L’APPELLO DI PALLIATIVISTI E PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA
La senatrice Udc: la legge in discussione alla Camera è ambigua e solleva grandi perplessità sia nel mondo medico che in ambito politico, c’è molta demagogia nel mito dell’autodeterminazione assoluta
COSA DICE L’ULTIMO RAPPORTO PRESENTATO NEL 2019? Una legge all’avanguardia, ma un’offerta inferiore alle necessità. Si presentano così le cure palliative nel nostro Paese, secondo quanto emerge dall’ultimo Rapporto al Parlamento sulla 38/2010, una legge che tutela «il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore» (art. 1).
La Fondazione Maddalena Grassi, da trent’anni alle prese con pazienti oncologici, malati di Aids, anziani, persone in stato vegetativo, fa proprie le parole di Bergoglio: «Il malato è più importante della sua malattia»
BISOGNA RIMETTERE AL CENTRO LA PERSONA E I SUOI BISOGNI, ANCHE QUANDO LA VITA VOLGE AL TERMINE
La morte annunciata di Mario, a cui la Asl delle Marche ha concesso il via libera al primo suicidio medicalmente assistito del nostro Paese, è una
sconfitta di tutti