Category

Articoli Bioetica 2018

NO UTERO IN AFFITTO – PROVITA&FAMIGLIA. Utero in affitto: la morte delle madri surrogate e gli spiccioli delle agenzie come risarcimento alle famiglie

By | Articoli Bioetica 2018

Sempre più spesso, di recente, studi scientifici stanno confermando come la GPA (gestazione per altri, o più semplicemente conosciuta come utero in affitto) abbia probabilità molto più elevate di complicazioni durante la gravidanza o durante il parto. Complicazioni che in alcuni tragici casi (molto raramente riportati dai media) possono risultare fatali per la madre surrogata.

Leggi

NO UTERO IN AFFITTO – PROVITA&FAMIGLIA. Danni da utero in affitto: l’epigenetica conta?

By | Articoli Bioetica 2018

Cosa succede allora nel Dna dei bambini venduti strappati dal seno della madre che ha affittato (o prestato) l’utero? E se i bambini crescono in famiglie Lgbtq, senza il rifermimento-confronto maschile e femminile? E lo stress che accumulano quando sentono la mancanza – per es- della mamma e gli si risponde che devono esser contenti di avere due papà? Questo stress non può determinare effetti epigenetici sul Dna?

Leggi

NO UTERO IN AFFITTO – Il Timone. «Elly Schlein spieghi cosa pensa davvero dell’utero in affitto»

By | Articoli Bioetica 2018

Lo scorso 14 marzo, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei figli di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. La risoluzione della maggioranza che si è espressa in modo negativo sulla proposta di regolamento e presentata dal relatore, Giulio Terzi di FdI – è passata con 11 voti favorevoli e 7 contrari. Nella risoluzione, il motivo della bocciatura, si legge a chiare lettere: «L’obbligo di riconoscimento (e di conseguente trascrizione) di una decisione giudiziaria o di un atto pubblico, emessi da un altro Stato membro, che attestano la filiazione, e l’obbligo di riconoscimento del certificato europeo di filiazione, non rispettano i principi di sussidiarietà e di proporzionalità».

Leggi