“Stabat Mater“, cortometraggio diretto da Giuseppe Tesi, prodotto da Electra Teatro e girato quasi interamente nella Casa Circondariale di Pistoia.
Le persone detenute, accompagnate da due attori professionisti (Melania Giglio e Giuseppe Sartori), reinterpretano il tema della Passione di Cristo in chiave moderna, ispirandosi alla raccolta “Madri” della poetessa Grazia Frisina.
Un reduce del Vietnam viene chiamato a lavorare per il Pentagono per seguire un’operazione pericolosa. L’uomo dovrà affrontare i pericoli di un’America senza scrupoli.
Il film narra le vicende politiche di Thomas More, filosofo cattolico e uomo di grande integrità morale, vissuto nell’Inghilterra del Cinquecento contro il dissoluto e tirannico Enrico VIII d’Inghilterra. Ciò lo portò alla morte.
La vita di una di una ricercatrice sta per essere stravolta da un’inchiesta giudiziaria, accusata di aver diffuso il virus tra gli esseri umani per poi trarre profitto nella vendita dei vaccini… Una storia con forti convergenze con l’amara e assurda vicenda vissuta dalla virologa Ilaria Capua.
ll regista americano Hyatt racconta l’ultima parte della vita della Madonna con una visione profonda sulla bellezza e la difficoltà del credere.
Copenaghen, Seconda guerra mondiale: i destini di molti abitanti s’incrociano quando un bombardamento colpisce per errore una scuola piena di bambini. Da una storia vera.
Nei giorni dopo la resa della Germania nazista, i soldati tedeschi in Danimarca furono costretti a rimuovere le 2.000.000 di mine posizionate in quel Paese. Il film racconta il desiderio di vendetta, ma anche il ritrovamento del senso di umanità di un popolo dilaniato dalla guerra raccontando una storia che coinvolge l’amore, l’odio, la vendetta e la riconciliazione.
LA PASSIONE DI CRISTO (The Passion of the Christ) è un film del 2004 scritto e diretto da Mel Gibson.
Trasposizione del sacrificio di sette monaci francesi, sequestrati e decapitati da un gruppo armato della Jihad islamica.
Monica, Chema, e dona Cata sono tre persone tristi o addirittura angosciate perché non riescono più a ridare un senso e un equilibrio alla loro vita. Tutti e tre vengono avvicinati da altrettanti giovani che li ascoltano, li incoraggiano e li invitano a entrare nella grande chiesa che sta davanti a loro. I tre giovani sono in realtà i loro angeli custodi e la messa sta per iniziare…