Roberto Colombo, docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro della Pontificia Accademia per la Vita.
La malattia che si sta diffondendo nel nostro Paese e in altre parti del mondo è indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità con l’acronimo Covid-19 (“malattia da coronavirus 2019”). Chi la provoca è un agente patogeno esterno all’uomo e appartenente alla famiglia dei coronavirus. Entrando in contatto con il nostro corpo, questo virus lo infetta e può indurre disturbi lievi o gravi, le cui conseguenze possono portare, in alcuni casi, anche alla morte. La realtà – lo sappiamo – è questa.
La causa di questa malattia non è un mistero, ma essa interpella il mistero della nostra vita: la sua origine e il suo destino, che non dipendono ultimamente da noi, ma sono nelle mani di un Altro. Anche questa è la realtà: oltre la fisicità della malattia, la sua meta-fisicità. La malattia, come la nascita, la salute e la morte, ha una propria trascendenza. È religiosa la malattia, perché potentemente provoca (secondo l’etimo, “chiama fuori”, mette allo scoperto) il senso religioso dell’uomo: le domande più radicali, ineludibili della vita, si infiammano quando ne sentiamo e temiamo la precarietà. Per questo, la malattia che colpisce un uomo o una donna (e, ancor più, la malattia che è comune a molti e può essere di tutti: l’epidemia) chiede di essere affrontata religiosamente. Da credenti e da non credenti. Di fronte al dolore nella carne umana, non si può sfuggire dalla grande domanda che noi stessi siamo: «Factus eram ipse mihi magna quaestio» (“sono diventato un grande mistero per me”, Sant’Agostino, Confessioni IV, 4, 9). Nessuna urgenza o emergenza può mettere tra parentesi questa evidenza originale che non ci abbandona – anzi, ci incalza ancor più – quando davanti ai nostri occhi si palesa e c’impaura la malattia, la sofferenza e la morte.
Il nuovo coronavirus è noto agli scienziati da pochi mesi e anche gli effetti della sua infezione – il quadro clinico della Covid-19 – i medici li stanno conoscendo mentre è ancora in corso l’epidemia. Ma la scoperta della natura microscopica degli agenti infettivi e il loro rapporto con la comparsa delle malattie contagiose attraverso l’ambiente di vita è stata possibile grazie alle ricerche scientifiche compiute circa 150 anni fa da Louis Pasteur. Monsieur Pasteur fu un grande cattolico, di fede robusta, e un grande scienziato francese, di intelligenza lucida. «Un peu de science éloigne de Dieu, beaucoup de science y ramène» (“Poca scienza allontana da Dio, molta scienza riconduce a lui”), era la sintesi della sua esperienza del rapporto tra scienza e fede.
La “fede nella scienza” – che tanto caratterizza l’uomo dei nostri giorni – arriva ad oscurare la dimensione trascendente della vita quando ci fermiamo alle briciole del sapere sulla natura vivente, sulla salute e sulla malattia, quando restiamo alla superficie della vita. Dischiude invece la “scienza della fede”, la prospettiva di Dio, creatore e amante della vita, se ci addentriamo in una conoscenza più profonda della realtà della vita, in tutte le sue dimensioni e secondo tutti i suoi fattori costitutivi. Dimensioni e fattori che non escludono, ma postulano la Presenza provvidente, quella del Mistero buono che tutto ha creato, tutto sostiene e tutto, ultimamente, conduce al bene. Anche il male della malattia, della sofferenza e della morte non è un “male assoluto”, in cui Dio è assente. Se Dio è Dio, «tutto in tutti» (1 Cor 15, 28), anche qui è presente e provvidente. La fede mette le ali della speranza buona alla scienza, gettando lo sguardo oltre gli ostacoli quotidiani, e la scienza consente alla fede di camminare sulla terra senza inciampare negli scogli, cadere e farci del male nelle difficoltà di ogni giorno.
Quando passiamo dalla conoscenza della realtà della vita fisiologica e patologica ad affrontare le questioni pratiche della salute e della malattia, di come promuovere la prima e difenderci dalla seconda – in modo particolare quando un’epidemia minaccia le nostre comunità, il nostro Paese e il mondo – la tentazione di rompere il filo della ragione e del realismo che unisce la scienza e la fede si fa più incalzante. Ed è qui che occorre riscoprire la forza della scienza e annunciare la forza della fede.
Queste due forze asimmetriche hanno il loro centro di gravità in Dio. Egli ha creato la realtà fisica e spirituale dell’uomo, lo ha dotato dell’intelligenza e dell’amore di tutte e due le dimensioni della realtà attraverso l’esercizio della ragione e dell’affezione, e lo ha redento, strappandolo dal potere del male e della morte. Per questo, scienza e fede non si escludono e non si oppongono, né teoricamente né praticamente: si compongono, si “pongono insieme” al servizio dell’uomo e della società, della vita ecclesiale e di quella politica, dei credenti e dei non credenti.
La frattura dell’unità di scienza e fede porta ad isolare la scienza dalla fede e la fede dalla scienza, e talvolta anche ad elidere una o l’altra. Nel primo caso, anche il credente arriva, sotto la pressione emotiva e sociale di un’emergenza come quella dell’epidemia virale, a riporre la fiducia e la speranza di una via d’uscita, di un punto di fuga, esclusivamente nelle capacità scientifiche, cliniche, tecnologiche e organizzative messe in campo dall’uomo per fronteggiarla. Lo spazio della preghiera e dell’affidamento a Dio, e il riconoscimento della sua azione provvidente nella vita personale, familiare e sociale si rimpicciolisce sempre di più fino a passare in secondo piano, quasi dissolvendosi. Non si nega l’esistenza di Dio, ma è come se non ci fosse e tutto dipendesse da noi. Basta seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti e la coscienza s’acquieta.
Nell’altro caso, quando viene censurata la scienza in nome di una pretesa “purezza” e “durezza” della fede, ci si rifugia esclusivamente nella preghiera e si invoca la Provvidenza incuranti della necessità di offrire noi ad essa le opportunità di manifestarsi dentro alle pieghe della vita individuale, ecclesiale e sociale. Ci dimentichiamo di mettere nelle mani di Dio la nostra libertà impegnata, le nostre responsabilità civili, il nostro ingegno e la creatività di cui siamo capaci, e le iniziative di solidarietà e collaborazione per fronteggiare attivamente il pericolo rappresentato dal diffondersi dell’epidemia in corso. Non si nega la realtà del contagio virale, ma è come se tutto dipendesse solo da un Altro, che fa tutto da solo e non ci chiama a collaborare con Lui per contrastare efficacemente questo male. Anche le misure di contenimento proporzionate al rischio incombente, proposte da chi ne ha titolo ecclesiale, appaiono così inaccettabili o meramente asservite alle richieste dell’autorità civile.
Di fronte alla malattia, anche quella inguaribile e mortale, la Chiesa – fedele all’azione e alle parole di Gesù (cfr. i racconti delle guarigioni miracolose nei Vangeli) – ha sempre tenuto unita la cura della salute con la domanda di salvezza. Quando ha incontrato Gesù, il paralitico cercava di risanarsi facendosi immergere nella piscina di Betzaetà (Gv 5, 2‒9). L’emorroissa che tocca il mantello di Gesù si era messa in cura da molti medici (Mc 5, 25‒29; Lc 8, 43‒44), pur senza guarire. Domandando a Dio che allontani la malattia da noi e da tutto il popolo mentre, al contempo, ci diamo da fare per evitare il nostro contagio e quello degli altri, offriamo al Signore l’occasione di fare un miracolo, secondo il suo beneplacito: al di là delle nostre forze e di quella della scienza, ma non senza metterle a sua disposizione, perché è Lui che ci ha donato questi talenti perché li facciamo fruttificare (cfr. Mt 25. 14‒30). Riecheggiando una felice espressione dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, la situazione in cui ci troviamo è occasione non solo per noi, ma per il manifestarsi del braccio di Dio nella nostra vita e in quella del mondo.
Preghiamo e aiutiamo i nostri fedeli a pregare e a operare, perché il Signore misericordioso consoli chi è nella sofferenza per sé, i propri cari e gli amici; sostenga lo sforzo degli scienziati, dei medici, degli infermieri e di coloro che si prodigano per l’assistenza dei cittadini; e doni saggezza e coraggio ai governanti nel momento delle decisioni più difficili. Come i profeti al tempo dell’esilio di Israele, nel nostro esilio dalle attività e dalle relazioni pubbliche a diretto contatto, teniamo vivace la speranza nel popolo di Dio e domandiamo che ci doni di vedere allontanarsi dal nostro Paese e dal mondo questa epidemia con l’invocazione della Liturgia delle ore: «Signore, vieni presto in mio aiuto».