L’8 marzo un sacco di bambine, di ragazze, non potranno andare all’asilo, a scuola, un sacco di mamme e nonne non potranno andare al lavoro, ma neanche andare dal medico o a fare la spesa, perché sarà quasi impossibile prendere un tram, una metropolitana; molte non potranno andare a trovare amiche, parenti, a meno di viaggi lunghi e pesanti con code e traffico impazzito. Sciopero generale per una presa di coscienza nel giorno delle donne. Leggi
Quest’anno ricorrono i cinquant’anni (1968) della prima definizione del criterio di morte cerebrale, ad opera di una commissione medica creata ad hoc dall’università di Harvard per giustificare eticamente i primi trapianti d’organi vitali. Leggi
L’occidente è malato e il morbo che da tempo l’attanaglia “è il relativismo, cioè l’incapacità di dire che qualcosa è oggettivamente giusto o oggettivamente sbagliato”. Leggi
I cattolici in politica non ci sono più per il semplice fatto che da molto tempo hanno cessato di esserci nella società e nella cultura. In politica vince chi semina idee e forma le menti, e la Chiesa non semina più da tempo. Si deve re-iniziare un cammino di formazione. Leggi
Dopo la nascita di Enrico, affetto da sindrome di Down, la ricercatrice del Cnr ha focalizzato i suoi studi sulla trisomia facendo scoperte interessanti: «E qualche mamma, venendo a conoscenza della mia ricerca, ha deciso di non abortire». Leggi
Recenti studi hanno messo in luce l’ipotesi di una capacità intellettiva superiore che mette in sincronia i due emisferi del cervello, distinguendo l’uomo dalle macchine e dagli animali. Leggi
Gli ovociti maturati in vitro non sono la soluzione vera a una piaga dilagante. Parola di chi sta sul “fronte”. Leggi
Dopo decenni di martellamento ideologico, un tribunale dell’Ohio ha sospeso la potestà genitoriale di una famiglia in disaccordo con chi vuole risolvere i problemi psicologici della figlia, che si pensa un maschio, con i trattamenti ormonali. Ma qual è il vero obiettivo di un potere che asseconda i disagi anziché provare a risolverli? Leggi
È possibile parlare ancora oggi del “bene comune” come principio ispirativo fondamentale dell’agire politico? Leggi
Astensionismo oltre il 25%. I risultati di oggi sono figli di illusioni e delusioni. E di una grande contraddizione che ha colpito le democrazie occidentali. Leggi