“Se vogliamo che la nostra voce conti, ricorda E. Perucchietti, dobbiamo unirci in una lotta comune contro il fuoco del totalitarismo democratico, pronto a bruciare digitalmente ogni forma di dissenso e a riscrivere la Storia a proprio piacimento”.
365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore, scelte e riscritte da altrettanti autori. Questo libro si pone il compito di ispirare i lettori a un percorso di crescita interiore e a un’apertura verso la fraternità e tutto ciò che di buono e di umano esiste.
È un ritratto a tinte pessimistiche della società contemporanea quello realizzato dal giornalista e scrittore Marcello Veneziani in questo libro. E’ inoltre un omaggio a grandi pensatori della storia.
Saggio scritto da uno scienziato di fama internazionale e dai uno dei teologi italiani più noti sul tema della cura dell’ecologia e l’emergenza climatica.
In queste pagine il cardinale Robert Sarah risponde a molte domande sull’esistenza e la presenza di Dio nella nostra vita, sul Suo apparente silenzio, sulla morte, sulla sofferenza, sul dolore, sulla gioia e su molto altro.
Quarantatré spunti che costituiscono come un piccolo catechismo del Cardinale Giacomo Biffi. L’a b c della fede cattolica spiegato con ironia e senza troppa riverenza verso la cultura dominante.
Il cinema ha contribuito a cambiare i costumi, la visione del mondo, la psicologia dei singoli. Oggi i cinque principali studios hanno contenuti obbligati, in omaggio alle ideologie dominanti. Il libro dello psicologo Roberto Marchesini, aiuta a capire le dinamiche in atto, con esempi illuminanti.
Una riflessione appassionata partendo dalla drammatica attualità delle 169 guerre in corso nel mondo. Emerge, nelle parole degli autori, l’esigenza di combattere il pensiero diffuso che la guerra sia inevitabile.
L’ubriacatura sperimentata nel seguire la corrente di una certa epoca, di essere sostenuti dall’opinione pubblica, di condividere una nuova, inaudita evoluzione, ha sostituito il sobrio e nobile interesse per la verità, il rispetto per la verità come giudice ultimo di ogni teoria, di ogni opinione e tesi.