Il primo ministro Justin Trudeau abbandona ma in Canada il suo anticattolicesimo ha segnato il Paese. E’ responsabile della diffusione della cultura della morte e della distruzione di oltre 120 chiese per odio anticattolico.
Dopo lo sketch sulla mucca al posto di Gesù, il Psoe di Pedro Sanchez vuole abrogare l’articolo del codice penale che punisce chi irride pubblicamente i credenti.
Sabina Moser è autrice del volume Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco. Le domande dell’intervista sono poste da Giordano Cavallari.
Attraverso simbolici e importantissimi esempi, Gesù ci ha mostrato l’essenza di Dio come nostro Padre. A raccontarci questo fondamentale insegnamento del Cristo è il Vangelo di Luca, che ci mette in luce le parole di Gesù.
Dai versi di Dante alle liriche di Dickinson trasmessi nella dimensione familiare, il senso di una virtù che si svela nella realtà della vita, tra fede e poesia.
La scrittrice ha ritrovato un manoscritto in cui il padre ha lasciato un commento alle Scritture e ne dà una lettura attraverso Giuditta, Ester, Maria Maddalena. «La mia Eva è una donna curiosa».
Il teologo Karl Barth sulla richiesta a Dio di «non lasciarci disperare».
Ad experimentum per tre anni il documento con le nuove normative approvato dall’Assemblea generale della Conferenza Episcopale italiana e confermate dal Dicastero per il Clero. Diverse questioni affrontate: le tutele nei casi di abusi, l’ingresso nei seminari di persone omosessuali, la collaborazione con psicologi e figure femminili, le vocazioni adulte, la questione dei giovani usciti o dimessi da altri seminari, l’uso dei nuovi media.
Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei Seminari, le norme che regolano i cammini formativi per i futuri sacerdoti. Manetti: più anni per il discernimento e i laici saranno coinvolti.
Confermate le norme del 2016. La precisazione resa necessaria da una lettura non corretta del testo Cei in cui alcuni hanno visto il via libera all’accesso all’ordinazione purché si resti casti.