Category

Libri

JOHN HENRY NEWMAN. La vita (1801-1890)

By | Libri

La vita del cardinale Newman ha attraversato tutto l’Ottocento e le sue opere hanno esercitato e continuano a esercitare un influsso potente. La poliedrica attività di Newman fu sprone costante a un rinnovamento interiore aperto a ogni valore autentico e alieno solo da ogni settarismo e da ogni angustia di spirito.

Leggi

L’ULTIMO PAPA D’OCCIDENTE?

By | Libri

Meotti, giornalista di lungo corso del quotidiano «Il Foglio», si è imbarcato nella difficile ma stimolante impresa di raccogliere e sintetizzare interviste, discorsi, lezioni, conferenze, libri di Joseph Ratzinger nell’arco di cinquant’anni, dai tempi in cui insegnava teologia a Tubinga e Ratisbona alla nomina a cardinale nel 1977, dall’elezione a papa con il nome di Benedetto XVI alla rinuncia nel 2013, sino i giorni nostri.

Leggi

DENTRO DI ME IL TUO NOME. La teologia di Giovanni Paolo II

By | Libri

Il libro è un prezioso contributo per ripercorrere le tappe salienti del lungo pontificato di Karol Wojtyła, in cui questo Papa santo ha saputo cogliere le grandi sfide, culturali e sociali, del mondo contemporaneo. Il volume, per la prima volta, propone una sintesi, chiara e completa del suo insegnamento.

Leggi

COVID 19 IL VIRUS DELLA PAURA: Scienza e informazione ai tempi del Coronavirus

By | Libri

«Sottile e pericoloso quanto il virus che causa un’epidemia, il virus della paura incide sulle prospettive future delle persone. Si entra in uno stato di angoscia che ci fa sentire condannati da qualcosa che non riusciamo a combattere. Non si perde la speranza, ma la fiducia nelle proprie risorse. La fiducia in un futuro migliore». Così lo psicoterapeuta Giorgio Nardone spiega il titolo dell’e-book che ha redatto insieme al professor Massimo Andreoni.

Leggi

IL RISVEGLIO DELL’UMANO. Riflessione da un tempo vertiginoso

By | Libri

È un libro-intervista, curato da Alberto Savorana, in cui, partendo dall’«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà con la faccia del Coronavirus», il Presidente della Fraternità di CL descrive la grande possibilità di riscoperta dell’umano che ci è data vivere: dalla solitudine al silenzio, dalla condivisione all’amicizia, alla coscienza che abbiamo di noi e del mondo.

Leggi

PANDEMIA E FRATERNITA’. La forza dei legami umani riapre il futuro

By | Libri

La pandemia ci ha ricordato che come individui siamo fragili, e vulnerabili sono la società, le strutture e le sovrastrutture che abbiamo costruito per difendere la nostra vita e i nostri privilegi. Se la pandemia riguarda tutti, allora la risposta migliore è concertata e globale. Nella riflessione del presidente della Pontificia Accademia per la Vita, fraternità e solidarietà non sono solo valori cristiani, ma le fondamenta sulle quali poggia la sopravvivenza dell’umanità.

Leggi

Papa Francesco – LA DITTATURA DELL’ECONOMIA

By | Libri

Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a un’economia dell’esclusione e della inequità”. Questa economia uccide. Il saggio – a cura di Ugo Mattei e introdotto dalle parole di Luigi Ciotti – raccoglie alcuni tra i più attuali e importanti discorsi di Papa Francesco sul nostro tempo. Globalizzazione, lavoro, economia, capitalismo, vite ai margini della società, ecologia e cura del pianeta Terra. Un grido d’allarme, contro l’economia che ci sovrasta, per affermare la difesa della dell’umanità e del suo futuro.

Leggi

PANDEMIA E RESURREZIONE

By | Libri

Nel testo, Sapelli storico dell’economia, analizza gli errori compiuti nella gestione dell’emergenza ma lascia una speranza per il futuro: questa crisi sarà un’occasione di trasformazione e resurrezione per là società.

Leggi