Nel mese di marzo, approfondiremo in occasione del “Giubileo del Mondo del Volontariato” questo argomento. Il tema sarà diviso in due parti: la storia del volontariato in Italia e il suo inserimento nel contesto societario e le caratteristiche del volontario di cui tratterrò nell’editoriale del 15 Marzo.




(Prossimo aggiornamento sabato 5 aprile 2025)
I LAICI preparati e coraggiosi rendono più umana la società
In questa settimana vorrei riflettere con voi sulla figura dei “laici” nella Chiesa anche sollecitato dal “Giubileo della ministerialità” che sabato scorso si è celebrato in varie diocesi.
Concetto di laico
Il termine “laico” ha origine dalla parola greca “laicos” che significa “del popolo”; quindi il laico è un “membro del popolo”. E, questo vocabolo, nell’attuale contesto societario assume due accezioni diverse e opposte.
Nel “contesto ecclesiale” è ogni persona che avendo ricevuto il battesimo è membro del Popolo di Dio cioè della Chiesa. Si differenzia da chi, oltre al Battesimo, ha ricevuto il Sacramento dell’Ordine divenendo parte del Clero: Vescovi, Sacerdoti, Diaconi. Si distingue da chi ha emesso i Voti di castità, povertà e obbedienza partecipando così ad un Istituto Religioso maschile (i frati) o femminile (le suore) o a un Istituto Secolare. Ma, e questo è molto importante, tutti i membri della Chiesa clero, religiosi/e e laici posseggono la medesima dignità pur esercitando ministeri differenti. Perciò, mentre i ministri dell’Ordine Sacro svolgono compiti prevalentemente spirituali e quelli che hanno professato i Voti testimoniano il distacco e lo spirito delle beatitudini, i laici ricercano e testimoniano il Regno di Dio nei contesti mondani con la finalità di indirizzarle a Dio. I laici, ammonisce il Concilio Vaticano II, “implicati in tutti e singoli affari del mondo, e nelle ordinarie condizioni di vita familiare e sociale, sono chiamati a contribuire, quasi dall’interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo mediante l’esercizio del proprio ufficio e sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo manifestare Cristo agli altri, principalmente con la testimonianza della loro stessa vita” (Lumen Gentium 31).
Nel “contesto politico-sociale”, invece laico è la persona che si illude di poter risolvere i problemi dell’umanità senza la collaborazione di Dio. Laicismo, quindi, equivale a un umanesimo esclusivamente terreno.
Caratteristiche del laico-cristiano
Rendere presente Cristo nella società, quindi nei settori della politica, del lavoro, della cultura, della scienza e della sanità. E ciò avviene mediante l’esercizio delle tre funzioni messianiche (sacerdotale, profetica, regale). A tale argomento il Concilio Vaticano II dedica un documento: “Apostolicam actuositatem”, cioè l’ “Apostolato dei laici”.
Mentre sto scrivendo mi viene alla mente un episodio della vita del Venerabile Servo di Dio Giorgio La Pira (1904 – 1977), celebre sindaco di Firenze e geniale uomo politico. Prima di recarsi a Mosca per incontrare i dirigenti dell’URSS, scrisse a papa Pio XII una lettera in cui affermava: “Vado come ambasciatore di Cristo e della Chiesa di Cristo; a mie spese e a mio rischio. Se sbaglio la colpa è mia; se non sbaglio il merito è unicamente di Dio e della Chiesa di Dio”. Sta proprio in questo l’apostolato dei laici: rendere presente Cristo e la Chiesa in tutte le strutture di questo mondo, con stile e metodi propriamente laicali.
Quindi, la vita cristiana laicale, è per sua natura vocazione all’apostolato che deve essere sorretta da alcune basi teologiche.
1. Una forte spiritualità personale.
2. Il precetto della carità, elemento essenziale della vita cristiana, dove è presente il maggiore dei Comandamenti del Signore Gesù. E, come concretizza, il laico cristiano questo comandamento? Con l’atto di carità di annunciare il messaggio evangelico affinchè tutti gli uomini possano salvarsi.
3. Fautore dell’apostolato è soprattutto lo Spirito Santo che elargisce al laico cristiano alcuni carismi da mettere al servizio degli altri.
Il progresso umano, rapido e vertiginoso, necessita di essere umanizzato e cristianizzato e ciò richiede al cristiano laico un impegno più forte e determinato che nei tempi passati.
Occorrono pertanto al laico:
– una profonda competenza nel settore della sua attività;
– un ricco corredo di virtù umane;
– un’autentica vita cristiana.
Laico cristiano e società
Il Concilio Vaticano sottolinea: “I laici devono assumere il rinnovamento dell’ordine temporale come compito proprio”. Come?: “1 essere guidati dalla luce del Vangelo e dal pensiero della Chiesa e mossi dalla carità cristiana, devono operare direttamente e in modo concreto. 2. come cittadini devono cooperare con altri cittadini secondo la specifica competenza e sotto la propria responsabilità. 3. dappertutto ed in ogni cosa devono cercare la giustizia del Regno di Dio”. Insomma, “l’ordine temporale deve essere rinnovato in modo che, nel rispetto integrale delle leggi sue proprie, sia reso conforme ai principi superiori della vita cristiana e adattato alle svariate condizioni di luogo, di tempo e di popoli” (Apostolicam actuositatem. n.7).
Ebbene, il laico cristiano è il ponte fra la Chiesa e la società, divenuta insensibile, diffidente ed ostile, nei confronti della religione, in particolarmente del cristianesimo. I laici cristiani sono “un ponte” non per assicurare alla Chiesa ingerenze o domini sulle realtà temporali o negli affari societari ma per non privare l’odierna società della società del messaggio di salvezza.
A termine della seconda guerra mondiale alcuni soldati americani, acquartierati in un paesetto tedesco distrutto dai bombardamenti, aiutarono gli abitanti a sgombrare e a riparare le case diroccate. L’impresa maggiore fu la chiesa. Pian piano rafforzarono i muri spaccati e il tetto crollante e rimisero insieme una statua di Cristo caduta dall’altare. Rimessa sul piedistallo, l’immagine era come nuova, salvo le mani che non era stato possibile ritrovare. E allora, ai piedi del Cristo mutilato, misero questa suggestiva scritta: “Non ho altre mani che le vostre!”. E’ il messaggio che il Signore Gesù rivolge anche oggi ai laici cristiani. “Non ho altre mani che le vostre per rendere più umana e cristiana la società civile del nostro tempo”.
L’impegno politico del laico cristiano
Tra i compiti specifici del laico cristiano assume una particolare importanza quello politico così riassunto da san Giovanni Paolo II nell’Esortazione Apostolica “Christifideles laici”, scaturita dal Sinodo dei Vescovi del 1987, dedicato appunto ai fedeli laici. Scriveva il santo papa: “Per animare cristianamente l’ordine temporale i fedeli laici non possono abdicare alla partecipazione alla politica, ossia alla molteplice e varia azione economica, sociale, legislativa, amministrativa e culturale, destinata a promuovere organicamente e istituzionalmente il bene comune” (n. 22). Inoltre, nel Catechismo della Chiesa Cattolica si legge: “L’iniziativa dei fedeli laici è particolarmente necessaria quando si tratta di scoprire, ideare mezzi per permeare delle esigenze della dottrina e della vita cristiana le realtà sociali, politiche ed economiche. Questa iniziativa dei fedeli laici è un elemento normale della vita della Chiesa” (n. 899). Inoltre, il Venerabile Giorgio La Pira, scriveva in una lettera a Pio XII del 25.5.1958: “La politica è l’attività religiosa più alta, dopo quella dell’unione con Dio: perché è la guida dei popoli. Dunque una responsabilità immensa e un severissimo e durissimo impegno che ci si assume… La politica è guidata non dal basso, ma dall’alto: nasce da una virtù di Dio e si alimenta di essa: altrimenti fallisce: cade, come cade e rovina la casa costruita sulla sabbia”. Ebbene, il laico cristiano, non può affermare: “La politica non mi interessa” poiché sarebbe il rifiuto di prendere coscienza della sua responsabilità nei riguardi dei fratelli.
Osservando la storia del secolo XX e dell’inizio del XXI notiamo un itinerario con vari passaggi. Negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo il laico cristiano si proponeva “la conquista”. Terminata la seconda guerra mondiale ha lasciato spazio alla “testimonianza”. Poi negli anni ’50 ha tentato “la presenza”. Dopo il Concilio Vaticano II ha scoperto “il dialogo”. Negli anni ‘70/’80 si è limitato a “far compagnia”. E ora, molti teorizzano la necessità “dell’assenza”. E, così, il cerchio si chiude “nel nulla”.
chiede finendo nel nulla.
Concludendo
Concludo con un’annotazione di Luigi Einaudi, primo Presidente della nostra Repubblica, che nel suo saggio “Il buon governo”, scriveva: “Erra chi afferma che la fede, che la credenza in una data visione della vita sia un affare privato. Colui il quale restringe la fede alle pratiche di culto, e non informa a quella fede tutta la propria vita, la vita religiosa e civile, la vita economica e politica, non è un vero credente”.
Don Gian Maria Comolli
IL VANGELO DELLA DOMENICA
IV° domenica di Quaresima- DIVES IN MISERICORDIA
(30 marzo 2025)
La Parola di Dio in questa domenica ci presenta la parabola comunemente riconosciuta “del figlio prodigo” (Luca 15,1-3,11-32), ma che molti definiscono con maggiore esattezza del “padre misericordioso”, poiché il protagonista è il padre che rappresenta l’immagine e la misericordia di Dio. Conoscendola già, mi limito a tre osservazioni e una conclusione.
Al massimo della disperazione e del degrado, nel cuore del figlio prodigo si risveglia la memoria del padre (Lc. 15,17). Lentamente, la coscienza filiale, gli ricorda il passato felice nella casa paterna e quindi intraprende un “esame di coscienza”. Riflette su se stesso, sulla sua esistenza, sui valori della vita e in che modo viverla con onore e con dignità. Comprende che abitare nella casa del padre non mortifica la libertà anzi la esalta. Potremmo dire oggi: essere cristiano non mortifica la libertà ma gli dona una pienezza.
Il padre, che ogni giorno osservava lontano in attesa del ritorno del figlio, ci rammenta la tenerezza e l’amore di Dio che attende il nostro ritorno, sapendo che la dichiarazione di autosufficienza dell’uomo ha poca durata. Ai suoi occhi siamo un valore, infinitamente superiore al nostro stesso giudizio. ed è per questo che gli corre incontro, l’abbraccia e gli impedisce di accusarsi.
In casa, però, abita anche l’altro figlio che si sdegna per la festa in corso. Allora il padre esce e di fronte alle rivendicazioni del figlio maggiore gli ricorda due concetti. E’ “tuo fratello”. Questo significa che il rapporto nei suoi riguardi è identico nei diritti e nei doveri. E aggiunge: “Figlio, tu sei sempre stato con me e tutto ciò che è mio è tuo”. Gli ricorda che è la grettezza del suo cuore a non fargli comprendere che tutta la ricchezza della casa gli appartiene per il legame di figliolanza ma avendo una coscienza figliare sclerotizzata, cioè da servo, non osa chiedere nulla.
Concludendo possiamo affermare che forse anche noi attribuiamo a Dio i nostri parametri e i nostri protocolli di comportamento; vorremmo fissargli anche le regole di azione. Ma, Dio, ci chiede di lasciarlo agire liberamente, per permettere la maturazione di ogni uomo mediante un itinerario di autentica libertà.
E, qualora vivessimo l’avventura del figlio minore, cioè ci fossimo allontanati o avessimo perduto tutto, ricordiamoci che Dio ci aspetta, pronto a perdonarci con l’ abbraccio paterno nel sacramento della Confessione. Il sacramento del “risanamento spirituale” poiché fa sperimentare la benevolenza di Dio che dona pace al cuore. E, anche il ricordo dei peccati, non scoraggia quando si ha la consapevolezza della misericordia, del perdono e dell’amore del Padre che possiamo definire: “Dives in misericordia”.
BUONA DOMENICA
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025
Oggi siamo a 10.742.000
VERIFICA IL CONTATORE
LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
L’obiettivo del libro non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e riflessioni intorno a molteplici argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
CONOSCI IL TESTO
BREVI VIDEO RIGUARDANTI IL PRIMO CAPITOLO
BIOETICA
Le librerie espongono vari testi sui temi bioetici redatti da autorevoli studiosi. Abitualmente, però, si passa oltre valutandoli complessi e reputando gli argomenti rivolti agli “addetti ai lavori” (bioeticisti, ricercatori, scienziati…). Al contrario, il testo che vi presento, si propone di superare questo pregiudizio, narrando la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, pur conservando intatto il rigore scientifico.
Il libro, dopo aver posto le basi del discorso etico e bioetico, esaminerà i momenti fondamentali della vita, ponendo l’attenzione ad alcune problematiche esistenziali e sociali affinchè la vita umana sia rispettata in tutte le sue fasi dal concepimento alla morte naturale.
CONOSCI IL TESTO
ALCUNI VIDEO CON INTERVISTE A “TV PADRE PIO” SUGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA BIOETICA
UN LIBRO ALLA SETTIMANA
Papa Francesco, VIVA LA POESIA!, (Curatore Antonio Spadaro), Ares 2025, Euro 18,15
«Mi piace tanto la poesia e, quando mi è possibile, continuo a leggerla. La poesia è piena di metafore. Comprendere le metafore aiuta a rendere il pensiero agile, intuitivo, flessibile, acuto. Chi ha immaginazione non si irrigidisce, ha il senso dell’umorismo, gode sempre della dolcezza della misericordia e della libertà interiore» Papa Francesco.
In questo volume sono raccolti testi e discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. Il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, in un suo ampio saggio, fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione.
LA NOSTRA BIBLIOTECA
https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/
UN FILM ALLA SETTIMANA
ERANO RAGAZZI IN BARCA (2023)
L’ illuminante storia vera che racconta questo film segue le vicende di una squadra di sfavoriti che, finita sotto i riflettori al culmine della Grande Depressione, compete contro le stelle internazionali del canottaggio alle Olimpiadi estive di Berlino nel 1936. Il film fa vivere concretamente un metodo in cui le doti personali possono crescere ed evidenzia la funzione di riscatto sociale esercitata dalle competizioni sportive (APPROFONDISCI).
I NOSTRI FILM
https://www.gianmariacomolli.it/category/film/
LE DOMANDE AL DON (6)
Educare alla «bontà della vita»
Siamo una coppia con tre figlie di 16, 14, 12 anni, viviamo da cristiani, facciamo del volontariato per offrire esempi buoni alle nostre ragazze, ma educarle, oggi, è terribilmente difficile, perché la scuola, la televisione ed altre agenzie societarie remano contro i nostri valori. La domanda che poniamo vorrebbe aiutare tutti i genitori: come, e a cosa educare i figli, e quali punti di riferimento assumere? Stefania e Pierpaolo.
LA RISPOSTA DEL DON
La famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna è definita dal Concilio Vaticano II: «Chiesa domestica» e dal Catechismo della Chiesa Cattolica: «cellula originaria della vita sociale» (2203). Approvando questa visione, anche la Costituzione Italiana, riserva alla famiglia alcuni articoli (cfr artt. 29-31 e 37), dai quali trarre indicazioni basilari sulla sua natura e sulla sua rilevanza giuridica. Tra i molteplici compiti attribuiti alla famiglia, assume un’importanza primaria quello educativo. E’ una delle sfide maggiori per i nuclei famigliari che oggi soffrono profonde crisi di rapporti e, nella educazione dei figli, a volte è impreparata a trasmettere certezze e valori Prosegui nella lettura della risposta
LE RISPOSTE DELLE SETTIMANE SCORSE
-Evoluzionismo o creazionismo: qual è origine dell’uomo? (domanda 1)
–Problema demografico: le nascite determinano «benessere» (domanda 2)
–Il genio femminile (domanda 3)
-Una saggia ecologia (domanda 4)
-Identità di genere: vogliono abolire l’ uomo e la donna (domanda 5)
SOSTIENI CHI “fa il bene” ANCHE A NOME TUO
Il Blog dell’ “Uomo pensante” vuole combattere stereotipi e pregiudizi, non sta dalla parte di nessuno ma si basa unicamente sulla verità dei fatti e si propone di essere il più inclusivo possibile. Come potete notare, nonostante i numeri soddisfacenti di entrate giornaliere, non vi è nessuna pubblicità per non essere manipolato dagli inserzionisti. Per questo, se presto un servizio che ritenete buono, chiedo la vostra generosità nei confronti di chi fa il bene anche a “nome vostro”.
Evidenzio tre situazioni: i sacerdoti, un IRCCS (Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) specializzato sulla psichiatria e un prete mio caro amico che gestisce una comunità di persone fragili.
SACERDOTI

GUARDA IL VIDEO
I sacerdoti sono un dono perché donano la loro vita agli altri. Dona anche tu. Il tuo bel gesto nei confronti dei sacerdoti è riconosciuto anche dal sistema fiscale. Una donazione, infatti, è deducibile dal reddito annuale se effettuata a favore dell’ICSC (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) attraverso: carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario.
Per le donazioni tramite conto corrente postale o bonifico bancario usare la causale “erogazione liberale art. 46 L.222/85”. Le donazioni per i sacerdoti sono deducibili dal reddito annuale fino a un massimo di euro 1.032,91.
Un sacerdote vive con molto meno di quello che si crede. E fa molto di più.
Dal 1984 è stata soppressa la retribuzione statale ai sacerdoti e il loro sostentamento è affidato esclusivamente alla tua generosità. In Italia esistono più di 35.000 sacerdoti che donano la propria vita agli altri. Con ogni tua offerta puoi garantire a queste persone una dignitosa sussistenza e contribuire alle loro missioni quotidiane, sempre rivolte ai più sofferenti. Basta un piccolo contributo per dare sostegno a tanti.
Mentre le offerte che fai direttamente in chiesa aiutano esclusivamente il sacerdote della parrocchia, le donazioni presenti in questo sito sono ripartite equamente tra tutti i sacerdoti per assicurare loro una vita decorosa.
IRCCS CENTRO FATEBENEFRATELLI SAN GIOVANNI DI DIO di BRESCIA
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer. I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale dell’assistenza: permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell’interesse di tutta la comunità. L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha stabilito rapporti collaborativi con qualificati centri italiani, europei e statunitensi, dimostrando capacità di operare in gruppi di lavoro internazionali. Infatti, l’integrazione tra clinica e ricerca rappresenta un importante punto di forza perchè il lavoro sperimentale è strettamente connesso alla cura. L’IRCCS cura ogni anno oltre seimila pazienti e gestisce nove Unità/Laboratori di ricerca e cinque Servizi di Ricerca.
Conosci l’IRCCS e come donare
DON MAURIZIO UDA
<Siamo saliti a Garzola, frazione di Como, attuale residenza di don Maurizio Uda. Con don Maurizio abbiamo visitato la sua casa su tre piani ascensore interno e stanze pregevolmente arricchire da stucchi sul soffitto e grandi finestre su un panorama stupendo. La villa è dotata di tante stanze che don Maurizio ha aperto a chi per molti motivi si trova in momenti particolari della propria vita. Don Maurizio ha sgombrato le stanze e le ha riadattate con letti a castello per gli ospiti. Eravamo in tredici ma con don Maurizio e i suoi ospiti ci siamo trovati in un attimo in una tavolata di venti persone. E così abbiamo conosciuto persone fragili che dopo aver perso il lavoro sono cadute nella dipendenza dell’alcool. Alla nostra tavola anche chi dopo un periodo di detenzione e sconto della pena ritrova la libertà ma non l’autonomia di una vita dignitosa trovando solo porte chiuse. Ad esempi, una giovane famiglia singalese e un africano che fuggono da situazioni difficili. Mario ha cucinato la pasta a cui don Maurizio ne ha aggiunta visto il numero dei commensali, poi secondo, frutta e dolce hanno concluso il pranzo domenicale. Questo è don Maurizio> (da https://www.masci-como.it/blog/2024/01/23/domenica-a-garzola/).
Chi fa BENE “il bene”
Un’associazione di volontariato o ente di Terzo Settore alla settimana
UN BREVE CORSO PER VOLONTARI: LINK
Con l’aggiornamento del Blog dell’ ”Uomo Pensante” di questa settimana nasce una nuova rubrica: la presentazione settimanale di un’associazione di volontariato o di Terzo Settore. Chi desidera far conoscere la propria associazione o ente può mandare una mail: gmcomolli@fatebenefratelli.eu oppure chiamare il 339.7674746.
PANE DI SANT’ANTONIO
SCOPO DELL’ ASSOCIAZIONE
Siamo un ‘ associazione di volontarie e volontari che dedicano il loro tempo per aiutare le persone più in difficoltà. Desideriamo che nessuno si senta solo o venga escluso. A chi ce lo chiede doniamo i pasti, la cena, gli abiti, le cure farmaceutiche e la possibilità di farsi la doccia. Offriamo ascolto, sostegno, orientamento… e il nostro sorriso!
SERVIZI PRESTATI DALL’ASSOCIAZIONE
-Servizio accoglienza
-Servizio mensa pranzo e cena
-Servizio docce
-Servizio guardaroba
-Ambulatorio medico e dispensario farmaceutico
-Emporio della solidarietà Caritas
SEDE DELL’ASSOCIAZIONE
Varese, Via Marzorati 5. Tel. 0332232635-3313546438, email info@panedisantantonio.com
PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE: LINK
IL “PROTETTORE” DEL BLOG
Il Protettore di questo blog è il BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 che è stato non solo un “uomo pensante” ma anche un magistrato modello e una persona di grande e autentica fede: «Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili». Quindi. come affermò san Giovanni Paolo II un “martire della giustizia e indirettamente della fede”. Pur partecipando alla Messa ogni giorno, forse nessuno ha notato la sua azione religiosa ma l’effetto di quell’azione, cioè la testimonianza. Dunque una fede non da mostrare nelle forme ma da rendere leggibile nella testimonianza. E, ogni suo documento, al termine, era siglato con STD (SUB TUTELA DEI). Il mio auspicio è che anche i molti visitatori di questo blog, seguendo il suo esempio, si pongano “sub tutela Dei” e testimoni, anche con le argomentazioni da uomini pensanti, di principi e di valori fondamentali alla nostra società e alle future generazioni. GRAZIE.
Per conoscere il beato Livatino: –
-«L’uomo che ho ucciso, Livatino, – ha affermato: oggi mi aiuta a coltivare la speranza»
Twitter di Papa Francesco

Non riporto twitter al momento sospesi ma vi chiedo di pregare per Papa Francesco. Grazie
RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”
(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)
Anno Santo
- VATICANNEWS – Francesco: attraversare la Porta Santa per ripartire uniti nella carità
- CEI – Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità
- CEI – Giubileo della salute mentale
- AVVENIRE – Giubileo. «Cammini e pellegrini, così la speranza si mette in marcia»
- IN TERRIS – “Uomini siate, non pecore matte”, Dante pellegrino di speranza
- IL SUSSIDIARIO – GIUBILEO/ La fede della nonna e Ungaretti: in politica come nella vita, pellegrini per scoprire se stessi
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’indulgenza viaggia in metro: quel fascino medioevale del Giubileo
- VATICANNEWS – “Giubileo e Cultura”, a Roma un concerto speciale in memoria di Morricone
- ACISTAMPA – Chiara Lubich, una mostra a Roma parte di un percorso giubilare
- VATICANNEWS – Giubileo in Polinesia francese, la speranza nella porzione di Chiesa più vasta del mondo
- Diventa Volontario del Giubileo 2025
- Bolla d’Indizione dell’Anno Santo: “SPES NON CONFUNDIT”
- Il LOGO del Giubileo
- Inno Ufficiale del Giubileo
- Preghiera del Giubileo
- Una preghiera comunitaria per il Giubileo davanti alla Porta Santa
- Carta del Pellegrino
- SITO UFFICIALE del Giubileo
- FIDES – A Roma, in Terra Santa, in tutto il Mondo. Vademecum per richiedere le Indulgenze nell’Anno giubilare 2025
- PODCAST – Giubi…che?
- IDEALISTA – Il programma completo del Giubileo 2025: gli eventi mese per mese
- AVVENIRE – Vaticano. Partono le udienze giubilari col Papa. Cosa sono e come si può partecipare
- Diventa Volontario del Giubileo
Attualità
(opinioni, commenti, idee, politica, eventi…)
- AVVENIRE – La riflessione. Dobbiamo puntare alla pace vera di Maurizio Patriciello
- MESSAGERO DI SANT’ANTONIO – Luciano Manicardi “Pace, il seme più piccolo”
- IL RIFORMISTA – Riarmo e deterrenza, c’è qualcosa di nuovo oggi nel sole: la piazza, gli assenti e il confronto col passato
- AVVENIRE – Basta scontri. L’intelligenza relazionale è la chiave del benessere
- MARCELLO VENEZIANI – Il disarmo bilaterale dei valori
- TEMPI.IT – Recalcati sbaglia: l’odio di oggi non nasce dalla religione
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Lo stato infernale delle cose
- MARCELLO VENEZIANI – Un riarmo sciagurato, una piazza fuori strada
- IN TERRIS – Le parole importanti non vengano disperse nell’aria
- IN TERRIS – I “terremoti” che oggi investono il nostro mondo
- FORMICHE – Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi
- FORMICHE – Nell’epoca del sovraccarico informativo, serve darsi tempo. Il libro di Zenaro
- SANITA’ INFORMAZIONE – Giornata della felicità: “Ecco come coltivarla al lavoro e in vacanza”
- VITA – Volete essere felici: donate, fate volontariato e non mangiate da soli
- VITA – Basta concessioni, le persone con disabilità entrino nelle stanze dei bottoni
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Pnrr al banco di prova, tutte le incognite del post-2026
- VITA – Sfida al Governo in otto atti: le partite decisive per il Terzo settore
- IL RIFORMISTA – Lavori e sei povero, Italia maglia nera del G20: stipendi bassi, potere d’acquisto a picco e salario minimo inesistente
- CEI – Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza
- IL SOLE 24ORE – Ora legale: risparmi energetici e dibattito sull’abolizione
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La gazzarra su Ventotene è la prova del fallimento europeo di oggi
- TEMPI.IT – Tre ragioni per demitizzare il Manifesto di Altiero Spinelli
- VANTHUANOBSERVATORY – Il futuro dell’Europa. Tra manifesto di Ventotene e Dottrina Sociale della Chiesa
- IMOLA OGGI – Ventotene, Cacciari: “Sinistra ignorante e con cervello all’ammasso”
- ALLEANZA CATTOLICA – Ci sono cose di cui non si può discutere
- FORMICHE – Ventotene mon amour. Il dibattito sul Manifesto letto da Cazzola
- TEMPI.IT – Come possono i cattolici credere nel dogma di Ventotene?
- IL RIFORMISTA – Meloni e i tre effetti della trappola Ventotene, l’operazione di distrazione di massa in cui è caduta una sinistra che sa solo indignarsi
- IL RIFORMISTA – Ventotene, Giorgia estrapola solo concetti strumentali (e magari la colpa è di un collaboratore). Le opposizioni non colgono l’attualità
- IL SUSSIDIARIO – Prodi insulta per domanda su Ventotene “che cavolo mi chiede?”/ Giornalista Mediaset “mi ha tirato i capelli”
- NICOLA PORRO – “Non tutti brillano…”. La lezione di Suor Monia al tira-capelli Prodi
- ALLEANZA CATTOLICA – La condanna delle élite occidentali
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Tajani riceve il ministro siriano come se i massacri non esistessero
- IL RIFORMISTA – Csm, il “parlamentino dei magistrati”. Nicolò Zanon: “Ormai è diventato un organo politicamente rappresentativo delle maggioranze ideologiche”
- IL RIFORMISTA – Csm, tra Costituzione e prassi. Alessio Lanzi: “Il sorteggio? Una misura drastica ma indebolirebbe il correntismo. A mali estremi…”
- IL RIFORMISTA – Superpotere giudiziario, come il Csm si è attribuito funzioni non previste dalla Costituzione
- IL FATTO QUOTIDIANO – C’è un gruppo di ‘Giovani magistrati’ che sui social smonta i luoghi comuni sulla Giustizia
- NICOLA PORRO – “Ma poi è il nome del nonno”. Cruciani sbertuccia l’idiozia di Franceschini
- IL RIFORMISTA – Salva Milano, dalla rigenerazione alla sicurezza è l’ora del coraggio
ARCHIVIO
Dal mondo
- AVVENIRE – Ma la vera Europa non si riarma
- AVVENIRE – L’abate. «Non c’è pace senza perdono: ecco la vera speranza secondo Benedetto»
- AVVENIRE – Cosa direbbe oggi san Benedetto all’Europa (contro le armi)
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Tra guerra e pace: il rapporto Trump-Putin e l’Europa suicida
- TEMPI.IT – Il piano di riarmo europeo favorisce solo la Germania
- IL GIORNALE – Armi, il piano di Parigi per escludere l’Italia
- VALIGIA BLU – Cosa vogliono Putin e Trump
- ANSA – Rutte,se Putin attacca territorio Nato risposta devastante
- NICOLA PORRO – La “borsetta della resilienza”. É ufficiale: se l’Ue entra in guerra, siamo morti
- FORMICHE – Non solo Ucraina, perché nel Balcani si gioca il derby Occidente vs Cina
- FORMICHE – Governare e non illudere. La vera sfida dell’Europa dinnanzi a Trump
- IL RIFORMISTA – Kirghizistan e Tagikistan siglano la pace storica. Così gli ex vassalli di Mosca strigliano la Russia
- AVVENIRE – Turchia. Istanbul non si arrende: 340 in cella per aver detto «no» a Erdogan
- FORMICHE – Le lunghe notti turche contro l’autoritarismo. Ragioni e implicazioni delle mosse di Erdoğan
- AVVENIRE – Gaza. La fine della tregua, fallimento programmato
- VATICANNEWS – Gaza, sono arrivati a oltre 50 mila i morti per la guerra
- VATICANNEWS – Gaza. Francia, Germania e Regno Unito chiedono ad Israele di fermarsi
- INTERNAZIONALE – Le rotte del kush, la droga che ha invaso l’Africa occidentale
- VATICANNEWS – Sudan: avanza l’esercito ma non c’è tregua alla sofferenza
- VATICANNEWS – La Somalia stretta nella morsa della violenza jihadista
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Unicef: in Afghanistan 2,2 milioni le ragazze private del diritto all’istruzione
Guerra Russia-Ucraina
- L’OSSERVATORE ROMANO – Sull’Ucraina dialogo sincero senza precondizioni per una pace giusta e duratura
- VITA – «La Russia non è il nemico dell’Ucraina. Il nemico è il regime dittatoriale di Putin»
- AVVENIRE – Il caso. I bimbi ucraini che la Russia ha deportato e poi restituito verranno in Italia
- TEMPI.IT – «Trump va ringraziato. Non c’è soluzione militare alla guerra tra Russia e Ucraina»
- SETTIMANA NEWS – Sisci: ora serve la diplomazia disarmata della Santa Sede
Bioetica di Inizio e Fine Vita
-
- PROVITA&FAMIGLIA – Culle per la Vita: «Ecco cosa ho detto al Ministero della Salute». Intervista al prof. Emiliano Zasa
- IL TIMONE – «30 anni dopo Evangelium vitae resta la Magna Carta dei pro-life»
- OPEN – «Io, malato, ho paura che lo Stato mi uccida. Perché dico no al suicidio assistito»
- IL TIMONE – «La mia lotta alla Consulta contro il suicidio assistito»
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – «Io, disabile, chiedo ai giudici di riconoscere il mio diritto a vivere»
- AVVVENIRE – Consulta. Ammessi in giudizio i malati che si oppongono al suicidio assistito
ARCHIVIO INIZIO VITA
ARCHIVIO FINE VITA, SUIDICIO ASSISTITO E EUTANASIA
Salute e Sanità
- IL SUSSIDIARIO – Maura, Enrico, Cristina, la cura è una domanda che riempie di vita ogni sofferenza
- QUOTIDIANO SANITA’ – Infermieri. Entra in vigore il nuovo Codice Deontologico
- QUOTIDIANO SANITA’ – Davvero con le Case e gli Ospedali di Comunità per realizzare una sanità di prossimità?
- QUOTIDIANO SANITA’ – Anaao: “Serve una profonda riprogrammazione strategica delle politiche sanitarie che investa sul lavoro professionale”
- QUOTIDIANO SANITA’ Oms/Europa. Bastano 25 misure di sanità pubblica, in cinque anni, per migliorare la salute delle persone
- IL SUSSIDIARIO – I NUMERI/ Crollo nascite e RSA: il Sud “chiama”, qualcuno risponde?
- QUOTIDIANO SANITA’ – Tagli fondi Rsa, tutti i dubbi sull’emendamento Cantù
- AVVENIRE – «Non possiamo pagare le cure nelle Rsa». L’allarme delle famiglie dei disabili
- VITA – Anziani non autosufficienti: restyling alla riforma. Ma restano le ombre sui fondi e sul “dopo sperimentazione”
- VITA – Il disegno di legge sulle prestazioni sanitarie? Una minaccia per le persone con disabilità
- QUOTIDIANO SANITA’ – Considerazioni sullo stato della sanità e delle liste d’attesa
- QUOTIDIANO SANITA’ – Troppo poco è stato fatto per realizzare al meglio la legge 180
- QUOTIDIANO SANITA’ – Infermieri. Gimbe: l’Italia perde 10 mila professionisti l’anno e precipita nelle classifiche europee su numero di laureati e retribuzioni
- SANITA’ INFORMAZIONE – Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”
- CEI – «La Chiesa aiuta la sanità italiana: in arrivo dall’estero 60 infermieri»
- IL SUSSIDIARIO – Fluoxetina, cos’è il farmaco che cita Fedez nella canzone Battito/ Dalla rivoluzione degli anni ’80 ai rischi
- SANITA’ INFORMAZIONE – Il cervello non si spegne mai: “Ecco cosa fa durante il relax
- DDAY.IT – Cina, paziente paraplegico recupera il movimento con un intervento poco invasivo
- BUONE NOTIZIE – Stanchezza di primavera, sintomi e cause: ecco come contrastarla
- BUONE NOTIZIE – Sport e salute: le discipline più diffuse e i loro vantaggi
ARCHIVIO
“Gender “e dintoni e No “cultura woke”
- IL CATTOLICO – Indicazioni teologico-pastorali per la pastorale delle Persona con omo-affettività e Persone con difficoltà di identità di genere
- PROVITA&FAMIGLIA – No a interferenze sul Tavolo interministeriale sulla Triptorelina
- PROVITA&FAMIGLIA – UE. Ritirata la direttiva sulla “Parità”, che favoriva mondo Lgbt. Ecco cos’era
- PROVITA&FAMIGLIA – Kirsty Coventry nuova presidente del CIO. Svolta sugli atleti transgender per tutelare le donne?
- IL SUSSIDIARIO – STOP A SCHWA E ASTERISCHI WOKE/ L’opposizione stia tranquilla, l’Accademia della Crusca non è di destra
- LUCE DI MARIA – Vietato dire “donna” per contrastare le discriminazioni | Ma qualcosa non torna
- IL GIORNALE – Disastro woke: Biancaneve è un flop al botteghino
- IL TIMONE – Biancaneve “woke”, colossale flop Disney al botteghino
ARCHIVIO 1
ARCHIVIO 2
ARCHIVIO 3
Chiesa e Dottrina Cattolica
- Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2025
- VATICANNEWS – Il Papa: anche se la nostra storia appare “rovinata”, con Dio possiamo ricominciare
- ACISTAMPA – Papa Francesco: “Solo persone riconciliate possono portare il Vangelo”
- AVVENIRE – Vaticano. Parolin: «Forse non come prima, ma il Papa tornerà a governare»
- VATICANNEWS – Gallagher: nella fragilità il Papa serve ancora la Chiesa e l’umanità
- VATICANNEWS – Il Papa e i 38 giorni di governo dal Gemelli tra messaggi, nomine, appelli di pace
- VATICANNEWS – Statio Orbis, cinque anni fa la preghiera solitaria del Papa in Piazza San Pietro
- IL SUSSIDIARIO – NO ALLA “GUERRA NECESSARIA”/ La strada di Francesco che salva l’identità europea
- SETTIMANA NEWS – Francesco: la casa, la cura, il lavoro
- FORMICHE – La sofferenza di Francesco e le fragilità del mondo. La riflessione di Cristiano
- VATICANNEWS – Carmela, la “signora coi fiori gialli”: ogni giorno al Gemelli per il Papa, oggi mi ha vista
- AVVENIRE – Sul web. Il finto discorso del Papa da malato e perché è una bufala (anche vecchia)
- AVVENIRE – I numeri. Nel mondo i cattolici sono aumentati. Pochissimo in Europa
- ACISTAMPA – Annuario Pontificio 2025: come leggerlo, i dettagli da guardare
- LUCE DI MARIA – Socialità e responsabilità: l’attuale messaggio di Giovanni XXIII
ARCHIVIO
Spiritualità e Preghiera
- ACISTAMPA – Il Cardinale Battaglia: “Non c’è pellegrinaggio più arduo di quello che si compie nel proprio cuore”
- ACISTAMPA – Il numero “40” nelle Sacre Scritture. La simbologia dei quaranta giorni
- AVVENIRE – La preghiera della serenità (quando manca)
- AVVENIRE – Pietro Maranesi: «San Francesco è il precursore dell’ecologia integrale»
- CORRIERE DELLA SERA – Alessandro D’Avenia “Perché, ogni giorno, ci svegliamo e ci alziamo in piedi? A quale altezza rivolgiamo lo sguardo?”
- DIOCESI DI MILANO – «Gesù, l’incompreso che attraversa la città e la storia»
- IL CATTOLICO – Il creato, Parola di Dio
- IL CATTOLICO – Il dono delle lacrime e il desiderio del cielo
- IL CATTOLICO – Convertirsi credendo
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La Madonna nella vita filosofica
- L’OSSERVATORE ROMANO – Il battesimo è uscire da sé convertirsi e restare nella realtà
- LA NUOVA EUROPA – Dio indifeso davanti alla volontà dell’uomo
- LUCE DI MARIA – Perché la Madonna è apparsa più volte nel corso della storia mentre Gesù no?
- SETTIMANA NEWS – La profezia di Osea
ARCHIVIO
Persecuzione contro il cristianesimo
- AGENZIA FIDES – AFRICA/NIGERIA In 10 anni rapiti 145 sacerdoti, dei quali 11 poi uccisi; 4 preti ancora dispersi
- AGENZIA FIDES – AFRICA/NIGERIA Assassinato il seminarista sequestrato il 3 marzo, mentre è libero il prete rapito con lui
- AGENZIA FIDES – AFRICA/NIGERIA Rapito un sacerdote mentre la polizia ne libera un altro a poche ore dal sequestro
- TEMPI.IT – «Sono ancora troppi gli abusi della libertà religiosa nel mondo»
- ACISTAMPA – I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti
- PORTE APERTE/OPEN DOORS – 50 Paesi dove la Persecuzione è estrema o molto alta
- IL SUSSIDIARIO – 1 ogni 7 ucciso per fede: dall’Africa all’Asia, 380mln di vittime nel mondo
ARCHIVIO
Testimoni e Buone Notizie
Per papa Francesco è urgente porre al centro della comunicazione il racconto delle storie di bene, vincendo la tentazione di coloro che tendono a dare spazio solo al male.
- AGENZIA FIDES – AMERICA/ARGENTINA “Essere usciti dall’inferno, e annunciare che Cristo è risorto”. La rete Familia Grande Hogar de Cristo e la nuova missione di padre Charly
- AGENZIA FIDES – AMERICA/HAITI Una rete di sentieri per lo sviluppo umano ed economico di Pourcine Pic Makaya
- AVVENIRE – Mafia. «Facciamo l’impossibile contro i clan». La missione dei sacerdoti di Palermo
- AVVENIRE – A un anno dalla morte. La grande eredità di Antonio Paolucci: l’arte come seconda pelle
- AVVENIRE – Carlo Casini, un santo per la vita. “Ora la causa di beatificazione”
- AVVENIRE – Piersanti Mattarella martire della politica, come Moro
- BASTA BUGIE – Beata Pierina Morosini, martire della purezza come Santa Maria Goretti
- COMUNIONE E LIBERAZIONE – «Grati a Cristo»
- IL SUSSIDIARIO – DON GIUSSANI/ “Una paternità presente, capace di riaprirmi gli occhi”
- IN TERRIS – Partire per un ideale e vivere tre mesi in Palestina: la testimonianza
- LUCE DI MARIA – Si laurea e dedica la tesi al medico che le salvò la vita quando aveva 5 mesi
- SANITA’ INFORMAZIONE – A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna
- TERRE DES HOMMES E SIMEUP – “Non scuoterlo”, il 6 e 7 aprile la campagna di Terres des hommes
- VATICANNEWS – Semeraro: Salvo D’Acquisto, esempio luminoso dell’amore per la famiglia
- VATICANNEWS – Tanzania, l’impegno della Chiesa per costruire pozzi e combattere la siccità
- VATICANNEWS – Caritas ambrosiana. A L’Aquila un corso per gestire le emergenze post terremoto
- VITA – Caterina Murino: «Dopo la prima missione in Kenya ho imparato a guardare il mondo»
- VITA – Luca Trapanese, fare accoglienza dei bambini con disabilità fra le scosse dei Campi Flegrei
- VITA – Kelvin Osunde, il migrante-poeta che scrive col telefonino: «Canto l’amore, l’umanità e l’eguaglianza»
- VITA – Alessio Boni: «Dall’Ucraina ad Haiti: parto perché ho la necessità di assorbire lo sguardo degli altri»
- VITA – “Ridare”, la comunità energetica che produce anche socialità
- VITA – Workers buyout: il giro d’Italia delle aziende salvate dai lavoratori
ARCHIVIO
Famiglia, scuola, giovani
Famiglia
- AVVENIRE – La sentenza. Perché il sì alle adozioni anche per i single non convince
- AVVENIRE – Affidi contesi, tre casi su cui i conti non tornano. Ecco perché
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’adozione per i single apre la strada all’omogenitorialità
- PROVITA&FAMIGLIA – Consulta apre ad adozioni di bambini dall’estero per single. Pro Vita & Famiglia «Privilegiare famiglie con padre e madre»
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Educare i figli è un diritto costituzionale, perché le famiglie lo hanno dimenticato?
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’educazione spetta alle famiglie. Trump vuole abolire il Dipartimento
- PROVITA&FAMIGLIA – L’esperto psicoterapeuta: «Ecco come riscoprire la figura, oggi sempre più essenziale, del Papà»
- ORIZZONTE SCUOLA – “Né padre-padrone né genitore-bancomat”, la nuova paternità secondo Novara: “Autorità e autorevolezza, un difficile equilibrio”
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Paolo Crepet, l’affondo sulle famiglie di oggi: «Rapporto tra generazioni disastroso, figli cresciuti col solo diritto all’eredità»
- TEMPI.IT – “Adolescence” ci sbatte in faccia quello che non vediamo dei nostri ragazzi
- ANSA – Adolescence, perchè “è molto più di una serie sui giovani problematici”
- IL SUSSIDIARIO – ADOLESCENCE/ Il successo di una serie sull’incomunicabilità tra adulti e adolescenti
- IL CATTOLICO – Verità, bene e male, tra Gramellini e adolescence
- ORIZZONTE SCUOLA – Adolescence, da parte di una insegnante. Lettera
ARCHIVIO
Scuola
- PROVITA&FAMIGLIA – Scuola. Perché la proposta di una Pedagogia di Genere è pericolosa
- PROVITA&FAMIGLIA – Scuola. Preoccupanti le pressioni della Fondazione Cecchettin per una “Pedagogia di Genere”
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ “A chi tocca liberare i giovani dallo Stereotipo che uccide la tenerezza?”
- SETTIMANA NEWS – Il duale e l’educazione relazionale
- IN TERRIS – Inclusione scolastica: le difficoltà degli studenti con disabilità
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Valditara: “Ripristinare l’autorevolezza dei docenti e il principio di autorità”
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Valditara: vergognoso aggredire il personale scolastico e devastare gli istituti, ma ora ognuno dovrà prendersi le proprie responsabilità
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Alunni disinteressati alle lezioni, il bravo docente cosa fa? Usa frasi brevi e semplici, niente formalismi: i consigli dello psicologo Pino De Sario
- ITALIA OGGI – Scuola, quasi la metà degli adolescenti non ha le competenze minime in matematica (non va meglio con l’italiano)
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Didattica orientativa, come insegnare agli alunni a trovare la loro strada? Chi aiuta i docenti a farlo?
- MINISTERO DELL’ISTRUZIONE – Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
- IL SUSSIDIARIO – Codice etico per docenti allo studio del Ministero Istruzione/ Il caso a Treviso della maestra su OnlyFans
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Responsabilità docenti, in arrivo un codice etico: qual è lo stato dell’arte? La normativa e come tutelarsi
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANO – Se la maestra arrotonda su OnlyFans il problema è il reclutamento
- LA TECNICA DELLASCUOLA – Indicazioni Nazionali: al via il questionario ministeriale per raccogliere il punto di vista dei docenti (ma ci sono già polemiche e proteste)
- ORIZZONTE SCUOLA – Crisi demografica, in Europa è allarme per la bassa natalità: anche la scuola coinvolta nel processo di cambiamento. Ecco come
- IL SUSSIDIARIO – Paritarie, perché 25 anni dopo c’è una libertà di scelta ancora tradita?
- ORIZZONTE SCUOLA – “In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo!” INTERVISTA
- ORIZZONTE SCUOLA – Mobilità degli insegnanti di religione cattolica: in allegato un modello di circolare
- ORIZZONTE SCUOLA – Gite scolastiche in crisi, sempre meno studenti in viaggio e docenti riluttanti al ruolo di accompagnatori: “Troppe responsabilità, zero compensi. Non siamo baby sitter h24”
ARCHIVIO
Adolescenti e Giovani
- AVVENIRE – L’esperienza. Lo zainetto e 2 euro in tasca per capire com’è essere ultimi
- AVVENIRE – Giovani. La morte di Andrea e Davide, la fragilità e l'”indicibile” nella letteratura
- TEMPI.IT – Pietà per Davide Garufi
- IN TERRIS – “Franco Agostino Teatro Festival”, la crescita dei giovani attraverso l’attività teatrale
- ITALIA OGGI – Andrea Cangini: «Scrivere a mano, la prima cura contro la distruzione mentale dei giovani»
- ORIZZONTE SCUOLA – Vecchioni: “Senza maestri, i giovani non possono scegliere la loro vita. La felicità è nella normalità, non nei soldi”
- TEMPI.IT – Colloqui fiorentini. «Così 2.300 ragazzi sono rimasti inchiodati davanti a Pasolini»
- VITA – Prendere voce a 18 anni, l’azione politica più forte
- VITA – Educare i giovani al pensiero critico per generare la cultura della democrazia
ARCHIVIO
I “fragili” della società
- IL SUSSIDIARIO – I NUMERI/ Dal cibo allo studio, le povertà che colpiscono i più piccoli
- VITA – In Italia oltre un bambino su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale
- FANPAGE – Istat, aumentano le persone a rischio povertà ed esclusione sociale nel 2024
- VITA – Il disegno di legge sulle prestazioni sanitarie? Una minaccia per le persone con disabilità
- INFORMA DISABILITA’ – Disabilità e diritti. 16 anni dalla convenzione ONU, ma in Italia è ancora una inclusione formale
- VITA – Il mondo dietro le sbarre raccontato con strisce e balloon
- VITA – Il carcere che si apre a imprese e Terzo settore, una possibilità di riscatto per i detenuti
- IL RIFORMISTA – Il carcere minorile Beccaria abbandonato a se stesso, materassi a fuoco e 5 intossicati: ennesima protesta, sos inascoltati
- VATICANNEWS – In Italia oltre 600 mila imprenditori migranti, diffusi i dati del rapporto Idos
Cultura e Arte
- AVVENIRE – L’eredità. La musica, la meditazione, la politica: 80 anni di Franco Battiato
- BUONE NOTIZIE – Dantedì 2025: un viaggio nella memoria e nell’attualità di Dante Alighieri
- LIBRIAMO – I versi di Dante Alighieri che invitano alla ragione e alla conoscenza
- BUONE NOTIZIE – Libri BookTok: il fenomeno del momento e i 10 titoli più letti
- IL SUSSIDIARIO – MICHELANGELO/ Il dono di cambiare idea: così la fuga da Giulio II ci ha regalato la Sistina
- IL SUSSIDIARIO – LETTURE/ Oltre Marco Polo e Goethe, “le pietre delle cattedrali” ci parlano ancora
- IL SUSSIDIARIO – GUARESCHI/ La vita controcorrente di un “feroce” portatore di speranza
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Il rischio della bellezza. PER UNA LETTURA DI BRUCE MARSHALL
- LIBRIAMO – I versi di Giacomo Leopardi sul ricordo della giovinezza
- VATICANNEWS – Giornata della Poesia, perché la parola diventi azione
- LIBRIAMO – I versi di Edvard Munch sulla vita, i colori e la natura
Web e Comunicazione
- AVVENIRE – Le regole d’oro. Le truffe online costano mezzo miliardo agli italiani: come evitarle
- VITA – Giornalismo indipendente: la «terza via» per un’informazione di qualità
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Parsi: “I mass media sono pessimi maestri”
- IN TERRIS – Vademecum contro le “fake news”. L’antidoto all’inganno
- BUONE NOTIZIE – 4 strategie per una sana dieta mediatica e non farsi sopraffare dalle cattive notizie di oggi
- AVVENIRE – Comunicazione. Un concorso per diventare creatore di contenuti per la Chiesa italiana
- AVVENIRE – Cina. L’ex stella del basket Yao Ming ai ragazzi: spegnete il telefono per 24 ore
- BUONE NOTIZIE – Il ritorno al vinile tra streaming e nuovi ascolti
- FORMICHE – L’umorismo è l’anima del cinema italiano. Parola di Carlo Verdone
- IN TERRIS – Instagrammabile: l’illusione della felicità in una foto
- ITALIA OGGI – Pubblicità sempre meno trasgressive
- ITALIA OGGI – Attacchi informatici: sempre più frequenti e sempre più gravi
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Intercettazioni, approvata la stretta anti-gogna mediatica
- ORIZZONTE SCUOLA – Comunicare attraverso i social, “prima di ‘parlare’ ci hai pensato?”. Quanto è importante creare un vocabolario ricco nei bambini e perché. INTERVISTA al professore Nicola Donti
- PROVITA&FAMIGLIA – Cosa è il Digital Services Act europeo e perché può essere un problema per la nostra libertà
- VATICANNEWS – XIX Forum dell’Informazione Cattolica, al centro i territori e la loro tutela
- BUONE NOTIZIE.IT – Giornalismo costruttivo: 8 italiani su 10 vogliono buone notizie
ARCHIVIO
Intelligenza artificiale
- VATICANNEWS – Parolin: serve azione urgente per preservare i minori dai possibili danni dell’IA
- FANPAGE – Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale cosa fare se siamo depressi: ecco cosa ci ha risposto
- FORMICHE – Genomica, AI e salute pubblica. L’Italia alla prova dell’innovazione secondo Moriconi (MinSal)
- IL RIFORMISTA – CellHit, l’Intelligenza Artificiale che individua i farmaci più efficaci contro la crescita dei tumori
- ITALIA OGGI – IA, la rivoluzione parte zoppa
- ITALIA OGGI – Università, studenti e intelligenza artificiale: come usano l’IA, per quali materie e cosa ne pensano
- VITA – L’Intelligenza artificiale nel Terzo settore: così la tecnologia aiuta la progettazione sociale
ARCHIVIO
ALCUNE FRASI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE
In Linkedin troverete un proseguo del Blog (ultima settimana 23.151 impressioni). VISITA
Pillola di Saggezza Mensile
