Una storia che commuove fino alle lacrime, è quella di una giovane donna che dedica la sua tesi di laurea al medico che quando era ancora solo una neonata le ha salvato la vita.
Presentato all’istituto Sturzo il libro di Tesè sulla figura del presidente della Regione Siciliana assassinato dalla mafia. Notarstefano: «Puntare sulla formazione ricordando la fede dei testimoni».
L’Emilia Romagna è la regione con più casi di successo, seguita dall’Umbria e dalla Sicilia. Il settore più rappresentato è invece la manifattura. Andrea Cori, analista economico presso il Centro Studi Legacoop: «Le imprese rilevate dai lavoratori hanno in media una longevità maggiore delle imprese italiane».
A Raffadali, in provincia di Agrigento, è nata una comunità energetica dove «l’energia prodotta genera valore economico che viene reinvestito in micro progetti sociali», dice Giuseppe La Rocca, direttore della Fondazione Comunitaria di Trapani e Agrigento, tra i soci fondatori della realtà. «Le persone hanno compreso che non si tratta solo di un progetto di economia sostenibile, ma di una nuova forma di cooperazione sociale».
Alessio Boni, classe 1966, bergamasco di Sarnico, attore di grande successo, da anni opera con il Cesvi e altre organizzazioni non governative. «Sono due le cose che nella vita non puoi scegliere, dove nascere e da che famiglia nascere», dice. «Io sarei potuto nascere a Scampia, in Afghanistan, in Sudan, in Iran oppure a Belo Horizonte. Parto perché ho la necessità di capire gli altri».
Prega, insegna, si prende cura degli ultimi, ma non viene capito, salvo che dal discepolo amato, che sta con lui «fino allo scandalo della croce» e ne raccoglie l’ultima parola: un monito all’umanità distratta nell’omelia dell’Arcivescovo.
Il mondo è ricco di “tutorial” ma povero di persone in cerca di autenticità.
Dall’homo erectus (in piedi) a quello curvatus.
È una delle domande più frequenti riguardo alle apparizioni della Madonna, a cui cerchiamo di dare una risposta con l’aiuto di un teologo.
Originario del Nord, il levita Osea assiste alla degenerazione della monarchia della metà del sec. VIII a.C., fino alla distruzione di Samaria nel 722 e l’esilio della popolazione in Assiria. Egli sale a Gerusalemme e prosegue di là la sua attività profetica.