Un libro parla approfonditamente della relazione tra Gesù e Maria Maddalena, della loro famiglia e dei loro figli. “The Lost Gospel” sostiene di aver portato alla luce un nuovo documento che risale al 570 d.c., secondo cui Gesù Cristo avrebbe sposato e avuto due figli da Maria Maddalena.
Uno dei due sarebbe stato un suo grande seguace e sarebbe stato presente al momento della crocifissione e al momento della scoperta della sua tomba vuota. Il manoscritto rinvenuto è stato scritto in siriaco – lingua usata in Medio Oriente tra il IV e l’ XVIII secolo – con delle parti in aramaico, lingua di Gesù.
Giuseppe e Aseneth
Il libro – che dal 2014, data della pubblicazione, ad oggi, resta uno dei volumi più chiacchierati sulla presunta relazione tra Gesù e Maddalena – è stato scritto da Barrie Wilson, docente canadese di studi religiosi, e Simcha Jacobovici, scrittore israelo canadese.
Dopo anni di studio gli autori sostengono che ci sia parte di verità in quel manoscritto che per anni è stato negli archivi della British Library di Londra. I due personaggi principali, Giuseppe e Aseneth, altro non sarebbero che Gesù e Maria Maddalena. Altri testi della letteratura, uno su tutti “Il Codice da Vinci“, avevano avanzato ipotesi simili attirando le ire dei vertici ecclesiastici.
I due figli
La trama, scriveva Il Giornale (novembre 2014), racconta di un matrimonio durato sette giorni con la benedizione del faraone d’Egitto che, guardando Aseneth, avrebbe dichiarato:
Beati voi dal Signore Dio di Giuseppe, perché egli è il primogenito di Dio, e sarai chiamata la Figlia di Dio Altissimo e la sposa di Giuseppe ora e per sempre.
Negli anni successivi, Aseneth avrebbe concepito due figli: Manasseh e Ephraim. Secondo Jacobovici, dopo che l’imperatore romano Costantino ordinò di distruggere tutti i vangeli, resistettero al filone cristiano sostenuto dall’imperatore solo quelli di Marco, Luca, Matteo e Giovanni. Di tutti gli altri non si ebbe più traccia.
Lo stato civile del Messia
Perplessi su questa ricostruzione molti esegeti. Il biblista padre Rinaldo Fabris, spiegava proprio ad Aleteia che «il vuoto di informazioni sull’infanzia di Gesù e sul suo stato civile, ha sollecitato il gusto e la fantasia di molti narratori cristiani e non. Inoltre questo vuoto dà origine a tutti i testi apocrifi».
Per apocrifi si intende un gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che, nel tempo, sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.
Il matrimonio
«In realtà – proseguiva padre Fabris – il problema della difficoltà ad accettare un matrimonio di Gesù non dipende da motivi dogmatici. Se fosse stato sposato e avesse avuto dei figli non ci sarebbe nulla di strano per la fede cristiana. Tutto sommato è uno stato di incarnazione lo sposarsi ed avere figli, ed è la storia della gran parte degli esseri umani».
Testi tardivi
Dunque il matrimonio di Gesù non è mai documentato se non in questi testi tardivi, che, secondo il biblista, «possono conservare anche dati storici, ma raccontano un qualcosa che è isolato rispetto alle notizie sullo stato civile del Messia come quello di una persona coniugata. Peraltro nel racconto del testo del 570 d.c. si fa un salto di fantasia notevole nel rilanciare il rapporto tra Gesù e Maria di Magdala».
La vera Maddalena
Una delle maggiori ambiguità è quella che si scatena proprio sulla figura della Maddalena, che «non è una prostituta, poiché questo è un mito occidentale«. A decifrarla nella maniera corretta sono i testi greci. «Si tratta – evidenziava ancora padre Fabris – di una persona benestante, malata, e guarita da Gesù. Lei, insieme ad altre donne benestanti “finanziano” Gesù per aiutare i poveri, comprare un agnello per la Pasqua, ecc.. Se ne parla nell’ottavo capitolo del Vangelo di Luca. Queste donne, una volta guarite, erano al servizio dei discepoli perché economicamente in grado di supportare la loro opera».
Il bacio con Gesù
C’è solo un precedente che parla del rapporto tra Gesù e Maria di Magdala. Risale al “Vangelo di Maria” del II secolo d.c. «In questo testo gnostico – concludeva il biblista – si dice che Gesù baciava Maria sulla bocca: un gesto che non ha nulla a che fare con la comunicazione matrimoniale, ma con una comunicazione della Sapienza, dunque prevede un’interpretazione simbolica. Maria di Magdala è una vera e propria rappresentante dei discepoli di Gesù, e sarà presente in occasione della sepoltura e della risurrezione del Messia».
Gelsomino DelGuercio
Aleteia, 3 luglio 2018