E’ scomparsa all’età di 71 anni Eleonora Giorgi. Alcune sue recenti parole sono state per certi versi sorprendenti.
Andreina Kuliscioff si sposò in chiesa nonostante i genitori fossero atei (ma con un senso della libertà diverso). Ma fece anche altro.
A guardare la situazione europea di oggi c’è da rimanere piuttosto sconcertati e timorosi per il futuro, a differenza di qualche decennio fa.
Essere buoni profeti è spesso tristemente facile: basta prevedere il peggio e si hanno ottime probabilità di azzeccare il pronostico. Libero ha riproposto il tema della libertà di parola nelle università italiane, segnalando un curioso doppio standard, un bizzarro meccanismo a targhe alterne.
Un lettore ci scrive a proposito dell’articolo del magistrato Guido Piffer sulla crisi della giustizia. Il dibattito è aperto.
La crisi della città si aggrava sotto i colpi della procura e l’indecisione del Pd. Lui approfitta del caos per sfilarsi dalle sue responsabilità. E tanti auguri per lo sblocco dei cantieri.
L’arresto di Franco Oggioni solleva interrogativi sulla gestione urbanistica del capoluogo lombardo e se il sindaco sembra pronto a far piazza pulita per non rimanervi impigliato, gli scossoni rischiano di travolgere l’intera classe politica, centrodestra incluso.
L’Italia non è immune alla minaccia jihadista, anche se finora non è stata colpita da attentati. In Europa sono raddoppiati gli attacchi di terroristi islamici nel 2024 rispetto all’anno precedente. Medio Oriente e Africa, i due catalizzatori.
Ogni guerra è una sconfitta. Non si risolve nulla con la guerra. Niente. Tutto si guadagna con la pace, con il dialogo» (2 novembre 2023): queste parole di Papa Francesco, scelte fra le tante che ha pronunciato per condannare la guerra, ci aiutano a comprendere come la barbarie e la violenza non si vincano battendo colpo su colpo.