Intervista a Paolo Beccegato – attualmente responsabile amministrativo del Servizio per gli interventi caritativi della Conferenza Episcopale Italiana – curatore, con Walter Nanni, dell’Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas Italiana, recentemente edito nel volume dal titolo Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo (San Paolo).
Dunque, il mondo è in pericolo dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e il suo discorso, definito “inquietante” da tanti? Proviamo a ragionare con la mente sgombra e i piedi per terra, partendo dalla realtà, oltre le opposte retoriche.
Il ministro Urso indica ciò che è possibile fare per l’Ue, che però deve “muoversi in fretta, non limitarsi a reagire ma ad agire, con una visione strategica e non con misure tampone, con la politica e non con la burocrazia”.
Donald Trump ha firmato già nel primo giorno 48 ordini esecutivi e ha annullato 78 decisioni di Biden. La valanga di provvedimenti è tendenzialmente a favore della vita e della famiglia, abrogando gli esperimenti sociali gender e “inclusivi”.
“Se vogliamo che la nostra voce conti, ricorda E. Perucchietti, dobbiamo unirci in una lotta comune contro il fuoco del totalitarismo democratico, pronto a bruciare digitalmente ogni forma di dissenso e a riscrivere la Storia a proprio piacimento”.
È nato con l’osteogenesi imperfetta e molte fratture, lo diedero quasi per spacciato. Invece don Marco Ricci compie 52 anni ad aprile, è prete da 26 e parroco a Ercolano.
Il nostro essere al mondo dipende da chi decise di aprirsi alla vita: ecco perché serve stare con le mamme per strappare bambini allo scarto.
Studio e formazione al lavoro: ecco gli strumenti che la Fondazione di Acireale mette in campo dal 2008. Così comunità cristiana e territorio fanno rete.
Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, 31 onorificenze al merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti.
Suor Maria Daniela Solustri, 53enne originaria di Roma, da 12 anni è affetta da sclerosi multipla e il Signore in un certo senso l’ha via via allenata alle sue «irruzioni di grazia» che sembrano scompaginare i suoi giorni e invece danno luce, un senso ancora più profondo al suo cammino esistenziale e spirituale.