In piazza San Pietro Francesco presiede la Messa giubilare per i corpi militari e di sicurezza sottolineandone il valore nella “lotta alla criminalità e alle diverse forme di violenza”, nella “salvaguardia del creato” e nella “promozione della pace”: non coltivate “uno spirito di guerra” ma siate dalla “parte della legalità”, il “bene può vincere nonostante tutto”.
Per il secondo dei grandi eventi dell’Anno Santo ripercorriamo alcuni discorsi dei Pontefici rivolti ai militari. Ai soldati, aveva detto Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000, “si addice il ruolo di sentinella, che guarda lontano per scongiurare il pericolo”.
Alla vigilia del Giubileo delle Forze Armate, l’Ordinario Militare per l’Italia ricorda che l’Anno Santo è “un tempo privilegiato per crescere in comunione con Dio e nella fraternità, nel comune servizio alla difesa della vita umana, della giustizia e della pace”.
In vista del Giubileo delle Forze Armate Aci Stampa ha parlato con l’Arcivescovo Fernando Guimaraes, CSSR, Ordinario Milatare emerito del Brasile.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Giubileo delle forze armate, di polizia e sicurezza.
Quando pecchiamo rifiutiamo di essere amati infinitamente da Lui e andiamo a cercare la nostra pienezza di vita da soli mancando il bersaglio.
Se il peccatore non sentisse qualcuno che lo ama non avrebbe motivo di pentirsi.
L’intervista a monsignor Fabio Dal Cin, Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato per il Santuario della Santa Casa di Loreto sul significato del Giubileo.
Interviste, commenti e approfondimenti.
Un florilegio di testi letterari che raccontano i Giubilei della storia.