Daily Archives

19 Luglio 2018

Racconti e conversioni di migranti tra noi. Aminu e Momo: candele oltre il buio

By | Migranti e povertà

Aminu Ibrahim ha diciott’anni quando arriva in Italia. Viene dall’Inferno e spera nel futuro. Pochi mesi dopo dirà ad Antonello Licitra responsabile del centro di Comiso: Dio mi ha aiutato, tu mi hai aiutato. E decide di diventare cristiano, e di esser sepolto in Italia. Nel mezzo un male incurabile diagnosticato appena sbarcato. L’ultima foto, il giorno prima di morire, lo mostra sorridente accanto ad Antonello. I pochi mesi passati con gli amici del Centro, con Alberto Carelli, con l’assistente sociale Irene Corallo e l’azione strana di un Dio incarnato lo hanno reso cristiano e italiano e ora dorme sulla collina di Ibla. ‘Grazie’ la sua parola preferita. Leggi

Germania: laici al timone delle parrocchie. Lavoro di squadra con i preti, nel rispetto dei carismi

By | Notizie Chiesa

Diminuiscono i sacerdoti, il clero invecchia. E si ripropone il tema della corresponsabilità dei laici nella conduzione delle comunità parrocchiali. La Chiesa tedesca fa i conti con i tempi che cambiano: lo certifica uno studio pubblicato sul sito katholisch.de. Le esperienze di Aachen, Essen, Limburg, Magdeburg e Trier (dove le parrocchie passano da 900 a 35). Modelli diversi, in fase di sperimentazione. Leggi

L’Austria introduce il terzo sesso

By | Gender

L’Austria, seguendo l’esempio della Germania e dell’Olanda, introduce la possibilità del “terzo sesso” sui suoi documenti e certificati ufficiali. A dare il via libera è stata una recente sentenza della Corte costituzionale austriaca che, appellandosi all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ha riconosciuto «il diritto all’identità di genere individuale». Leggi

Tornare a porsi delle domande

By | Attualità

I problemi vanno affrontati e risolti, ma si può farlo senza una visione complessiva dell’uomo e della società? E, soprattutto, si può dare risposta senza voler accettare che le questioni sono complesse e richiedono non riduttive semplificazioni, ma soluzioni articolate, tempi lunghi e la responsabilità di tutti? Leggi

Angelo Secchi: gesuita e padre dell’astrofisica

By | Cultura

Ricorrono quest’anno i duecento anni dalla nascita del gesuita padre Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 – Roma, 26 febbraio 1878), astronomo, geodeta e fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dal 1849 dell’Osservatorio del Collegio Romano, che rinnovò costruendo il primo osservatorio astrofisico d’Europa. Viene considerato il fondatore della moderna astrofisica stellare e solare. Il teologo Giuseppe Tanzella Nitti ne ricorda la figura e il contributo nel campo del rapporto tra la teologia e le scienze moderne in un saggio pubblicato sul portale di Documentazione interdisciplinare di scienza e fede (disf.org). Leggi