Al Quirinale si è svolta la cerimonia di premiazione per 28 cittadini che si sono distinti per meriti, tanto da ricevere le onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica. Tra loro uno storico esponente dell’economia carceraria italiana: Carmine Falanga, fondatore e presidente della cooperativa che lavora con gli istituti di pena di Alessandria
Il cantante Simone Cristicchi, che ha partecipato al Festival di Sanremo 2025 con la canzone “Quando sarai piccola“, sul rapporto tra figli e genitori anziani, ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera in cui ha chiarito quale sia il malessere di sua madre, confermando che non si tratta di Alzheimer come lascia, magari, intendere il brano.
Beato Elia del Soccorso, Sacerdote agostiniano e martire Yuriria (Messico), 21/09/1882- Cortázar (Messico). 10/03/1928. Matteo Nieves proviene da una modesta famiglia contadina, profondamente religiosa.
Interris ha intervistato Ivana Borsotto, Presidente della Federazione che rappresenta 97 associazioni e ONG di Ispirazione Cristiana: “Il Giubileo è un anno di grazia per ricostruire le relazioni sociali”
Il convegno dedicato al chirurgo e “servo di Dio” Enzo Piccinini, figlio spirituale di don Giussani, ha testimoniato l’inesauribile ricchezza di una vita.
Il rapporto del Catholic Secretariat of Nigeria, rilanciato dall’Agenzia Fides, ha censito i casi di violenza ai danni dei religiosi. Undici i preti uccisi, 4 risultano ancora dispersi.
Il sacerdote è stato rapito e poi ucciso con quattro colpi di fucile alla testa il Mercoledì delle ceneri. Padre Emmanuel Faweh Kazah, vicario generale della diocesi di Kafanchan: «Siamo inorriditi, noi preti siamo un obiettivo: ci vogliono uccidere».
“Non si tratta solo di un attacco alla Chiesa ma soprattutto un affronto diretto ai valori di giustizia, pace e dignità umana”. Così Julius Yakubu Kundi, Vescovo di Kafanchan ha qualificato la morte di padre Sylvester Okechukwu, il sacerdote rapito e ucciso nello Stato di Kaduna, nella Nigeria nord-occidentale.
Sono 137 milioni le donne adulte e 59 milioni le minori di 15 anni che nel mondo subiscono almeno un ‘livello alto’ di discriminazione e persecuzione a causa della loro fede cristiana.
La democrazia europea dimostra sempre più di avere alla base una finzione.