Eutanasia legale, in aumento i casi di pazienti che chiedono suicidio assistito anche per patologie non mortali, diminuite anche le cure palliative.
In occasione del primo anniversario della costituzionalizzazione dell’aborto, i ministri Catherine Vautrin e Yannick Neuder hanno annunciato nuove misure per espandere il “diritto” di uccidere i nascituri.
I volontari pregano davanti al Policlinico e offrono informazioni alle donne in cerca di un’alternativa all’aborto. Una presenza inaccettabile per politici e gruppi abortisti, che vogliono importare in Italia il sistema totalitario delle zone cuscinetto britanniche.
Xavier Alexander Musk critica la scelta del padre di farlo venire al mondo tramite la fecondazione artificiale, sentendosi un prodotto acquistato e selezionato. Da lì, nasce il rifiuto di sé. Il problema di Elon Musk: pronatalista, ma non pro vita.
Il governo vuole appaltare l’erogazione della buona morte ai privati. I laburisti assicurano: «Sarà gratis, solleverà l’Nhs». Ma come si fa a parlare di libera scelta quando a 100.000 inglesi in fin di vita ogni anno viene negata un’adeguata assistenza palliativa?
Ecco il testo ispirato dal Messaggio di papa Francesco pronunciato dal cardinale Parolin in San Pietro per i partecipanti al pellegrinaggio giubilare del Movimento per la Vita.
Monsignor Enrico Solmi interviene su “Vita Nuova” dopo la sepoltura dei due neonati trovati morti nella villetta di Vignale l’estate scorsa, con la mamma Chiara Petrolini ai domiciliari.
Dove si è cacciata la nostra vita da quando ha perso i contatti con il cielo e con la terra, con l’origine e il destino, con la ricerca della verità e il senso della realtà? È caduta nel mezzo, nel vuoto che si è aperto quando si sono divaricate le due sponde, allontanandosi fino a sparire al nostro sguardo.
L’esponente del Pd: “L’ascolto della vittima da parte del pm può essere prezioso Sta crescendo la violenza maschile di fronte alla maggiore libertà delle donne”.
Dirigenti politici e sindacali di sinistra lo accusarono ferocemente di essere l’inventore della precarietà In realtà ha trasformato il mondo del lavoro, ma Landini e Schlein vogliono riportare indietro la storia.