IL FOGLIO – “Un’epidemia uccide, un crollo della natalità impedisce di nascere. Il risultato è lo stesso”

By 27 Gennaio 2021Attualità

Intervista al filosofo e medievista francese Rémi Brague sulla crisi del mondo travolto dal Covid. “La democrazia è giovane, ha soltanto un anno più di me e temo possa decadere in oligarchia”

“Questa pandemia è l’occasione per un esame di coscienza”. Così, un anno fa, si esprimeva alla Croix il filosofo e medievista Rémi Brague, docente alla Sorbona e uno dei più ascoltati intellettuali francesi. “Quando l’ho detto in realtà non ci credevo davvero”, dice Brague al Foglio. “Per il momento vedo  come conseguenza una perdita di fiducia in chi ci guida. Hanno detto tutto e il contrario di tutto; gli esperti, veri o autoproclamatisi tali, combattevano come straccivendoli”

È ormai chiaro che questa pandemia durerà per almeno due-tre anni dall’insorgenza. Ha ragione Michel Houellebecq, tutto tornerà come prima, o chi evoca la smaterializzazione della società? “Le conseguenze della pandemia, per quanto a lungo duri la malattia e spero meno di quanto dici, saranno in ogni caso di lunga durata e vedranno l’economia impiegare diversi anni per riprendersi. La Francia ha appena pubblicato le sue statistiche demografiche per il 2020. Sono catastrofiche. Un’epidemia uccide, un crollo della natalità impedisce di nascere. Il risultato è lo stesso…”. Poi c’è la smaterializzazione della società. “Telelavoro, teleconferenze, tutto ciò potrebbe restare anche una volta rimossa la minaccia alla salute. In tal caso, ci muoveremmo verso una società in cui i rapporti tra individui totalmente isolati l’uno dall’altro sarebbero puramente virtuali. E. M. Forster descrisse una situazione del genere già nel 1909 in un racconto di fantascienza, The Machine Stops”. Immaginava un mondo in cui ogni individuo vive in isolamento sottoterra in una stanza, con tutti i bisogni fisici e spirituali soddisfatti dall’onnipotente “Macchina”. Il viaggio è consentito, ma sconsigliato. La comunicazione avviene tramite una sorta di messaggistica. Vashti e il figlio Kuno iniziano a mostrare disincanto per il mondo igienizzato. C’è un “tecnopolio”, una sorta di religione, in cui la Macchina è oggetto di culto.

Nonostante la crisi sanitaria, la Francia ha esteso l’aborto a quattordici settimane, i Paesi Bassi hanno aperto all’eu-tanasia dei bambini, la Spagna ha approvato l’eutanasia… Sembra che neanche un evento catastrofico come la pandemia sia riuscita a farci prendere una pausa da questa follia. “Citi alcune delle follie dell’Europa odierna, dimenticando la possibilità in Francia di abortire fino a nove mesi in caso di ‘disagio psico-sociale’, parole sotto le quali si può mettere quello che si vuole e c’è il rischio di vedere ritirata la clausola di coscienza ai medici fedeli al giuramento di Ippocrate. Il Senato francese ha appena respinto il disegno di legge che voleva introdurre queste mostruosità. Ma prima o poi tornerà. Conosci l’immagine del ‘pendio scivoloso’? Ci è stato detto per decenni: A, sì, ma B, mai! Quindi: B, sì, ma C, mai! Quindi: C, sì, ma D, mai!, poiché le richieste dei gruppi di pressione sono infinite, non c’è motivo per cui non dovrebbero mai essere pienamente soddisfatte. ‘Salvare vite’ significa: permettere ai vivi che sono già qui di continuare a lavorare come al solito. Ma attenzione a chi non ha ancora, o non ha più, la possibilità di difendersi!”.

La “bioetica” è stata svuotata di contenuti. “La bioetica ora non è né biologica né etica. La biologia riguarda la vita, la bioetica legifera la morte. Il matematico e filosofo Olivier Rey ha questa formula crudele, ma che temo: ‘La bioetica serve per approvare ciò che l’etica disapprova’. Un mondo, o meglio una società umana, senza morale, è davvero difficilmente possibile. Occorrono regole per consentire la pace attraverso la giustizia. Ma possiamo chiederci se non è la riduzione alla moralità di questioni che vanno sotto il nome di ‘bioetica’, cioè relative alla sessualità e alla riproduzione, a trasformare necessariamente la morale nel suo opposto, l’immoralità. Una morale che non sarebbe altro che una moralità deve forse, se posta in situazioni estreme come quelle della bioetica, diventare il suo opposto. La morale, infatti, per come l’abbiamo concepita, riguarda solo i rapporti tra esseri umani suscettibili di interazione e soprattutto capaci di far valere e difendere i propri diritti. Cerca quindi di stabilire regole tra questi soggetti che consentano un’interazione armoniosa. D’altra parte, la moralità vacilla quando si tratta di esseri umani che non sono ancora qui, o la cui stessa umanità è messa in discussione. Su questo la morale non ha più niente da dire. I membri dei comitati etici sono stati accuratamente selezionati in base a come si sapeva che avrebbero votato. Il ruolo di questi comitati è spesso ridotto all’autorizzazione di qualunque tecnologia lo consenta. Spesso introducono un leggero ritardo. E’ dovuto alla necessità di aspettare fino a quando la società sia pronta, vale a dire che il bombardamento mediatico convinca i potenziali avversari che sono fuori moda e che farebbero meglio a tacere”.

Abbiamo cancellato la morte, l’abbiamo destrutturata, lei dice che l’abbiamo addirittura normalizzata con l’aborto on demand e poi c’è questo spaventoso concetto da lei espresso: se Dio è morto, la morte è Dio. “In un romanzo di David Lodge, Small World, un personaggio è stato appena liberato da terroristi italiani che lo hanno rapito e minacciato di ucciderlo se non avessero ricevuto il riscatto. Questo brillante studioso americano, professore di letteratura, appassionato di decostruzione, osserva: ‘La morte è l’unico concetto che non puoi decostruire. Posso morire, quindi sono. L’ho capito quando quei wop radicali hanno minacciato di decostruirmi’. Stiamo giocando con la decostruzione e quindi con la morte. Ma niente ci dice che vinceremo. Ho provato a pensare attraverso la logica interna della proposizione ‘Dio è morto’. In Nietzsche è in parte retorica, ma non del tutto. Quindi lo prendo molto sul serio e dico: se Dio è morto, significa che la morte è più forte di Lui. Tuttavia, da diversi secoli, abbiamo sviluppato l’abitudine a pensare alla divinità di Dio come onnipotenza. Il potere è  la misura della divinità. Pertanto, ciò che si è dimostrato più potente dell’Onnipotente, cioè la morte, deve essere esso stesso il nuovo Dio.

La nostra cultura europea, anche prima di Nietzsche, e naturalmente anche dopo di lui, ha percepito il regno di questo nuovo dio. Così, ad esempio, nell’Ottocento, il grande medico francese Xavier Bichat definì la vita come ‘l’insieme delle funzioni che resistono alla morte’. La vita allora appare come una morte sospesa, essendo la morte lo stato normale e la vita che la ritarda l’eccezione”. Dalla Francia a New York, le chiese sono state chiuse durante questa crisi. “Le chiese  sono di nuovo aperte. Le autorità ecclesiali hanno dato precise e severe istruzioni sulle precauzioni da prendere e sembra che vengano rispettate. Quel che è grave è che alcuni cattolici hanno preso l’abitudine di restare a casa e limitarsi a guardare la messa in tv. Durante il blocco era ovviamente meglio di niente, anche se era ancora frustrante. Ora non tutti i cattolici  sono tornati in chiesa. Il che è molto grave. Prima di tutto per loro, poiché la messa è un pasto e mangiare a distanza non è molto conveniente. Poi per la visibilità della chiesa. Ci sono persone che sognano di vedere la fede diventare invisibile, abbandonare tutto ciò che riguarda il dominio pubblico, rifugiarsi nel dominio privato o persino nel cervello dei soli credenti. Non andare in chiesa per la messa domenicale sta facendo il loro gioco”.

Hai scritto: “La chiesa non è lì solo per benedire i carri funebri. Deve avvertire le persone dei pericoli che le attendono”. Se  neanche la chiesa adempie a questo ruolo, chi lo farà? “Quella che viene chiamata moralità cristiana non è altro che la moralità comune, ma presa sul serio. E la moralità non è, come credono gli sciocchi, un sistema di divieti. E’ un sistema di avvertimenti: ‘Attenzione, se lo farai, entrerai in un percorso che porterà alla morte!’. E’ un dovere dare questo tipo di allerta. In caso contrario, si è responsabili di ciò che  chiamano ‘mancata assistenza a una persona in pericolo’, reato per il quale si può essere puniti. Ma non ci piacciono gli informatori, moralmente o in altre aree. Non ci piace che ci dicano queste cose. Primo, perché ‘da qualche parte’, come dicono gli strizzacervelli, lo sapevamo già. E così perché non ci piace quando fingiamo di non sapere. Per la chiesa sarebbe molto più conveniente tacere, persino approvare o addirittura benedire pratiche che portano, a più o meno lungo termine, alla morte. Quella delle persone e quelle delle società, anche delle civiltà. Naturalmente, questi pericoli sono tutti a lungo termine, il che li fa sembrare banali. Sentiamo la gente dire: ‘Vedi, abbiamo approvato questa o quella legge e il mondo non è caduto a pezzi!’. Ma chi ha mai detto che sarebbe crollato all’improvviso e rumorosamente? Facciamo solo un altro passo verso la morte … Altri scelgono di chiudere un occhio davanti a questi pericoli quando non li approvano. Questo accade anche nelle chiese, anche tra alcuni dignitari cattolici. Cerchiamo di farci vedere seguendo le orme delle mode, volando in soccorso della vittoria. Inoltre, difficilmente riceviamo altro che disprezzo da chi vorrebbe andare ancora oltre, sempre oltre”.

La società è sempre più divisa tra tribalismo e gruppi identitari. La coesione occidentale è a rischio. Ci sono gli islamisti che hanno assassinato Samuel Paty, ma anche quelli che sono stati definiti “i nuovi fanatici”, gli antirazzisti, i de-colonialisti, gli indigenisti … “Non sono sicuro che tribalismo e  gruppi identitari siano opposti. Certo, si combattono, ma hanno in comune il ritiro nella propria identità e l’esclusione di tutto ciò che non le appartiene. Penso alla discussione tra il nazista a capo del campo di concentramento e il suo prigioniero comunista nel romanzo ‘Vita e destino’ di Vassili Grossman: l’uno è l’immagine speculare dell’altro. Ciò che spaventa in tutti questi gruppi è la loro stupidità e ignoranza. Per lo più un’ignoranza della storia, sostituita da una ‘memoria’ in gran parte fittizia. Ignoranza attiva, volontà di non sapere, di non ascoltare gli argomenti dell’altro. E un razzismo frenetico, mimetizzato in un presunto ‘antirazzismo’. Ricordiamo la domanda che ci siamo posti nel maggio Sessantotto: ‘di che parli?’. Ciò significava: i tuoi argomenti sono solo l’espressione più o meno consapevole della tua situazione di classe. Era  Marx, Nietzsche o Freud letti un po’ velocemente. Oggi siamo di fronte a una versione estrema e ancora più popolare”. Il suo collega e amico, Jean-Luc Marion, ha detto che il nichilismo è la questione metafisica più urgente. “È già interessante che stiamo reintroducendo l’aggettivo ‘metafisico’, che ha perso la propria connotazione peggiorativa, se non ridicola” ci dice Brague. “Stiamo cominciando a renderci conto che i problemi reali, attraverso tutta una serie di mediazioni economiche, sociali, politiche, sono in definitiva di natura metafisica. Si tratta  di essere e non essere, queste due parole vengono prese nel loro significato più banale, in questo caso l’esistenza o la scomparsa della specie umana. Il nichilismo era fino a poco tempo fa un gioco per intellettuali stanchi che cercavano  un brivido. Diventa una realtà molto concreta”.

Brague è anche preoccupato per un altro fenomeno. “Da tempo sono molto colpito da un fatto storico di cui mi sono reso conto all’improvviso: la fragilità del regime democratico. Le democrazie greche erano certamente  imperfette, poiché le donne e gli schiavi erano esclusi, ma all’interno del club di maschi adulti che componeva l’elettorato, la gente votava. È  divertente che Aristotele considerasse il voto un processo aristocratico, mentre per lui la vera democrazia era il sorteggio. Tuttavia, questa democrazia molto imperfetta durò dalle riforme di Clistene alla sconfitta davanti a Filippo di Macedonia, per poco più di due secoli. E a Roma la repubblica, anch’essa molto aristocratica, cedette presto il passo al principato. Poi, abbiamo avuto più di duemila anni durante i quali la monarchia era la  norma in tutto il mondo. Le eccezioni nel Medioevo, come i cantoni svizzeri, alcune città italiane o  l’Islanda, erano rare e spesso più delle aristocrazie mercantili che delle vere democrazie. Tuttavia, le nostre democrazie occidentali e i loro emulatori in India e Corea del Sud, sono molto giovani. In Francia la democrazia ha solo settantaquattro anni, un anno più di me. Non è più vecchia di un uomo. Ora siamo minacciati da un ritorno dell’oligarchia, supponendo che le nostre democrazie non siano altro che oligarchie mascherate. La democrazia moderna sopravviverà più a lungo della democrazia greca? Lo spero, ovviamente. Ma non ne sono sicuro”.

Di: GIULIO MEOTTI

IL FOGLIO

31 Gennaio 2021