La Chiesa non proibisce la cremazione, ma invita a seppellire i propri defunti.
Lucas Calle ha trascorso 3 mesi sulle colline a sud di Hebron, accompagnando i pastori palestinesi. Faceva parte di un gruppo che garantiva una presenza internazionale per essere un deterrente alla violenza. Quasi sempre.
Nel ventennale della salita al cielo di don Giussani, la testimonianza di un magistero inesauribile, ancora attuale e presente, perché cambia i cuori.
Testimonianze sul pensiero, l’impegno e la fede del grande difensore del concepito: la Giornata di spiritualità che gli è stata dedicata all’Università Cattolica cinque anni dalla morte.
Divulgatore appassionato, ha rivitalizzato una materia bistrattata in un Paese che ne vanta il primato mondiale.
Don Ugo: i boss offrono soldi? Noi attiviamo borse di studio. Padre Antonio: servizio civile per rispondere alla fascinazione dei modelli criminali. Fra’ Loris: aiutiamo i più giovani a ribellarsi.
L’avvocato dello Stato: «Non è un diritto». Presente in carrozzina Maria Letizia Russo: «Lo Stato deve difendere la mia vita anche da me stessa in un momento di debolezza». I legali: «Grande vittoria».
Lorenzo Moscon è affetto da una patologia incurabile. È uno dei quattro malati gravi che hanno chiesto di essere ammessi in giudizio davanti alla Corte Costituzionale.
Intervista a Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano.
Le Culle per la Vita sono a tutti gli effetti delle moderne ‘ruote degli esposti’ e costituiscono una preziosa opportunità per la tutela del diritto alla vita di tanti piccoli innocenti. È bene ricordare, insieme a questo strumento, l’importanza della possibilità per la donna di partorire in totale anonimato in ospedale e affidare il figlio a un percorso tutelato di adozione, assicurando così il suo diritto alla vita senza rinunciare alla necessaria e più completa assistenza sanitaria.