Avvenire.it, 28 agosto 2017
Vaccini, tutto ciò che c’è da sapere
Per chi sono obbligatorie le vaccinazioni?
Per i bambini da 0 a 16 anni.
Sono obbligatorie per iscriversi a scuola?
Sì, per i bambini che devono frequentare l’asilo nido e la scuola per l’infanzia. No per la scuola primaria e secondaria (fino a 16 anni): i ragazzi possono frequentare la scuola ma i genitori vanno incontro a una multa tra i 100 e i 500 euro.
Chi non è obbligato alle vaccinazioni?
Chi ha già avuto una o più malattie tra quelle per le quali è richiesto il vaccino. Chi si trova in specifiche condizioni cliniche documentate che controindichino, in maniera permanente o temporanea, la somministrazione del vaccino. Tali condizioni devono essere certificate dal pediatra o dal medico di base.
Se mio figlio è in regola con tutte le vaccinazioni come faccio a dimostrarlo alla scuola?
Presentando una copia del libretto delle vaccinazioni oppure un’autocertificazione entro il 10 settembre 2017. L’autocertificazione dovrà in ogni caso essere sostituita da una copia del libretto delle vaccinazioni entro il 10 marzo 2018.
Dove trovo il modulo per l’autocertificazione?
Quasi tutte le Regioni e anche molti Comuni italiani lo hanno già reso disponibile online, sui loro siti.
Cosa succede se autocertifico le vaccinazioni di mio figlio ma poi lui non risulta vaccinato?
La procedura del decreto legge prevede numerosi inviti da parte delle Asl prima di procedere con le sanzioni. Pertanto eventuali errori commessi, uniti alla volontà del genitore di regolarizzare la situazione, non comporteranno multe. Prima di procedere con le sanzioni si prevede almeno un ammonimento formale effettuato tramite raccomandata. Nessuno può rischiare di ricevere una sanzione senza esserne consapevole.
Se non riesco a effettuare una vaccinazione a mio figlio che ha meno di sei anni entro il 10 settembre, può frequentare l’asilo nido e la scuola dell’infanzia?
Sì, purché il genitore dimostri di avere già un appuntamento per effettuare le vaccinazioni.
Se non riesco a effettuare una vaccinazione a mio figlio che ha più di sei anni entro il 10 settembre, può frequentare la scuola (dalle primarie alle medie superiori)?
Sì, purché il genitore dimostri di avere già un appuntamento per effettuare le vaccinazioni. Se la situazione vaccinale non verrà regolarizzata, i genitori possono incorrere in una sanzione da 100 a 500 euro.
Entro quale data va presentata la documentazione per l’anno scolastico 2017/2018?
Per i servizi educativi e le scuole dell’infanzia la scadenza è il 10 settembre. Per le altre scuole dell’obbligo la scadenza è il 31 ottobre.
Se pago la sanzione devo sottoporre comunque mio figlio alle vaccinazioni?
Il pagamento della sanzione esonera il bambino dalle vaccinazioni mancanti. Nonostante il pagamento della sanzione, i bambini non vaccinati non possono accedere ai nidi e alle scuole materne.
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie?
Per i bambini nati dal 2001 al 2016: anti-epatite B, anti-tetato, anti-poliomielite, anti-difterite, anti- morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenza tipo b, Per i bambini nati a partire dal 2017: a tutte quelle sopra elencate, va aggiunta l’antivaricella.
Chi somministra le vaccinazioni? L’Azienda sanitaria locale, ma per evitare un sovraccarico del servizio e l’allungarsi dei tempi di attesa le Regioni potranno avvalersi della collaborazione dei pediatri e dei medici di famiglia.