Il Giubileo 2025 non sarà solo un evento di grande significato spirituale, ma anche un’occasione per celebrare l’arte come strumento di speranza e cambiamento sociale.
L’iniziativa della diocesi di Marsiglia. Otto mesi di navigazione fra le rive per annunciare la fraternità e la speranza sui passi dell’Anno Santo. Cinque i porti italiani che il galeone toccherà.
Nel sud del Paese la parrocchia di Tiro diventa chiesa dell’Anno Santo oltre ad essere hub umanitario. Il parroco padre Toufic: c’è sete di speranza nonostante le profonde ferite del conflitto.
La presentazione del progetto a Roma, al Teatro Argentina, con il ministro Abodi, il sindaco Gualtieri e l’arcivescovo Fisichella.
Il Papa conclude il Summit per i Diritti dei minori che si è svolto oggi in Vaticano e annuncia l’intenzione di dare continuità all’impegno assunto con l’evento con un testo magisteriale di futura pubblicazione.
Leader e personaggi influenti di diversi ambiti si ritroveranno lunedì per un confronto sui diritti negati dei più piccoli. Padre Fortunato: «Dobbiamo costruire la pace e sostenere la famiglia».
Qual è, nel contesto odierno, il compito del sacerdote cattolico? Quale la principale sua missione? E soprattutto come può porsi dinnanzi ad un mondo che sistematicamente lo irride? A tutti questi quesiti – e in realtà pure ad altri – ha risposto in modo molto esaustivo il cardinale Gerhard Müller.
XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Un’occasione nella quale la Chiesa si stringe con gioia e gratitudine attorno alle consacrate e ai consacrati che hanno pronunciato il loro sì donando la vita a Dio per la Chiesa e per il mondo.
Il Papa ricorda il 150° anniversario della morte di Dom Prosper Guéranger.
Francesco inaugura l’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana ed evidenzia gli aspetti più rilevanti della riforma dei processi da lui disposta dieci anni fa: procedure più brevi e snelle e strutture diocesane più organizzate e competenti.