A Londra uno scrittore ama una donna sposata. La love story termina dopo un bombardamento dove lo scrittore rimane gravemente ferito. Lui non capisce perché la donna non vuol più vederlo. Lo capirà quando lei ormai è morta: non c’era un altro uomo, solo un voto fatto a Dio dal quale implorò la guarigione dell’uomo.
Il film racconta come due giovani fratelli scoprono la loro vocazione cristiana prendendosi cura di ragazzi orfani ed abbandonati
Antoine, illuminista e intellettuale, inizia a frequentare senza alcuna convinzione, la catechesi di una parrocchia. Poco alla volta quegli incontri, dopo la derisione e lo scetticismo iniziale, per Antoine diventano indispensabili per raggiungere un nuovo equilibrio e una nuova serenità.
Dopo un passato burrascoso, Felice Castriota diventa un’altra persona grazie l’esperienza al centro Don Guanella di Roma
Un giovane criminale ha una relazione sentimentale con una psichiatra. La donna è una manipolatrice corrotta che, ad un certo punto, comincia ad ingannare anche lui.
Finito ai servizi sociali, il talentuoso chef Arturo farà la conoscenza di Guido, giovane affetto dalla sindrome di Asperger che sembra avere particolarmente a cuore la passione per la cucina.
Ermanno Olmi fa raccontare ad un vecchio saggio la creazione dell’universo e dell’uomo, il peccato di Adamo ed Eva, la cacciata dal paradiso, il fratricidio di Caino, la scelta di Noè, il diluvio universale, il patto di alleanza eterna tra Dio ed ogni essere vivente.
John ha davanti a sé pochi mesi di vita. Non avendo una famiglia, trascorre i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, per il figlio Michael.
Don’t Look Up è un film che parla di noi. Politici incompetenti, media distratti, lo strapotere del web…, tutto distrae dal reale.