Il Nicaragua, governato con pugno di ferro dal comunista Daniel Ortega, dà un ulteriore giro di vite nella persecuzione della Chiesa, delle sue associazioni e delle sue proprietà, creando anche una milizia paramilitare.
«È un esilio», scrive sui social l’avvocata e ricercatrice Martha Patricia Molina, che documenta gli atti di ostilità verso la Chiesa cattolica.
È andata del tutto distrutta e lascia senza un luogo di culto la comunità cattolica di un villaggio dell’Assam.
Il titolo richiede una spiegazione. Persecuzione è parola antica che significa sottomettere a paura, vessazioni, oppressioni e morte in ragione della fede. Cristianofobia è parola recente. Nasce nel contesto diplomatico in forma speculare a antisemitismo e islamofobia. L’una e l’altra sono legate ma non sovrapponibili.
Ogni settimana uno spazio dedicato alla riflessione personale con l’aiuto di testimoni della fede e maestri spirituali. Oggi il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer di fronte all’eterno quesito: chi sono io?
I numeri choc in Regno Unito sulla disforia di genere: 10mila minori trans, aumento di 50 volte in 10 anni. Le cause e le problematiche sul cambio sesso.
Ce la mettono tutta, La Stampa e Repubblica, a voler far sentire gli uomini, i maschi, in colpa di essere nati maschi.
Il Giorno della Memoria dovrebbe servire soltanto ricordare, ma anche ad ispirare gestiti bene gratuito come quelli di Gino Bartali e Lidia Martini.
La Storia non è un selfie, un riassunto semplice, folkloristico. È sullo stile di vita civile che dobbiamo discutere.
Viviamo in un tempo che ci rende smemorati. La velocità del presente, l’ossessione per il “nuovo” che verrà, ci trascinano in un eterno adesso, dove la memoria diventa un ingombro…