Il volume contiene la biografia di Carlo Acutis che aveva capito che la santità non consiste nell’occupare un posto in una nicchia, ma nella ricerca quotidiana di felicità, nel desiderio di donarsi senza compensi, fuggendo la tentazione di trasformare una vocazione in un ruolo e la vita cristiana in un’abitudine.
La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna propone un itinerario.
Jorge Maria Bergoglio fin dai primi gesti e dichiarazioni ha lanciato l’idea di una Chiesa che sappia essere «ospedale di campo», cioè proiettarsi nel mondo esterno e affrontare con decisione e realismo i grandi problemi che lacerano la contemporaneità. Leonardo Becchetti interroga il pensiero di Bergoglio, spiega l’impatto, esalta la generatività. Formula inoltre partendo dalla propria esperienza nei settori dell’economia civile e della finanza etica, un ventaglio di soluzioni e idee che potrebbero trasformare in realtà i principi, nobilissimi e progressisti, della Bergoglionomics
Una famiglia del Nord Italia, tra l’inizio di un secolo e l’avvento di un altro. I Sartori, quattro generazioni, dal 1917 al 2012, dal Friuli rurale alla Milano contemporanea, dalle guerre mondiali alla ricostruzione alla globalizzazione, dal lavoro nei campi alle scrivanie delle multinazionali. Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, forse il primo di uno scrittore sotto i quarant’anni, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un’eredità che sembra andata in malora. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene? La risposta è nella voce di un secolo nuovo e nello sguardo di chi si accinge a viverlo.
Il professor Tritto e colleghi hanno ritenuto assolutamente necessario fare chiarezza su una vicenda che ha ancora troppi lati oscuri, considerando la pandemia causata dal Covid-19 come un evento straordinario che doveva avere la precedenza su tutto il resto. Il professor Tritto e il suo team hanno lavorato al saggio con pazienza certosina, in una situazione in continua evoluzione, verificando con grande rigore tutte le informazioni, gli studi e le ricerche alle quali hanno attinto, ottenendo un risultato che senza ombra di dubbio è sorprendente.
Il libro è una critica ai regimi politici totalitari e al culto della personalità, alla mistificazione e alla deformazione della realtà da parte del potere politico e ai rischi per le libertà individuali nel mondo contemporaneo.
Il libro è una la lunga intervista del Card. Angelo Scola all’inviato di “Avvenire” Luigi Geninazzi. C’è un pezzo di storia d’Italia e della Chiesa. L’idea forte è che Gesù non è un defunto ma un contemporaneo; e il cristianesimo non è che l’incontro con Lui.
Il filosofo francese Fabrice Hadjadj, convertito al cattolicesimo, riflette su alcuni dei temi più caldi dell’attualità mostrando le derive della post-modernità.
Partendo da un’esperienza personale – i sette giorni di Trattamento sanitario obbligatorio a cui è stato sottoposto quando aveva vent’anni – l’autore scandaglia il buio della malattia mentale alla conquista di un’umanità profonda e autentica, la sua e quella dei suoi compagni. PREMIO STREGA GIOVANI 2020
L’autore, coordinatore del progetto Economia di Comunione ed editorialista di Avvenire, propone una rilettura di Samuele, un libro ambientato in un passaggio epocale della storia teologica di Israele, tra la fine del tempo dei Giudici e la nascita della monarchia (che la cronologia classica colloca attorno al Mille a.C.).