La carriera dell’autore, raffinato e innovativo, fu interrotta tragicamente presto da una terribile malattia. Il mondo che ha fatto, dell’amico Roberto Ferrucci, è un omaggio che restituisce il ritratto dello scrittore.
Tifosissimo dei biancocelesti, grazie alla S.S. Lazio, Dino Mancini è tornato sugli spalti dell’Olimpico per tifare la sua squadra del cuore. A rendere possibile il sogno di una serata allo stadio della capitale l’impegno di Aisla Lazio. L’associazione punta ad affiancare tutte le persone con la Sla per far vincere l’inclusione.
Grazie a un progetto della Fondazione Èbbene alcuni ragazzi che non studiano e non lavorano di Palermo e Messina sono stati formati per entrare nel mondo del lavoro, ma non solo. Hanno trovato ascolto, comprensione e dialogo. E, soprattutto, nuove relazioni.
Il titolo accademico conferito dall’Università della Tuscia al fondatore di Exodus è il quinto da lui ricevuto dal 1994 ad oggi. Don Mazzi, durante la sua Lectio Magistralis, ha detto che «la comunicazione, soprattutto quella digitale, l’abbiamo inquinata in modo tale da uccidere lei e suicidare noi».
La legge 176/2024, con un fondo di 1 milione di euro l’anno per il 2025 e 2026, prevede l’iscrizione dei senza fissa dimora nelle liste degli assistiti delle aziende sanitarie locali. Oggi anche chi non ha una residenza può iscriversi alle anagrafi comunicali con una procedura amministrativa, ma solo 96mila persone lo hanno fatto. Come implementare la legge? Se ne è parlato a una tavola rotonda di Fondazione Roche e dell’associazione Avvocato di Strada.
Durante la Seconda guerra mondiale, in un Comune in provincia di Modena, una settantina di giovani ebrei provenienti dall’est europeo vennero sottratti dalle persecuzioni nazifasciste grazie al sostegno solidale della popolazione. Quella stessa comunità oggi si impegna in un circolo Acli per offrire ospitalità diffusa ai migranti.
I bambini e i ragazzi con genitori fragili o maltrattanti, avrebbero le stesse chances senza il Terzo settore che dà sostegno ai loro sogni e lavora per rafforzare i loro genitori? In questo viaggio distopico, al centro di VITA magazine di marzo, abbiamo incontrato Nicola, che da quando ha 10 anni vive a Casa di Nilla.
Padre Giosuè Bonzi, del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), amatissimo missionario bergamasco, all’età di 85 anni ha lasciato Hong Kong e i suoi ragazzi con disabilità fisiche e mentali, facendo ritorno alla sua terra lombarda.
Sul “Corriere della Sera” del 13 marzo 2025 leggiamo un reportage dall’Inghilterra del giornalista Luigi Ippolito che scrive questo: «A Londra il Ramadan sembra aver soppiantato la Quaresima: quest’anno i due periodi di digiuno e penitenza praticamente coincidono, ma tutta l’attenzione appare focalizzata sulla ricorrenza musulmana.