Daily Archives

29 Agosto 2018

«Perché, invece di curarmi, continuate a propormi di morire con l’eutanasia?»

By | Articoli Bioetica 2018

Roger Foley,  canadese di 42 anni, è affetto da atassia cerebellare, una patologia neurodegenerativa  che sta lentamente compromettendo le sue funzioni vitali e che l’ha reso incapace di muoversi e nutrirsi in modo autonomo. Ricoverato da due anni presso il London Health Science Centre’s Victoria Hospital, a settembre la sanità pubblica non coprirà più il costo della sue cure nella struttura. A Foley rimangono dunque due opzioni: pagare più di 1.500 dollari al giorno per le cure,  cifra che non può permettersi, oppure «ricorrere gratuitamente al suicidio assistito. Ma io voglio vivere, non morire» Leggi

Blake muore a 16 anni all’Alder Hey. Sì al distacco dei supporti vitali, dopo soli 5 giorni!

By | Articoli Bioetica 2018

Un minorenne in coma da pochi giorni in seguito ad un grave incidente in mare è stato soccorso eroicamente e con notevole dispiego di forze. Dopo i primi tentativi di rianimazioni sul posto, è stato portato in eliambulanza all’ospedale di Liverpool. I medici hanno assicurato che non si sarebbe mai più ripreso; la famiglia ha accettato di sospendere tutti i supporti vitali. Leggi

Il diritto a non emigrare e i numeri di un fenomeno epocale

By | Migranti e povertà

Esiste un bene comune costruito su una identità culturale che va protetta, ma fa parte di questa identità accogliere e integrare, contro l’egoismo e l’individualismo. Accanto al diritto della persona di emigrare vi è anche quello di non emigrare, cioè di trovare nella propria patria le risorse per vivere e migliorare. Scrisse Benedetto XVI nel “Messaggio per la giornata del migrante e del rifugiato” del 2013: «Nel contesto socio-politico attuale, prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra, ripetendo con il beato Giovanni Paolo II che “diritto primario dell’uomo è di vivere nella propria patria: diritto che però diventa effettivo solo se si tengono ostantemente sotto controllo i fattori che spingono all’emigrazione”  (Discorso al IV Congresso mondiale delle Migrazioni, 1998)». Leggi

SPIRITUALITA’ – La mormorazione

By | Notizie Chiesa

Uno dei peccati per cui Padre Pio negava l’assoluzione era quello della mormorazione o maldicenza nella quale incorrono spesso anche quelli che si reputano cristiani praticanti. Egli si mostrava severo con quelli che, forse senza rendersene conto del tutto, offendevano la giustizia e la carità. Disse ad un penitente: «Quando tu mormori di una persona vuol dire che non l’ami, l’hai tolta dal tuo cuore. Ma sappi che, quando togli uno dal tuo cuore, con quel fratello se ne va anche Gesù». Leggi

Il Piemonte dichiara guerra ai medici obiettori

By | Articoli Bioetica 2018

Una recente delibera del Consiglio regionale del Piemonte intende, in sintesi, obbligare i medici obiettori a scegliere tra l’adeguarsi agli aborti o accettare di essere discriminati professionalmente. Si tratta di disposizioni contrarie alla Costituzione che si basano oltretutto su una presunta “emergenza aborti” causata dai medici obiettori, che – dati alla mano – non esiste. Leggi