’UMILTA’

Spesso i mezzi di comunicazione riportano errori diagnostici e terapeutici causati da medici.. Quali sono le cause e come evitarli? Giancarlo. L’Institute Of Medicin (IOM) definisce […]