Sanità: le promesse non mantenute del ministro Speranza e il disastro pandemico di questi giorni. I tentativi mancati negli scorsi decenni, la corporazione dei medici di famiglia. L’ultima vera riforma è quella del 1978
Destinati oltre 9 milioni di euro a parrocchie in difficoltà, famiglie, enti di carità e culturali.
A Qingdao 9 milioni di tamponi in un giorno e nessun contagio. Possibile? La Cina tiene ancora nascoste cifre e statistiche relative allo scoppio della pandemia di Covid-19
Ci stiamo avviando tranquillamente verso un nuovo lockdown duro. Non lasciamoci ingannare dai giochi di parole: quando il governo dice “prendiamo queste misure restrittive oggi per evitare un eventuale lockdown”, in realtà annuncia l’inizio di un processo inesorabile di chiusura delle attività, sociali e personali. Il lockdown infatti non è semplicemente una misura che scatta al verificarsi di certe condizioni, ma è un criterio con cui si affronta il diffondersi di una epidemia.Si parte già con delle restrizioni generali, e man mano che i contagi salgono si aggiungono nuove restrizioni; fino alla chiusura totale, come abbiamo sperimentato nei mesi da marzo a maggio scorsi.
Il Remdesivir incide in maniera significativa sulla mortalità dei pazienti Covid. Abbiamo le prove.