Un intero capitolo dedicato alla religione islamica, un’intera pagina dedicata ai precetti dell’Islam riguardanti il pellegrinaggio alla Mecca, i lavaggi rituali e il digiuno riprendendo per intero le Sure del Corano che riguardano questi temi, furbescamente pubblicate sotto il termine “fonti”. È il libro di storia di prima media “di tempo in tempo”: edito da Zanichelli attualmente adottato in molte scuole italiane. Leggi
Si pensa ogni giorno di avere toccato il fondo del barile, ma ogni giorno ci si accorge che invece il barile non ha fondo. Negli Stati Uniti un uomo allatta i “figli”. Leggi
La Consulta che condanna la maternità surrogata perché offende la donna e mina le relazioni apre a un nuovo statuto della persona che definisca il diritto all’identità genitoriale. Leggi
Con la presentazione di un White Paper per la promozione delle cure palliative nel mondo si è concluso ieri in Vaticano il congresso internazionale che ha visto la partecipazione di 400 specialisti e operatori del settore di 38 paesi. Il punto con il cancelliere della Pontificia Accademia per la vita che ha organizzato l’incontro. Leggi
«Si estendano conoscenza e accesso»: in Vaticano l’appello dei medici. Leggi
Nato in Arkansas dall’utero di sua nonna, Patty Resecker, crescendo scoprirà che la mamma di suo padre, Kross Allen Jones, è la sua “seconda mamma”. Leggi
Il genetista Domenico Coviello: confini chiari, i malati non vanno illusi. Leggi
È passato alla storia come “il giudice ragazzino”, perché quando morì, per mano di quattro killer e per ordine della Stidda la mafia agrigentina, lungo la statale che ogni mattina percorreva con la sua auto da Canicattì ad Agrigento, Rosario Livatino aveva 38 anni
La terza “dotazione di bordo che fanno girare bene la nostra vita” è la fortezza. Così recita il Catechismo della Chiesa Cattolica al numero 1808:
Dire 1918 vuol dire riflettere sulla vittoria dell’Italia e sul ruolo dei cattolici. I quali ancora oggi si interrogano su certi fatti, dando risposte preconcette e sbagliate. Leggi