In questo libro Paola Toeschi, moglie di Dodi, cantautore e chitarrista dei Pooh, racconta in modo diretto e coinvolgente come ha sempre combattuto con tenacia un nemico che voleva sconfiggere (il suo tumore) e contemporaneamente ci ha offerto una meravigliosa testimonianza di fede.
Questo libro, frutto del lavoro del Centro culturale delle «Serate di San Pietroburgo» di Roma costituito da professionisti accomunati dall’amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale contiene 56 interventi sui problemi più attuali letti alternativamente al politically correct ma anche alla superficialità dilagante fra i predicatori dei social.
L’invidia è come un tarlo, non la vedi quando inizia a “rodere”. Ne osservi però le conseguenze quando può essere troppo tardi. È un sentimento nascosto, difficile da ammettere, inconfessabile. Qualcuno la mette tra le passioni tristi. L’invidioso può presentarsi con una bella immagine fuori, ma ha un vuoto dentro che lo fa soffrire.
Con chiarezza e precisione, Annie Laurent giornalista e politologa francese offre delle risposte alle numerose e legittime domande che l’islam suscita, sia per la sua continua e anche inquietante diffusione in Europa; sia per il suo progetto antropologico, giuridico, sociale e politico i cui fondamenti contrastano con quelli della civiltà europea.
Un fiume d’immagini vengono trasportate da ciò che noi chiamiamo la rete, generando enormi quantità di dati che possono essere gestite per manipolare e indirizzare i comportamenti. È necessario conoscere questi meccanismi per orientarsi nel mondo dell’intrattenimento totale in cui siamo immersi.
Questo piccolo volume non è un trattato di teologia sulla Messa. Non è neppure un’analisi della celebrazione eucaristica. È il tentativo di mettere in ordine alcune – poche – idee a proposito della Messa per riscoprirne la grandezza e il significato.
Il romanzo “Quando tornerò” dà voce al mondo sommerso delle donne dell’est Europa, che lasciano le loro famiglie nei paesi di origine per venire a lavorare in Italia, come tate o più spesso badanti di anziani.
Sono trascorsi oltre 70 anni dalla pubblicazione del romanzo, ma le riflessioni di Orwell sono estremamente contemporanee e suonano come campanelli d’allarme che non possiamo ignorare. “1984” non è unicamente un libro tra i molti, ma un testo da leggere e rileggere per coscientizzarci del presente considerato che all’ irreparabile si giunge a piccoli passi.
La nostra vita si svolge sempre più nella dimensione online, in cui il virtuale, lungi dall’essere altro rispetto alla realtà, quasi una simulazione della stessa, è assolutamente reale. Una realtà in cui le parole che usiamo hanno sempre conseguenze. Il libro esamina il “Manifesto della comunicazione non ostile” redatto dall’associazione Parole O_Stili. Dieci principi per combattere pratiche e linguaggi negativi online e offline e per valorizzare gli aspetti creativi e positivi del dialogo.
Questo saggio ci porta nel mondo dei social media, delle informazioni e delle idee che circolano e creano consenso nel grande pubblico sull’una o l’altra posizione… spesso alimentate e confermate da fake-news, strategie comunicative a orologeria, reazioni enfatizzate dei singoli utenti, interventi degli haters, smentite e contro-smentite.